Ne ho presa un'altra

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven gen 04, 2008 2:22 pm

gia ma una spiegazione al momento?? :D:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven gen 04, 2008 3:00 pm

A quanto pare depongono in buche scavate lungo le rive, ma non fuori dall'acqua...in parti sommerse, lungo la riva...e la schiusa dei piccoli avviene proprio in acqua. infatti molti allevatori preparano un contenitore con sabbia e lo immergono nelle vasche in cui allevano gli animali, in modo che la tartaruga possa scavare sott'acqua.

Per quanto riguarda il basking è chiaro che possono farlo, ma in linea di massima non è una tartaruga che abbandona facilmente l'acqua. io, durante un'intera estate, non ho mai visto i miei due esemplari fuori!;)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun gen 07, 2008 12:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

[quote]
No steme portar via e conferense da Venessia, cio'!;):D



varda, se a cavasse da venessia pa farla a mestre forse saria mejo.

@tortugo: giusto, bella spiegazione!certo, a livello estetico non è il massimo, comunque molto curioso. so youtube c'è addirittura una schiusa di carettochelys sott'acqua,ma un pò mi lascia perplesso perchè sembra forzata..

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun gen 07, 2008 7:17 pm

grazie mille della spiegazione tortugo ;):D

andreafranzoi
Messaggi: 166
Iscritto il: gio giu 21, 2007 5:08 pm

Messaggioda andreafranzoi » lun gen 07, 2008 7:23 pm

Mestre???What's a mestre?:-))


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti