E così ci siamo, mi sono deciso a mandare in letargo tutte le mie acquatiche, per le trachemys sono tranquillissimo soffitta a 6° costanti quindi no problema poi ho fatto delle simulazioni all'esterno e le temperature sul terrazzo anche visti i -5° per 5 notti consecutive, resta sempre tra i 4 e i 9°.
Veniamo al problema del topic, con la pelodiscus come mi comporto?
Io ho pensato di portarla in soffitta con il suo acquario attuale in modo che resta la sua sabbia e si possa infossare senza far troppi spostamenti di ambiente che per lui è sempre uno stress abnorme.
Il filtro lo spengo o lo lascio? Il mio pensiero sono sempre le micosi. Se spengo il filtro metto un pò di sale oppure posso star tranquillo?
Maxtor è in piena forma, il suo acquario al momento è ad una temperatura di circa 16° senza riscaldatore. E' comunque ancora attivo, ma è a digiuno da 14 giorni segnati sul calendario con precisione, ha a disposizione delle gambusie che comunque non ha toccato. Per l'abbassamento delle temperature in modo graduale lo sposterò prima in un'altra stanza dove ho temperature più basse di di altri 3 o 4° nella quale spegnerò il riscaldamento per questi 4 o 5 giorni di assestamento, quindi dovrei scendere a circa 10/12° e poi in soffitta per la definitiva postazione letargo.
Ho tralasciato qualcosa?
Controindicazioni?
Pareri contro letargo?
Non voglio sbagliare qualcosa e mettere a rischio il mio bestione.
Grazie a tutti per l'attenzione e per le risposte.