UVB e vitamina D3

Avatar utente
Danieleosp
Messaggi: 105
Iscritto il: sab dic 15, 2007 3:20 pm

UVB e vitamina D3

Messaggioda Danieleosp » mer gen 02, 2008 2:07 pm

Ho letto su diversi siti che il neon uvb può essere efficaciemente rimpiazzato da integratori di vitamina D3,cosa ne pensate?
Se vi fa piacere posso mettere i link di questi siti.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer gen 02, 2008 2:24 pm

A mio avviso è vero soltanto per i rettili nella cui dieta, la parte preponderante sia costituita da proteine animali.Per quanto riguarda i vegetariani NO (altrimenti sarebbe tutto più semplice).

Avatar utente
Danieleosp
Messaggi: 105
Iscritto il: sab dic 15, 2007 3:20 pm

Messaggioda Danieleosp » mer gen 02, 2008 4:56 pm

Quindi per la trachemys posso fare a meno del neon se integro con vitamina D3?

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mer gen 02, 2008 7:48 pm

non credo.....
anche se dai gli integratori se non hai la lampada la vitamina non viene assimilata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer gen 02, 2008 8:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

non credo.....
anche se dai gli integratori se non hai la lampada la vitamina non viene assimilata



Non è la lampada in se che fa assimilare il calcio. Gli UVB emessi da questa sintetizzano la vitamina d3 ma quest'ultima è presente anche in alcuni alimenti o se si somministra tramite integratori ugualmente hanno la funzione di assimilarlo, ma io sono contrario a quest'ultima ipotesi, trattandosi sempre di qualcosa di "artificiale" si rischia facilmente di sbagliare dosi e quantità, potendo causare ulteriori problemi.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mer gen 02, 2008 8:49 pm

grazie edg della correzione ;);)
evidentemente in fatto di lampade ho ancora tanto da imparare ;););)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 04, 2008 9:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

A mio avviso è vero soltanto per i rettili nella cui dieta, la parte preponderante sia costituita da proteine animali.Per quanto riguarda i vegetariani NO (altrimenti sarebbe tutto più semplice).



Secondo me e' il contrario...
Parlando di tarta acquatiche, esse traggono parte della vitamnina D3 dalle proprie prede, in gran parte pesci, quindi NON dovrebbero abbisognare di altre fonti.
Al contrario, le vegetariane, non traendo la vitamina D3 dalle prede, devono "crearsela" con l'esposizione ai raggi UVB, o come sostiene qualcuno, integrandola artificialmente al posto dei "bagni di sole".
Indipendentemente da tutto questo, dare vitamina D3 puo' essere molto rischioso, un errato dosaggio puo' essere molto tossico.
*****
Daniele, per i link mettili pure, male non fanno ;)

Avatar utente
Danieleosp
Messaggi: 105
Iscritto il: sab dic 15, 2007 3:20 pm

Messaggioda Danieleosp » ven gen 04, 2008 10:55 pm

Io ho trovato degli integratori in gocce che si diluiscono nell'acqua,in questo caso non c'è il problema della tossicità giusto?

Avatar utente
Danieleosp
Messaggi: 105
Iscritto il: sab dic 15, 2007 3:20 pm

Messaggioda Danieleosp » ven gen 04, 2008 10:56 pm

Tra poco metto i link:)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven gen 04, 2008 11:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EGD....... ma io sono contrario a quest'ultima ipotesi, trattandosi sempre di qualcosa di "artificiale" si rischia facilmente di sbagliare dosi e quantità, potendo causare ulteriori problemi.




anche la lampada UVB ed il terrario stesso sono qualcosa di artificiale, che non assomigliano neanche lontanamente alla campagna, alle foreste, alle steppe e alle giornate di sole, di pioggia e, soprattutto, giornate di lunghezza variabile nel corso dell'anno. ;);)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 04, 2008 11:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Danieleosp

Io ho trovato degli integratori in gocce che si diluiscono nell'acqua,in questo caso non c'è il problema della tossicità giusto?




In questo caso, forse esiste ancora di piu', perche diluito nell'acqua da bere non si sa quanta effettivamente ne ingeriscano, il rischio e di passare da troppo poco a troppo senza nemmeno saperlo.

Avatar utente
Danieleosp
Messaggi: 105
Iscritto il: sab dic 15, 2007 3:20 pm

Messaggioda Danieleosp » ven gen 04, 2008 11:18 pm

Le tartarughe acquatiche bevono?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven gen 04, 2008 11:39 pm

C'è un po' di confusione. Esistono le PROVITAMINE D e le VITAMINE D attive che sono la D2 e la D3.
Le provitamine D sono circa una decina di molecole, parte di origine vegetale, parte animale.
I raggi ultravioletti determinano a livello cutaneo la conversione delle provitamine in vitamine attraverso una trasformazione chimica che le modifica in vitamina D2 e D3.
Le vitamine D2 e D3 sono già attive e non necessitano di esposizione ai raggi UVB.
Mentre la vitamina D2 si ottiene solo per irradiazione con raggi UVB di uno sterolo vegetale (ergosterolo), la vitamina D3 è abbondante nel fegato soprattutto di diverse specie di pesci e di altri animali ove si forma per irradiazione solare di un altro sterolo. La D3 infatti tende ad accumularsi in alcuni tessuti costituendo dei depositi dai quali attingere in caso di necessità.
Le tartarughe esclusivamente erbivore introducono con la loro dieta solo Provitamine, che necessitano quindi della esposizione ai raggi UVB per essere trasformate in vitamine attive. Nel terrario sarà necessaria o la lampada UVB o la somministrazione periodica delle suddette sostanze con gli alimenti. Va detto, peraltro, che le patologie da accumulo di D2 e D3 si manifestano per sovradosaggi piuttosto elevati, molto al di sopra del fabbisogno giornaliero. Le tartarughe carnivore od onnivore al contrario, se alimentate adeguatamente, non necessitano della esposizione ai raggi UV, almeno per quanto riguarda il fabbisogno vitaminico di D3.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven gen 04, 2008 11:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Danieleosp

Le tartarughe acquatiche bevono?




Secondo te? ;);)

Avatar utente
Danieleosp
Messaggi: 105
Iscritto il: sab dic 15, 2007 3:20 pm

Messaggioda Danieleosp » ven gen 04, 2008 11:47 pm

Sinceramente non saprei!:INon ho mai visto una tarta acquatica bere,pensavo che si idratassero stando in acqua...figuraccia!B)B)B)


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

cron