mia pardalis

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio gen 03, 2008 1:45 pm

Dunque Frank, per le lampade ti hanno gia risposto in maniera completa direi.

Altri punti, le ore di accensione devono essere circa 12.

Perche usi il cavo riscaldante?
Se di notte la temeratura non scende sotto i 18-20 gradi non serve usarlo, anzi e' addirittura dannoso, visto che l'escursione termica notte/giorno e' salutare per le testuggini.
Per quanto riguarda le dimensioni (a parte che per ora non credo dovrai preoccupartene, se ne riparlera' tra qualche anno :D) calcola che in modo molto approssimativo, a 2 anni possono misurare 10-11 cm e a 8 anni sui 30 cm ( con un infinita' di varianti).
Poi sul fatto che da adulta sia 30 cm (fermo restando che tali popolazioni esistono) dubito lo sappia il negoziante...
Ultima cosa, il terrario che hai mostrato come modello non e' indicato per le pardalis (e' ottimo per le specie di climi umidi,ed e' stato creato appositamente).
Per le pardalis, meglio un terrario aperto superiormente o comunque provvisto di molte ampie aperture.

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » gio gen 03, 2008 2:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Dunque Frank, per le lampade ti hanno gia risposto in maniera completa direi.

Altri punti, le ore di accensione devono essere circa 12.

Perche usi il cavo riscaldante?
Se di notte la temeratura non scende sotto i 18-20 gradi non serve usarlo, anzi e' addirittura dannoso, visto che l'escursione termica notte/giorno e' salutare per le testuggini.
Per quanto riguarda le dimensioni (a parte che per ora non credo dovrai preoccupartene, se ne riparlera' tra qualche anno :D) calcola che in modo molto approssimativo, a 2 anni possono misurare 10-11 cm e a 8 anni sui 30 cm ( con un infinita' di varianti).
Poi sul fatto che da adulta sia 30 cm (fermo restando che tali popolazioni esistono) dubito lo sappia il negoziante...
Ultima cosa, il terrario che hai mostrato come modello non e' indicato per le pardalis (e' ottimo per le specie di climi umidi,ed e' stato creato appositamente).
Per le pardalis, meglio un terrario aperto superiormente o comunque provvisto di molte ampie aperture.



purtroppo la casa dei miei e piuttosto fredda ....diciamo 15 gradi .
la serpentina la uso per quello x avere i 22-25 gradi la notte .
se sarebbe aperto avrei un 50% di umidita anche piu forse .
ma e e chiuso ma ha comunque le aperture x l'aria non va bene ?:)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 04, 2008 1:00 am

mmm, meglio allora collegare la serpentina a un termostato tarato a 20 gradi, 22-25 sono troppi la notte.
Le aperture, e il terrario aperto, serve appunto per favorire il ricambio dell'arie ed evitare ristagni di umidita'.
Onestamente e' la prima volta che sento di un terrio chiuso con la percentuale di umidita' inferiore alla stanza in cui e' collocato...
Mi sembra un po' strano, sicuro di aver rilevato bene i parametri?

Avatar utente
contemax
Messaggi: 126
Iscritto il: dom nov 05, 2006 11:02 am
Località: Calabria

Messaggioda contemax » ven gen 04, 2008 9:18 am

potrei sapere cosa usi come substrato, a me sembra pellets

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » ven gen 04, 2008 9:33 am

Citazione:
Messaggio inserito da contemax

potrei sapere cosa usi come substrato, a me sembra pellets


c'e scritto sul sachetto lettiera x rettili .
altrimenti cosa dovrei usare?

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » ven gen 04, 2008 9:36 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

mmm, meglio allora collegare la serpentina a un termostato tarato a 20 gradi, 22-25 sono troppi la notte.
Le aperture, e il terrario aperto, serve appunto per favorire il ricambio dell'arie ed evitare ristagni di umidita'.
Onestamente e' la prima volta che sento di un terrio chiuso con la percentuale di umidita' inferiore alla stanza in cui e' collocato...
Mi sembra un po' strano, sicuro di aver rilevato bene i parametri?


dopo provo a mettere l'igrometro in casa e vedo cosa segna .
come fondo cosa mi consigli ...
ho dato il fieno ma non lo mangia ...lo tagliato in piccoli pezzi e messo insieme alla lattuga ma niente ....forse lo trova duro da rompere.^

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » ven gen 04, 2008 10:41 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

mmm, meglio allora collegare la serpentina a un termostato tarato a 20 gradi, 22-25 sono troppi la notte.
Le aperture, e il terrario aperto, serve appunto per favorire il ricambio dell'arie ed evitare ristagni di umidita'.
Onestamente e' la prima volta che sento di un terrio chiuso con la percentuale di umidita' inferiore alla stanza in cui e' collocato...
Mi sembra un po' strano, sicuro di aver rilevato bene i parametri?


in casa ho il 60% di umidita .
nel terrario 30%conviene tenerlo socchiuso :)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven gen 04, 2008 11:01 am

Citazione:
Messaggio inserito da frank172

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Citazione:
Messaggio inserito da frank172

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Oltre a consigliarti di leggere la scheda del sito, e le varie discussioni (ce sono a decine) qui nel forum, le prime cose che mi sento di dirti sono:
Cura l'alimentazione, non usare lattughe fresche ma cerca di abituarla al fieno secco,o comunque ad altri vegetali che siano un po "seccati".
Se mangia solo lattuga fresca, come vedo in foto ti consiglio di togliere la vaschetta dell'acqua e di metterla per un paio d'ore solo 2, massimo 3 volte a setimana.
Per la temperatura, dovresti avere qualche grado in piu nella zona di basking, e qualcuno in meno (circa 25) nel resto del terrario.
Dalla foto non capisco la disposizione e il tipo di lampade (a parte quella rossa riscaldante).
Che misure ha il terrario? (e come sono fatte le prese d'aria)


le misure del terrario sono 500mmx 300mm x350mm
la lampada riscaldante è 50w
la lampada uvb 23w 7%uvb mi pare quante ore occorrono di uvb?
x la notte c'e una serpentina .
il venditore mi ha detto che è una sottospecie delle pardalis è cresce un po meno diciamo sui 30cm
mi sapreste dire a grandi linee la crescita negli anni in cm cosi da capire che tipo di terrario fare nella nuova casa ...
ho sia il giardino per l'estate ...ma siccome la maggior parte dei mesi starà in casa con me come mi devo attreare ..?
meglio teca in vetro ....o legno + vetro :)




:)Come ti ha già consigliato Luca-ve ti invito a leggere la scheda che è molto ben fatta e trovi anche le dimensioni adatte dei terrari.
Tieni presente che le pardalis diventano in media 35/40 cm. (ma anche molto più grandi)e la tua mi sembra una pardalis babcoki che se non sbaglio diventa più grande, quindi il terrario deve essere ampio e se allestisci un recinto esterno con rifugio per l'estate è l'ideale:D.
Ho letto spesso che legno e vetro è meno dispersivo in calore rispetto al terrario solo in vetro!


a vedere la scheda sembra il contrario :)
La G. p. pardalis raggiunge dimensioni maggiori, ha un carapace meno convesso e notevolmente allungato e una colorazione molto più scura con chiazze più irregolari ed estese. Sopra ogni scudo sono ben distinguibili due macchie scure, chiamate macchie gemelle. Queste in natura vanno scomparendo a causa della crescita e dell’usura. Il grado delle macchie gemelle differisce da individuo ad individuo ed anche all’interno di una stessa covata alcune testuggini presentano questo particolare disegno altre ne sono completamente prive. Se la tartaruga non possiede le due macchie gemelle non vuol dire che non sia una Geochelone pardalis pardalis ma se sono presenti sulla corazza indicano un’inconfutabile appartenenza a questa sottospecie.
Gli esemplari più giovani sono più chiari. La loro pelle è anch’essa maculata e tale pigmentazione può scomparire del tutto nelle testuggini adulte.
Le dimensioni che raggiungono i maschi sono maggiori rispetto a quelle delle femmine.
E’ presente solo nello Stato del Sudafrica.

La G. pardalis babcocki, oltre ad essere notevolmente più piccola rispetto alla G.p.pardalis e meno affusolata nella forma, ha una convessità del carapace molto più accentuata, una colorazione della livrea molto più vivace data dai nitidi contrasti tra chiaro e scuro con macchie meno diffuse e pigmentazione nera quasi inesistente o del tutto assente sul piastrone. La differenza immediatamente riscontrabile rispetto alla testuggine leopardo sudafricana è data da un’unica macchia nera sopra ogni scudo e dall’assenza delle macchie leopardate sulla pelle. Inoltre le dimensioni delle femmine sono più grandi rispetto a quelle dei maschi.
Il suo areale di distribuzione è molto vasto e comprende tutta l’Africa sud- orientale, dall’Etiopia al Mozambico.




Ma dove hai letto questa scheda? Se controlli quella su TCI non c'è scritto così.
Non parla della differenza di dimensioni tra le due sottospecie, a me sembra che la babcoky dibenti più grande, ma sulla scheda L. Caroldi non ne parla proprio.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven gen 04, 2008 11:48 am

no la G.pardalis pardalis del etiopia diventa più grande e di molto

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » ven gen 04, 2008 12:04 pm

comunque
le piccole pardalis babcoki hanno una crescita esplosiva....
le mie che hanno 1 anno e 8 mesi hanno raggiunto una i 18 cm l'altra i 15 cm
tutto dipende da esemplare a esemplare...
l'importante e che fornisci una quantità elevata di uvb...
è quello il segreto principale..accompagnato da una buona alimentazione.
non è affato cresciuta male ...

Immagine:
Immagine
82,34 KB

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 04, 2008 1:11 pm

Per il discorso del fieno, prova a farla digiunare un paio di giorni, poi ripeti come hai fatto, con il fieno mischiato.
Se lo accetta, poco per volta ripeti l'operazione riducendo le verdure e aumentando il fieno.
I pellet del fondo dovrebbero essere quelli in carta pressata (credo) non li ho mai utilizzati quindi non saprei dire di piu' (sono molti comunque ad utilizarli, sopratutto all'estero come alternativa a quelli di fieno).
***********
Sul discorso dimensioni, la cosa e' abbastanza complessa e difficile da spiegare nel poco spazio di una scheda, per questo motivo ho semplificato ed ho volutamente omesso alcuni particolari.
Il problema e' che teoricamente abbiamo 2 sole sottospecie di pardalis, e ci si riferisce solo a quelle.
Dando per buone le 2 sottospecie, pardalis pardalis e' quella che mediamente raggiunge le dimensioni maggiori.
In realta' potrebbero esserci molte piu' sottospecie, e gli esemplari piu' grandi sarebbero proprio delle pardalis babcocki di alcune popopolazioni...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven gen 04, 2008 4:31 pm

Allora adesso è tutto chiaro!

Bella Dario la tua belvetta!:D

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » sab gen 05, 2008 1:29 pm

la mia tarta sta quasi sempre nella casetta a dormire ....e cosi con la lampada uvb in orizzontale non ne prende molti mentre n verticale arrivano dentro .
cosa faccio ?

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » sab gen 05, 2008 6:21 pm

che temperatura hai in terrario?
non si mette sotto lo spot ?
forse hai una temperatura troppo alta e cerca di nascondersi ...
le mie stavano e stanno contnuamente sotto...si spostano solo per mangiare.
:D

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » dom gen 06, 2008 8:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da Dario

che temperatura hai in terrario?
non si mette sotto lo spot ?
forse hai una temperatura troppo alta e cerca di nascondersi ...
le mie stavano e stanno contnuamente sotto...si spostano solo per mangiare.
:D




di giorno sui 31°
adesso quando gli do da mangiare non si nasconde piu ....
mi senbra anche inteligente ...sa che ad una certa ora gli do da mangiare è la trovo li nel posto dove mangia .poi si fa un giro e dopo torna nel posto dove dorme ^


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti