emergenza ghiaccio nel laghetto

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven dic 28, 2007 2:22 pm

posso solo dire esperienze personali più che ventennali.
non copro la superficie dei laghetti( un mio amico , molti anni fa lo fece e le tarte si buscarono la polmonite) non rompo più il ghiaccio( lo facevo nei primi anni) non ho filtri nè riscaldatori nei laghetti. Dopo il primo anno di vita lascio fuori anche i piccoli durante l'inverno. Non ho mai avuto morti nelle acquatiche, dico sempre che non morirebbero neppure a picchiarle. Non dò insalata, le terrestri mi sono morte per questa comprata al supermercato. Non ho laghetti molto profondo ( circa 60cm)le mie tarte si riproducono tutte regolarmente

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven dic 28, 2007 3:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04

Che io sappia l'acqua ghiaccia a 0 °C e bolle a 100°C...


Confermo, ci si tarano i termometri Celsius proprio usando come riferimento la temperatura di solidificazione dell'acqua (0°) e quella di ebollizione (100°).

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven dic 28, 2007 3:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

posso solo dire esperienze personali più che ventennali.
non copro la superficie dei laghetti( un mio amico , molti anni fa lo fece e le tarte si buscarono la polmonite) non rompo più il ghiaccio( lo facevo nei primi anni) non ho filtri nè riscaldatori nei laghetti. Dopo il primo anno di vita lascio fuori anche i piccoli durante l'inverno. Non ho mai avuto morti nelle acquatiche, dico sempre che non morirebbero neppure a picchiarle. Non dò insalata, le terrestri mi sono morte per questa comprata al supermercato. Non ho laghetti molto profondo ( circa 60cm)le mie tarte si riproducono tutte regolarmente



Il metodo migliore è sempre quello più naturale possibile:D

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » ven dic 28, 2007 6:37 pm

ben detto Edg! infatti se ci sono i parametri giusti nella costruzione dei laghetti non dovremmo avere problemi. io rompo il ghiaccio solo per il fatto di areare l'acqua sia per i pesci che per le tarte, forse sbaglio, ma mi sento più sicura così.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven dic 28, 2007 11:21 pm

ma anche in natura i fiumi ghiacciano e i pesci continuano a vivere sotto al ghiaccio

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab dic 29, 2007 8:24 am

Se ricordo bene, l'acqua ghiaccia al di sotto dei 4 gradi.[/quote]


Ritengo che Luca Ve ,così esprimendosi, si riferisca al fatto che se non ci sono -4°C in atmosfera l'acqua non gela in quanto essendo inserito un laghetto nel terreno ,ne assorbe comunque una certa quantità di calore.(un laghetto profondo almeno 60cm,mantiene sul fondo una temperatura di sopravvivenza ,ovviamente per certe specie).Va tenuto inoltre presente, che rompere il ghiaccio ,ai fini di garantire una sicura ossigenazione ,è perfettamente inutile in quanto la quantità dei gas disciolti(ossigeno) nell'acqua aumenta col diminuire della temperatura ,al contrario, negli animali ectotermi col diminuire della temperatura ,dell'ossigeno si riduce il fabbisogno.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab dic 29, 2007 12:11 pm

No :D
Intendevo proprio la temeratura dell'acqua!
Da quanto leggo in giro si parla proprio di 4 gradi di temperatura dell'acqua, se e' piu' fredda ghiaccia...
Poi ci sarebbe da fare un discorso di densita' e di spostamenti dovuti a quest'ultima, ma credo che sarebbe esagerato ai nostri scopi.

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » sab dic 29, 2007 12:47 pm

io nel mio laghetto (ho solo pesci rossi e carpe, niente tarte) ogni anno lego insieme dei rametti, formando una stella,questi galleggiando e muovendosi sulla superficie impediscono al ghiaccio di formarsi.é un buon sistema, come scritto sopra si puo' fare con delle bottiglie di plastica vuote, ma l'impatto visivo è diverso.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab dic 29, 2007 4:24 pm

Per Luca VE : mi spiace, ma l'acqua(distillata,ma di cannella fa poca differenza) ,fino a prova contraria effettua il cambiamento di stato ,da liquido a solido a scelta : 0°Celsius; 32° Fahrenait o 273,15° Kelvin.:D:D;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab dic 29, 2007 8:17 pm

Boh, nel web si dice cosi, piu' di questo non saprei.
Pero' sono abbastanza certo che l'acqua sul fondo avra' una temperatura minima di 4 gradi :D

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » sab dic 29, 2007 9:42 pm

come Adriana ho esperianza trentennale(emys orb.)il laghetto è in vetroresina ed uno in acciao inox nei perimetri ho foglie-steli di erba allungati che s'immergono all'interno attorno a loro l'acqua non gela,un accorgimento ulteriore è stato mettere un tubo in plastica con un t(sul verticale inserito in acqua incastrati a orizzontale due deviazioni cosidette a "ti" tipo lavandino)nel caso di remota gelata profonda è assicurata l'ossigenazione e si evitano concause negative per le vibrazioni dovute alle botte per la rottura del ghiaccio e non abbiate paura la forza d'aria all'interno del tubo è sufficiente per non portare il gelo all'interno ovviamente usare almeno un diametro di tre quarti piu piccolo porterebbe la parte superiore a chiudersi per lo spessore di brina che si verrebbe a formare appunto per l'aria che scorre all'interno

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab dic 29, 2007 10:35 pm

Luca Luca;)a 4 gradi ghiaccia il laghetto ma pieno di olio di oliva:D,l'acqua dolce ghiaccia a 0 gradi e la marina a -1,9 massimo - 2,5. l'acqua ha la sua maggiore densita,quindi è più pesante, a +4 gradi e per questo l'acqua del fondo del laghetto è sempre a quella temperatura,tranne per laghetti poco profondi dove la temperatura esterna influisce troppo e quindi gela completamente.a profondità molto maggiori entrano in gioco altre forze, in particolare la pressione, che contribuiscono ad aumentare la temperatura.
con una temperatura esterna di 4 gradi l'acqua non gela mai,anzi anche a 0 gradi non gela se il freddo non è molto prolungato nel tempo,grazie alla proprietà dell'acqua di accumulare calore.quindi per poter formare un consistente strato di ghiaccio ci vogliono temperature di diversi gradi sotto lo zero,ma le variabili sono tante..
giusto per esempio,ho due laghetti distanti una ventina di metri,il primo abbastanza grande profondo 2 metri in passato si sono formate lastre di ghiaccio anche di 15 cm e inizia a gelare anche a -1,nell l'altro molto più piccolo profondo solo 40 cm non ho trovato mai ghiaccio superiore a 1cm di spessore inizio a trovare ghiaccio a -5..valli a capire sti laghetti
detto questo non rompo mai il ghiaccio,tranne se persiste per un mese..

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » sab dic 29, 2007 10:48 pm

Solo a titolo di curiosità, il grado centigrado o grado Celsius è la centesima parte della scala termometrica, ottenuta fissando a 0° la temperatura del ghiaccio fondente e a 100° quella dell'acqua bollente. Sistema messo in uso dallo svedese Anders Celsius (1701-1744).

Ciao

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mer gen 02, 2008 7:48 pm

questo è il mio laghetto oggi:

Immagine:
Immagine
92,27 KB


Immagine:
Immagine
93,17 KB

Faccio funzionare pompa e filtro regolarmente per tutta la notte fino alle 10 di mattina per evitare che l'acqua nel filtro e nei tubi congeli. L'acqua pulita esce in una zona lontana da dove dormono le tartarughe(oggi la temperatura dell'acqua in superficie, appena sotto il ghiaccio, era di 5°).
Nella zona centrale dove c'è il gioco d'acqua, e quindi acqua in movimento, non si forma ghiaccio.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 04, 2008 9:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartafly

oggi la temperatura dell'acqua in superficie, appena sotto il ghiaccio, era di 5°).






:D;)


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron