stasera sono andata a fare un giro al viridea
ho dato un'occhiata ai pesci, ai serpenti, ad anfibi vari, alle trachemys e graptemys poi ho visto una vasca con acqua limpidissima dove solitamente tengono le sternotherus
ero curiosa perchè sapete quanto me che è difficile trovare l'acqua pulita nei garden, di solito è sinonimo di nuovo arrivo o nuova specie
così mi avvicino ma vedo solo un tronco
poi dietro al tronco vedo un collo e improvvisamente mi rendo conto che non sto guardando il ramo del tronco ma una mata mata mimetizzata


misura circa 6-7 cm
ovviamente sapevo che non l'avrei presa anche perchè per la dimensione è davvero cara (la mia è piu grande e l'ho pagata meno) però volevo vederla da vicino anche perchè nella teca non si vedeva se era orinoco o amazzon form e i colori
così ho chiesto al commesso di vederla
il commesso tutto tranquillo apre la teca e allunga indifferente la mano
allora gli dico di stare attento, di prenderla da dietro (ho immaginato che non avesse la minima idea dell'animale che aveva di fronte anche se teoricamente dovrebbe saperlo anche perchè è difficile trovare la mata mata nei garden)
lui candidamente mi chiede "perchè?? morde??"
per i successivi 15 minuti ho risposto alle sue domande perchè mi ha detto di non sapere come comportarsi perchè ancora non la conosce
cmq la tarta è una bellissima mata mata orinoco form
pensate che bello riprodurre questa magnifica specie......ma per ora non posso farmi tentare

a proposito mi chiedevo che vascona ci vorrebbe per una coppia di mata mata orinoco form se si vuole tentare la riproduzione
diciamo almeno 1 metro di acqua a testa....anzi direi 2 mtri a testa perchè altrimenti non camminerebbero neanche
quindi 4 metri, due a testa
poi serve la zona emersa.....se ci deve salire una tarta di 90 cm quanto dovrà essere grande?? un metro?? mmmmm....credo 2 metri per far salire anche solo la femmina per la deposizione
siamo a ben 6 metri di vasca......queste sono le misure per tenere una coppia di orinoco form e tentare la riproduzione??