emergenza ghiaccio nel laghetto

andre75
Messaggi: 23
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am
Località: Umbria

emergenza ghiaccio nel laghetto

Messaggioda andre75 » ven dic 28, 2007 9:56 am

ciao a tutti. Ho un laghetto di 4x7 mt. e vivendo in campagna, puntualmente ghiaccia . ogni giorno rompo il ghiaccio in supeficie ma non so a che temperatura è l'acqua. il laghetto è profondo oltre 1 mt. ed ora per evitare che ghiacci, ho messo un telo trasparente sopra ad un'altezza di circa mezzo metro per evitare il ghiaccio. Ho sbagliato? il filtro esterno e la lampada sono sempre spenti.
La lampada devo toglierla perchè potrebbe rovinarsi?
Dentro ci sono Tse dai 15 cm fimo a 25 cm. spero presto di poter mettere le foto ma oramai sarà per marzo/aprile quando il tutto prenderà un pò vita visto che ancora è da ultimare.....
Domanda. Le graptemys possono stare fuori con l'acqua anche fredda come il mio caso? Visto che ne ho 6 tra grandi e piccole (da 8 cm ad oltre 15) ho paura di farle morire e sono in vasca riscaldata!

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » ven dic 28, 2007 10:19 am

wow sono curiosissima di vedere le foto del tuo laghetto!
comunque non credo che hai problemi ditemperatura a fondo del laghetto, fai benssimo però a rompere il ghiaccio altrimenti diventa sempre più spesso.
ti faccio l'esempio del mio che è tre volte più piccolo del tuo e profondo 60 cm. Ho registrato una minima esterna -3 per due o tre giorni e l'acqua nonostante era ghiacciata sopra, nel fondo è rimasta minimo 4 gradi. Ovviamente abbiamo provveduto a rompere il ghiaccio. io toglierei tutto sia lampada che filtro se non sono in funzione.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven dic 28, 2007 11:21 am

io il mio laghetto lo lascio ghiacciato e non rompo il ghiaccio in superficie....
è profondo 60 cm ma ho dentro solo pesci rossi le tarte sono il letargo in garage

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven dic 28, 2007 11:34 am

ho notato che con piante galleggianti (anche secche come nel mio caso) l acqua non gela...cmq anche se si formano diversi cm di ghiaccio non è un problema...tu rompilo ogni tanto ma sotto la temperatura non scenderà piu di tanto visto che è molto profondo...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven dic 28, 2007 11:35 am

Se temi la formazione del ghiacco, succede dove l'acqua è ferma.

E difficilmente si forma nelle acque mosse, per cui suggerisco di attivare il filtro che hai, togliendo la lampada e rimmettendo a primavera, quando "esploderà" la fioritura algale.

Così eviti di rompere il ghiaccio, ogni volta che capita.

Per ora le Graptemys li tieni in casa.

Dalla primavera avanzata in poi, la lasci fuori per sempre, tutto l'anno, anche le piccole, che gioverano dei benefici offerti dal sole.:)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven dic 28, 2007 12:02 pm

mi pare di averlo letto su questo forum tempo fa...se non vuoi che si formi gliaccio bisogna mettere delle bottiglie vuote sulla superficie...

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » ven dic 28, 2007 12:05 pm

[quote]Messaggio inserito da Guscioduro

Se temi la formazione del ghiacco, succede dove l'acqua è ferma.

E difficilmente si forma nelle acque mosse, per cui suggerisco di attivare il filtro che hai, togliendo la lampada e rimmettendo a primavera, quando "esploderà" la fioritura algale.

Così eviti di rompere il ghiaccio, ogni volta che capita.

Consentimi di dissentire, in quanto se la pompa e' in funzione l'acqua fredda della superficie va in profondita' e i 4 gradi che si hanno alla profondita' di un metro con acque ferme inevitabilmente scendono compromettendo la salute degli abitanti del laghetto

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven dic 28, 2007 12:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

...se non vuoi che si formi gliaccio bisogna mettere delle bottiglie vuote sulla superficie...




perché?? [:251][:251][:251]

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven dic 28, 2007 12:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

...se non vuoi che si formi gliaccio bisogna mettere delle bottiglie vuote sulla superficie...




perché?? [:251][:251][:251]


non ne ho idea e non saprei nemmeno se funziona, non ho mai provato...
cmq ti posso dire che tra le piante galleggianti l'acqua non è gelata i giorni scorsi mentre dove non avevo piante si son formati fino a 3 cm di ghiaccio! forse il principio e lo stesso...

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » ven dic 28, 2007 12:27 pm

ha pienamente ragione ottilia, non mi piace far circolare l'acqua gelata.

per le bottiglie sulla superficie l'ho sentito anche io , ci ho provato e si è gelata l'acqua anche li. Ho provato con i fogli di polistirolo ma volano, bò a questo punto preferisco rompere il ghiaccio o mettere un telo di tnt sopra .

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven dic 28, 2007 12:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04

[quote]Messaggio inserito da Guscioduro

Se temi la formazione del ghiacco, succede dove l'acqua è ferma.

E difficilmente si forma nelle acque mosse, per cui suggerisco di attivare il filtro che hai, togliendo la lampada e rimmettendo a primavera, quando "esploderà" la fioritura algale.

Così eviti di rompere il ghiaccio, ogni volta che capita.

Consentimi di dissentire, in quanto se la pompa e' in funzione l'acqua fredda della superficie va in profondita' e i 4 gradi che si hanno alla profondita' di un metro con acque ferme inevitabilmente scendono compromettendo la salute degli abitanti del laghetto



Ciao ottilia04,

se fosse vero questa tua osservazione, cosa consigli a andre75, per prevenire la formazione del ghiaccio e tutelare gli ospiti dalle variazioni di temperatura?:)

E poi andre75, non ho capito l'utilità del telo sopra il laghetto???

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » ven dic 28, 2007 1:04 pm

Sto inverno e' stato molto freddo. Nei laghetti non coperti ho misurato 7 cm di ghiaccio (poi ci sono altri 40/50 di acqua). Nonostante cio' ieri (-5 di mattina presto) una emys nuotava pacifica sul fondo. Da me le graptemys con queste condizioni sono sempre state fuori senza nessun problema.

I laghetti non li copro mai, solitamente dove ci sono le piante non gela l'acqua ma quest'anno ha ghiacciato tutto.

Invece tutti i vasconi (25cm di acqua, non di piu') li copro non un pannello di policarbonato che fa ghiacciare solo in maniera minima (parlo di pochi millimetri) la superficie dell'acqua. Bisogna pero' garantire un po' di aereazione, coprire tutto completamente non e' mai una buona scelta

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven dic 28, 2007 1:21 pm

Qui fa caldo :D
Stavo pensando a una cosa, non credo che con un po' di movimento in superficie si mescoli l'acqua ghiacciata con quella piu "calda"...
Se ricordo bene, l'acqua ghiaccia al di sotto dei 4 gradi.
Quindi tutta l'acqua "liquida" presente avra' come minimo una temperatura di 4 gradi...mentre sara' ghiacciato lo strato in superficie a contatto con l'aria fredda.
Considerate le profondita' dei laghetti, non credo ci siano molti "strati" a temperture differenti in laghetti in cui raramente si arriva al metro di profondita' massima, percio mescolando l'acqua si dovrebbe avere una temperatura abbastanza uniforme sui 4 gradi (minimo).

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » ven dic 28, 2007 1:54 pm

Che io sappia l'acqua ghiaccia a 0 °C e bolle a 100°C. Nel mio laghetto profondo 1 m , ho 4°C sul fondo, 2°C a 50 cm, e tra 0 e -4 sulla superficie.

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » ven dic 28, 2007 2:01 pm

Ciao ottilia04,

se fosse vero questa tua osservazione, cosa consigli a andre75, per prevenire la formazione del ghiaccio e tutelare gli ospiti dalle variazioni di temperatura?:)

Se uno costruisce un laghetto in giardino e' inevitabile che quando la temperatura scende sotto lo 0, la superficie ghiacci, non c'e' modo di evitarlo... a meno che di non usare l'antigelo:D(scherzo ovviamente)o di coprire il laghetto (cosa non consigliabile perche' riduce gli scambi di O2 e crea sbalzi di temperaura eccessivi tra il giorno e la notte) . Per cui non resta che rompere il ghiaccio la mattina prima di uscire di casa!


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti