Citazione:
Messaggio inserito da DavideCitazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Vi siete mossi malissimo, da tempo che ve lo ripeto.....
Non avete ottenuto credibilità e alcune azioni hanno sortito l'effetto contrario!!
Tu come ti saresti mosso? Hai delle proposte sul da farsi adesso?
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino
[br
.............................................................................................
D'accordo con te che una sanatoria sia improponibile anche perchè si regolarizzerebbero tantissime tarte di catture recenti, ma da come sembra, le nuove procedure sono tutto tranne che snelle nel rilascio, visto che per ottenere i certificati di fonte C servirà :
- dimostrare paternità e maternità dei genitori di quelli di prima generazione
- una volta sicuri dei genitori(e qui, se uno non ha solo una coppia, voglio proprio vedere
come farà), deve richiedere i certificati CITES di fonte F, con una procedura molto
complicata; premetto che tutti gli esemplari ceduti con donazione gratuita dopo il 95 non
verranno riconosciuti, quindi solo se hai rimasto dei piccoli coi genitori.
- Solo dai piccoli di prima generazione con certificato di fonte F sarà possibile richiedere
successivamente i certificati definitivi di fonte C, ma qui poi voglio vedere quanti
saranno ad avere dei piccoli di prima generazione con queste caratteristiche, con la
sicurezza che non siano fratelli o serelle, in modo da poter creare una successiva seconda
generazione!
Ricordo anche che loro vorrebbero che teniamo separati coppia per coppia (altra assurdità, ma questi, quali esperti hanno interpellato ? Topo gigio?????)
Con una procedura simile, forse due o tre allevatori in Italia ci saranno (e penso che la stima sia ottimista).
Ad ogni modo, fra quei pochi che ci proveranno a richiederli, credo che la maggior parte dichiarerà a caso le paternità, rischiando comunque che in caso di controllo da parte della Commissione Scientifica, con analisi genetiche, siano considerati dei delinquenti!!!!!!
Questa è la classica legge fatta solo per fare bella figura verso la CE(per pararsi il c..o), fregandosene poi delle conseguenze di questo blocco totale, e non è certo cosa da poco:
- incentivo all'illegalità
- maltrattamento degli esemplari in cattività
- aumento del bracconaggio sugli esemplari in natura
- aumento delle vendite di esemplari esotici.
E' vergognoso che leggi tali vengano fatte da funzionari del Ministero dell'Ambiente, sezione Protezione della Natura !!!!!!!!!!!!!!!!!
Bella protezione !
Citazione:Dovrebbe essere che per qulle tarte NON POTRAI MAI chiedere il CITES Giallo.
Messaggio inserito da lauro
Per Agostino: Io posseggo una hermanni datami in donazione nel '95 e un maschio e una femmina adulti datami in donazione nel 2002.
Dal 2003 al 2007 sono nati decine di piccoli che tuttora posseggo. A cosa ti riferivi quando hai scritto " tutti gli esemplari nati in cattività e donati dopo il '95, non saranno riconosciuti ai fini della richiesta del Cites"?
Citazione:Da quel che ho capito(ma non è la verità assoluta, eh!) mi sa di no:
Messaggio inserito da Andre@
Invece nel mio caso Sim@; lo scorso ottobre 2007 ho ricevuto con cessione gratuita 4 hermanni adulte regolarmente registrate a sua volta dal povero Malenotti con documento depositato nel 92.
In questo caso per queste 4 posso richiedere il cites giallo o il marcaggio con chip?
Grazie per la risposta.
Citazione:
Messaggio inserito da Andre@
Invece nel mio caso Sim@; lo scorso ottobre 2007 ho ricevuto con cessione gratuita 4 hermanni adulte regolarmente registrate a sua volta dal povero Malenotti con documento depositato nel 92.
In questo caso per queste 4 posso richiedere il cites giallo o il marcaggio con chip?
Grazie per la risposta.
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
...........
Io sono più che in regola, ma non potrò MAI cedere uno di questi animali, né alcuno degli animali che nascerà da ora in avanti. Potrò cedere animali che nasceranno da quelli che nasceranno da ora in avanti, dopo averne identificato i nonni e i genitori con documenti in cui io abbia riportato le originali denunce di Detenzione, Possesso e Nascita, + nuova documentazione fotografica o microchip + codice di identità( prime lettere del codice fiscale, giorno, mese e anno + num. sequenziale).
Vorrei sapere quanti sono in una situazione migliore della mia, cioè quanti sanno con certezza, fin da ora, quali tartarughe hanno generato quali, oppure quanti hanno acquisito tartarughe in possesso di Cites Fotografico o con microchip.
So che non riesco ad essere chiara, ma vi assicuro che mi è stato risposto proprio così, che non potrò MAI cedere nessuna delle mie tartarughe per molti anni a venire e che quindi dovrò darmi da fare per non farne nascere.
Se poi sarà vero è tutto da dimostrare![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
@Sancar credo che il ricorso al TAR potrà esser fatto solo dopo l'applicazione delle nuove norme, e non nella fase di bozza, pur se ufficiale.
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti