Blocco cessioni!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven gen 11, 2008 12:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.


A chi chiede di uniformarci alla Grecia rispondo che se il nostro Paese è in piena decadenza è proprio a causa del continuo rimandare e non affrontare ogni cosa.
E non solo per le tartarughe ma per tutto il resto, vedi la 'monnezza' in Campania e non solo...


mi riferivo a problemi simili.per problematiche gravi e spesso vitali c'è sempre tempo per uniformarsi agli stati più CIVILI,invece per cose non stettamente urgenti,come la cessione di tarte,la necessità di allineamento ai soliti stati civili è una cosa da fare immediatamente!Siamo indietro rispetto al resto dell europa!!!!
il solito fumo negli occhi,per questo siamo uno stato nord africano.
penso che quasi tutti siamo daccordo ad accettare il blocco delle gratuite ma solo nel caso che l'ottenimento del cites sia reso una cosa realmente possibile a chi ha adulti in regola,basta considerare gli esemplari denunciati nel 95 come nati in cattività,non è uno sforzo enorme da parte dello stato,visto che per loro è facile condonare chi si fa una casa abusivamente nella bocca del Vesuvio oppure nella valle dei templi di Agrigento(per fare solo qualche esempio)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven gen 11, 2008 1:12 pm

Massimo, io sono d'accordo. Non discuto sul fatto che dobbiamo avere una legislazione più vicina alle normative europee, ma questa normativa, come al solito in ritardo, non può non tener conto dello stato di fatto né essere troppo difficile da applicare. L'Italia è in ritardo, non di uno ma di quasi 30 anni. Non è possibile semplicemente negare l'evidenza e cioè che questi 30 anni hanno creato una situazione molto ingarbugliata. Per sbrogliarla non basta non tenerne conto, ti pare? Quello che io vorrei è la possibilità e il tempo di sistemare tutto senza traumi. In questo Paese parlare di Sanatoria è una Bestemmia, ma proviamo a pensare a un sistema misto per un po' di tempo, due, tre anni, durante i quali le nuove nascite dovranno essere denunciate con foto e marcaggi e identificazione dei genitori e del gruppo riproduttore e non potranno più essere soggette a cessioni gratuite, ma le nascite fino a tutto il 2007 no, dovrebbero essere ancora soggette alle vecchie deroghe per il semplice fatto che non è possibile ricostruire, per i vecchi allevatori come me, in essere da molto prima del 92, la sequenza generazionale che non era richiesta. C'è una retroattività nell'applicazione che non so neanche se sia ammissibile dal punto di vista giuridico.E poi, perché partire dalla 2° generazione nata in cattività, per le cessioni? Quando un allevatore ha identificato il gruppo riproduttore con animali regolarmente denunciati e di cui gli è stato consentito il possesso fin dal 92, anche se di cattura precedente, detenzione e possesso che vengono confermati anche dal nuovo regolamento, perchè non può cederne i figli dimostrando che sono nati in cattività da quei riproduttori, perché questa possibilità viene data solo per i nipoti? Personalmente avrò bisogno del Giardin di Boboli per alloggiare tutte le tartarughe in mio possesso e tutte quelle che nasceranno comunque nei prossimi 4 o 5 anni e che non potrò più cedere. Sarò costretta veramente a portarne alla Forestale per evitare sovraffollamenti e conseguenti epidemie. So che faranno una brutta fine e mi piange il cuore.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven gen 11, 2008 1:52 pm

Personalemnte concordo con Sandra, ma prima di portarle alla forestale....preferisco fare in altro modo.
Portandole alla forestale avremo LA CERTEZZA che faranno una brutta fine, sinceramente non me la sento.V

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven gen 11, 2008 6:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali

Caro Massimo,
Se il tuo riferimento abitasse in Vaticano, ti direi: "Parole Sante".
Siccome, da quel che ti conosco, mi sa proprio di no, che posso scrivere? "Degne del Beria dei momenti migliori"..? :D:D:D

Comunque, sono pienamente d'accordo.

Ciao



Oppure, per farti felice, il prozio di mia moglie ..

http://it.wikipedia.org/wiki/Arturo_Bocchini :D

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab gen 12, 2008 9:54 am

inserito da Massimo:
Basta con condoni, indulti, deroghe ed amnistie, sono un cittadino europeo e non nordafricano!!!

Da quanto ho letto, con l'applicazione delle nuove norme, il CITES verrà rilasciato senza pastoie burocratiche a chi ne ha diritto.
Secondo me quello è il punto su cui bisogna battere, snellezza nel rilascio.....

.............................................................................................

D'accordo con te che una sanatoria sia improponibile anche perchè si regolarizzerebbero tantissime tarte di catture recenti, ma da come sembra, le nuove procedure sono tutto tranne che snelle nel rilascio, visto che per ottenere i certificati di fonte C servirà :
- dimostrare paternità e maternità dei genitori di quelli di prima generazione
- una volta sicuri dei genitori(e qui, se uno non ha solo una coppia, voglio proprio vedere
come farà), deve richiedere i certificati CITES di fonte F, con una procedura molto
complicata; premetto che tutti gli esemplari ceduti con donazione gratuita dopo il 95 non
verranno riconosciuti, quindi solo se hai rimasto dei piccoli coi genitori.
- Solo dai piccoli di prima generazione con certificato di fonte F sarà possibile richiedere
successivamente i certificati definitivi di fonte C, ma qui poi voglio vedere quanti
saranno ad avere dei piccoli di prima generazione con queste caratteristiche, con la
sicurezza che non siano fratelli o serelle, in modo da poter creare una successiva seconda
generazione!
Ricordo anche che loro vorrebbero che teniamo separati coppia per coppia (altra assurdità, ma questi, quali esperti hanno interpellato ? Topo gigio?????)

Con una procedura simile, forse due o tre allevatori in Italia ci saranno (e penso che la stima sia ottimista).
Ad ogni modo, fra quei pochi che ci proveranno a richiederli, credo che la maggior parte dichiarerà a caso le paternità, rischiando comunque che in caso di controllo da parte della Commissione Scientifica, con analisi genetiche, siano considerati dei delinquenti!!!!!!

Questa è la classica legge fatta solo per fare bella figura verso la CE(per pararsi il c..o), fregandosene poi delle conseguenze di questo blocco totale, e non è certo cosa da poco:
- incentivo all'illegalità
- maltrattamento degli esemplari in cattività
- aumento del bracconaggio sugli esemplari in natura
- aumento delle vendite di esemplari esotici.

E' vergognoso che leggi tali vengano fatte da funzionari del Ministero dell'Ambiente, sezione Protezione della Natura !!!!!!!!!!!!!!!!!
Bella protezione !

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab gen 12, 2008 1:22 pm

@Agostino...
Tempo fa mi hai inviato una mail che riportava una recente circolare del CITES centrale che invitava le sedi periferiche a non abbandonarsi ad interpretazioni personali delle direttive e a non frapporre impedimenti di rilascio dei certificati CITES a chi ne aveva i requisiti...
A chi devo credere?!

L'idea che mi sono fatto è che tutta questa ondata di panico sia stata gestita malissimo dal Tartaclub (di cui non sono socio da tempo non avendo più condiviso molte scelte gestionali), gestione della ''crisi'' tutta incetrata su mezze notizie e voci di seconda mano dispensate ai soci e con una gestione verticistica anzi, personale.

A questo punto aspetto le definitive decisioni del Comitato per giudicare e per proporre eventuali forme di protesta e proposta.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab gen 12, 2008 6:51 pm

in attesa che ti risponda Agostino ti garantisco che durante le riunioni di consiglio si discute di questi problemi con tanto di votazioni, quindi..Massimo.. non parlare di azione personale..
Per quanto riguarda l' ondata di panico basata sulle voci, come tu dici, direi che non è proprio così..
Sappiamo già da tempo quali sono le proposte di legge e in più dobbiamo anche lottare contro associazioni di commercianti che hanno il solo in ìnteresse di guadagnare, fregandosene se ci rimettono gli animali in natura.. Sinceramente io vorrei che se vengono fatte leggi per la tutela di questi animali venisseropensate per tutelarli, e non per tutelare gli interessi dei commercianti o per altri motivi.
La nostra proposta andava incontro sia alle disposizioni della comunità europea, sia alla tutela delle tarta.. ma probabilmente se hanno fatto certe scelte è perchè non è solo un discorso di tutela degli animali..ma ci saranno altri motivi..
..quindi io rispetto il tuo punto di vista, ma stavolta proprio non lo condivido minimamente...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom gen 13, 2008 9:49 am

Caro Massimo
Vedo che sei un pò in "confusione"!!!!
Lo so che non ricevi più le Tarta-Newsletter(solo x i soci) ma sul forum e su qualche doc della protesta ho già spiegato le varie competenze:

Allora, abbiamo due ministeri, uno dell'Ambiente e l'altro dell'Agricoltura,
l'Autorità di Gestione CITES e Commissione Scientifica fan parte dell'Ambiente, mentre
Corpo Forestale dello Stato e relative sue sezioni(CITES Centrale), fan parte dell'Agricoltura.

Purtroppo le nuove direttive arrivano dall'Autorità di Gestione CITES e il CFS anche se non le condivide, deve applicarle e subirle(perchè tanto poi le beghe saranno le loro).

Ora, le "mezze notizie e voci di seconda mano", come dici tu, vengono direttamente dai responsabili dell'Autorità di Gestione cites e Commissione Scientifica per quello che riguarda l'Ambiente e da vari contatti all'Agricoltura, ovviamente telefonicamente(sia da me che da diversi soci che si stanno dando molto da fare) in quanto un doc ufficiale ancora non esiste se non interni.

In fine, non ho mai preso nessuna decisione personale, tutto è stato sempre discusso e lo stiamo facendo tuttora, anche se ora tutto tace ci stiamo preparando.

Poi mi auguro che quando la bomba scoppierà, si lasci perdere ste discussioni e si agisca tutti uniti, soci o non soci !
Ciao

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom gen 13, 2008 11:05 am

Vi siete mossi malissimo, da tempo che ve lo ripeto.....
Non avete ottenuto credibilità e alcune azioni hanno sortito l'effetto contrario!!

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom gen 13, 2008 11:12 am

Naturalmente quanto scrivo è sempre soggetto al mio disclaimer.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom gen 13, 2008 12:18 pm

Io ho bisogno di fare una domanda molto stupida a Massimo. Ma tu, hai tutte tartarughe con cites fotografico?

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom gen 13, 2008 1:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

inserito da Massimo:
Basta con condoni, indulti, deroghe ed amnistie, sono un cittadino europeo e non nordafricano!!!

Da quanto ho letto, con l'applicazione delle nuove norme, il CITES verrà rilasciato senza pastoie burocratiche a chi ne ha diritto.
Secondo me quello è il punto su cui bisogna battere, snellezza nel rilascio.....

.............................................................................................

D'accordo con te che una sanatoria sia improponibile anche perchè si regolarizzerebbero tantissime tarte di catture recenti, ma da come sembra, le nuove procedure sono tutto tranne che snelle nel rilascio, visto che per ottenere i certificati di fonte C servirà :
- dimostrare paternità e maternità dei genitori di quelli di prima generazione
- una volta sicuri dei genitori(e qui, se uno non ha solo una coppia, voglio proprio vedere
come farà), deve richiedere i certificati CITES di fonte F, con una procedura molto
complicata; premetto che tutti gli esemplari ceduti con donazione gratuita dopo il 95 non
verranno riconosciuti, quindi solo se hai rimasto dei piccoli coi genitori.
- Solo dai piccoli di prima generazione con certificato di fonte F sarà possibile richiedere
successivamente i certificati definitivi di fonte C, ma qui poi voglio vedere quanti
saranno ad avere dei piccoli di prima generazione con queste caratteristiche, con la
sicurezza che non siano fratelli o serelle, in modo da poter creare una successiva seconda
generazione!
Ricordo anche che loro vorrebbero che teniamo separati coppia per coppia (altra assurdità, ma questi, quali esperti hanno interpellato ? Topo gigio?????)

Con una procedura simile, forse due o tre allevatori in Italia ci saranno (e penso che la stima sia ottimista).
Ad ogni modo, fra quei pochi che ci proveranno a richiederli, credo che la maggior parte dichiarerà a caso le paternità, rischiando comunque che in caso di controllo da parte della Commissione Scientifica, con analisi genetiche, siano considerati dei delinquenti!!!!!!

Questa è la classica legge fatta solo per fare bella figura verso la CE(per pararsi il c..o), fregandosene poi delle conseguenze di questo blocco totale, e non è certo cosa da poco:
- incentivo all'illegalità
- maltrattamento degli esemplari in cattività
- aumento del bracconaggio sugli esemplari in natura
- aumento delle vendite di esemplari esotici.

E' vergognoso che leggi tali vengano fatte da funzionari del Ministero dell'Ambiente, sezione Protezione della Natura !!!!!!!!!!!!!!!!!
Bella protezione !






pinamente daccordo con te!!!!

premetto che tutti gli esemplari ceduti con donazione gratuita dopo il 95 non
verranno riconosciuti


scusa la mia ignoranza ma cosa significa:che chi ha ricevuto esemplari dopo questa data dovrà ridenunciarli o ti riferisci solo al discorso genitori-nascite?

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom gen 13, 2008 1:46 pm

NO! Neppure una, ho solo una Horsfieldii con quello bianco e le altre tutte in cessione gratuita e solo una coppia di Hermanni matura.
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Io ho bisogno di fare una domanda molto stupida a Massimo. Ma tu, hai tutte tartarughe con cites fotografico?


Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom gen 13, 2008 2:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Vi siete mossi malissimo, da tempo che ve lo ripeto.....
Non avete ottenuto credibilità e alcune azioni hanno sortito l'effetto contrario!!




Tu come ti saresti mosso? Hai delle proposte sul da farsi adesso?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom gen 13, 2008 3:13 pm

Troppo facile dire adesso che ci siamo mossi male,
Non ricordo però delle tue proposte concrete !


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti