Di base c'è un fatto, ci sono due categorie di possessori di tartarughe.
Chi a suo tempo ne denunciò il possesso perché rispettoso delle leggi delle Stato e chi non lo fece.
Molti della prima categoria si trovano anche con alcune centinaia di nascite l'anno che cedono VERAMENTE gratis, e una minoranza a pagamento.
C'è un effetivo problema, per alcuni sarà una emergenza, dove alloggiare migliaia di tartaruge in pochi anni....
Immaginate una nascita di 50/100 Marginata l'anno, da piccole pochi problemi, immaginate dopo dieci anni alcune centinaia di animaletti da 15/20 cm l'uno e poi dopo venti anni sui 30 cm e oltre!!! Un calcolo cm 0,10x0,20 x 500 esemplari sono circa 10 metri quadri di materia viva che in movimento sono molto di più, bisognerà avere una fattoria per mantenerle..
Più le verdure ecc...
E al momento della morte del proprietario? Come verrà gestita la successione?!
Quelli che le hanno illegalmente se ne infischiano allegramente di ogni problematica, tanto hanno più possibilità di vincere al Superenalotto che dal ricevere una visita di controllo dalla Forestale.
In genere siamo portati a giudicare gli altri a seconda dei nostri comportamenti, ora visto che l'onestà media dei nostri politici e burocrati è quella che è (secondo l'osservatorio internazionale sulla corruzione siamo il secondo paese europeo in quanto corruzione politica ed amministrativa, non ricordo se ci supera la Bulgaria o la Moldavia), è evidente che queste norme applicative siano state partorite con l'idea di base che siamo tutti una massa di delinquenti bracconieri.
Altro pensiero fisso di questi signori è che c'è chi si arricchisce con il commercio di questi poveri animaletti selvatici....
Selvatici? Peché le galline non erano anch'esse selvatiche in origine?
Ai tempi dei Romani ancora esistevano quelle selvatiche importate dai Galli (da lì il nome).
Sarebbe il caso di far presente che che con almeno due specie c'è le certezza storica dimostrata che furono importate in Italia per usi alimentari, per ricavarne oggettistica dal carapace e come animali da cortile e da giardino, c'è un ampia documentazione storico- archelogica che lo prova, a Pompei hanno trovato dei gusci nei giardini romani, l'allevamento delle Testudo fa parte di una tradizione almeno bimillenaria italiana!!
Per approfondimenti date una occhiata alle voci Hermanni, Marginata e Graeca che ho redatti per Wikipedia.
La Graeca, le Beottgeri, le Hercegovinensis e le Marginata sono specie alloctone, acclimatate e rinselvatichite...
Sarebbe il caso che qualcuno faccia presente a questi signori che in uno stato di diritto vige la regola che ogni ipotesi di reato vada dimostrata e che vale l'idea generale che quando ci si mette in regola lo si fa perché c'è voglia di rispettare le regole.
Al momento che finalmente si pone fine alle ''cessioni gratuite'' il Legislatore deve prendere atto che se noi siamo in difficoltà è per colpa LORO e dei loro ritardi e che deve essere data la possibilità a chi le detiene legalmente, e solo a loro, di iniziare da ora alla marcatura, le foto, alla scelta dei riproduttori ecc.
Inoltre è assurdo delimitare il tutto a coppie, dimostra una crassa ignoranza, per i motivi che sappiamo in un allevamento l'ottimale è avere un maschio per almeno tre femmine.
(come per me ...d'altronde


)
vediamo se sarà come paventa Maurizio o come la paventa Agostino...