cuora flavomarginata

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun gen 14, 2008 12:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

bellissima ;)
è metà acquatica e metà terrestre come la cuora amboinensis vero??
posta qualche foto di dove vive ;);)


La Cuora Amboinensis è più acquatica rispetto la Cuora Flavomarginata che definirei semi-terrestre,comunque ti faccio i complimenti perchè è una specie bellissima...;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun gen 14, 2008 12:26 am

grazie delle dritte tortugo e chelus ;)
anche se non allevo questa specie fa sempre piacere sapere le loro esigenze

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun gen 14, 2008 9:47 am

bellissima , ottimo acquisto!!!!! ha davvero una faccetta simpaticissima [:2]

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun gen 14, 2008 10:13 am

Ti faccio anch'io i miei complimenti, è bellissima!:p
Ma a queste dimensioni è già possibile ipotizzare il sesso?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun gen 14, 2008 10:45 am

Sai che non ho neppure pensato di chiedere il sesso?:)
Mi è piaciuta talmente che maschio e femmina non aveva importanza ed io non so distinguerle neppure se la differenza è già evidente.
Devo farmi spiegare come determinare il sesso nelle acquatiche:D

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun gen 14, 2008 10:54 am

ottimo acquisto,bella e come carattere è la più simpatica e forse intelligente di tutte

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » lun gen 14, 2008 11:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

le allestisco il recinto con un mini-laghetto e cespugli e lei fa lì anche il letargo!!!:D



può fare il letargo fuori????


mi piacerebbe vedere il terracquario che le hai allestito, se possibile

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun gen 14, 2008 11:46 am

Certo, fa il letargo fuori che è una meraviglia, anche sotto la neve;)

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » lun gen 14, 2008 12:05 pm

ma è troppo bella...:D
l'unico problemino lo avrai con il cibo...
buona ricerca coi vermetti...;)
io mi farei un mini allevamento di vermi :D:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun gen 14, 2008 12:06 pm

Non ho allestito nessun terracquario!
:DSu consiglio di Michele le ho allestito una grande vasca rettangolare con circa 10 cm. di fibra di cocco come substrato, in un angolo c'è un sottovaso che funge da ciotola per l'acqua, un ceppetto di legno come rifugio ed una lampada uv pinzata nell'angolo della vasca.
Mi ha detto che va bene così per questi due-tre mesi ed effettivamente mangia, gira, raramente va a bagno (il substrato è comunque sempre umido)

Appena riesco faccio foto e le posto!;)

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » lun gen 14, 2008 12:36 pm

già quando aveva postato le foto Davide( se non ricordo male è quella che mangia anche i topini)mi era piaciuta molto....

adesso che so che fa il letargo fuori....piacerebbe pure a me averne una.

certo però che mi posso sognare che mio marito le vada a cercare i vermetti!!!!!!![:188]
( è un santo tuo marito!!!)

Ma mangia solo vivo? E potrebbe condividere il recinto con l'ocadia anche se sono due specie copletamente diverse?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun gen 14, 2008 12:58 pm

Mangia i topini???:0:0:0
Ma quindi potrebbe mangiare anche i tartini?:0B)
I vermi di che tipo?
E oltre ai vermi?
Ora mi fate venire delle ideuzze.....potrebbe anche vivere in un giardino, in un recinto, con una vasca interrata(tipo 40/50 di diametro) e una zona fangosa/umida?
Ditemi ditemi ditemi!8)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun gen 14, 2008 1:06 pm

Sì..vive tutto l'anno fuori..in un recinto con una piccola vasca interrata..meglio se non molto alto il livello dell'acqua. Deve solo immergersi, non nuotare.
Vermi del tipo lombrichi, ma anche frutta, soprattutto quella polposa. Banana, Kiwi, pera, albicocche e pesche(immagino), camole del miele (saltuariamente), camole della farina...anche topini, come no!
I tartini non penso proprio.;)
Recinto con qualche cespuglio per tenere il substrato maggiormente umido...
;););)
Vai Simo, ora tocca a te fare questa nuova esperienza:D:D:D;);)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun gen 14, 2008 1:20 pm

Davide, mi fai venir davvero la voglia, mannaggia...ma....ci sarebbero problemi di convivenza con le Hermanni e marginata?
Mi spiego:
se il recinto della cuora fosse comunicante con quello delle Hermanni/marginata?
La profondità dell'acqua potrebbe essere 10 cm?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun gen 14, 2008 1:20 pm

Mi dispiace contraddirti Tortugo(ma neanche tanto:o))ma a qualcuno è capitato che le flavo si pappino delle piccole tartarughe, poi se fanno in tempo si mangiano anche le uova delle altre che stanno deponendo, casi rari,ma capita.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 39 ospiti