Riconoscimento sesso

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

Messaggioda gmariell » ven dic 21, 2007 6:32 pm

X ALE
Sigh!!!....purtroppo il mio esemplare non mai mostrato alcuna velleità riproduttiva!

X MC GYVER
Complimenti per le tue marginate.
Il maschio del 95 mi sembra molto diverso nei tratti caratteristici dal mio esemplare. Non trovate?
Gli esemplari del 99 sono molto belli e fatico a stimare che abbiano solo 8 anni!!!!!!!!

X GISELLA
Quell'esemplare da 12,5 Kg diventerà un'eroina nazionale!! Spettacolo! Ma ne conosci le dimensioni? HAi altre foto?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven dic 21, 2007 6:54 pm

x gmariel: in Testudo marginata la femmina è piuttosto passiva,anche se in mancanza di maschi le femmine adulte,come diceva Gisella,simulano un tentativo di accoppiamento fra di loro(la Th femmina corre continuamente anche durante l'accoppiamento).Le due femmine nate nel 1999,fino a maggio 2007 erano state completamente ignorate dai due maschi,che unisco alle femmine uno alla volta,poi ,appunto a maggio 2007 viste e prese, e con buon risultato(dimensione delle uova a parte).A primavera tienila d'occhio,comunque se è ricettiva ci pensa il maschio;sempre che non sia sull'altra sponda;)xx(:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven dic 21, 2007 10:19 pm

Non saprei se le linee di crescita rimangano evidenti in esemplari molto anziani di marginata cresciuti in cattività...anche perchè è difficile trovarli...però conosco hermanni hermanni molto vecchie cresciute in cattività e non mostrano i segni delle linee di crescita, per cui ho sempre ritenuto che fosse dovuto all'età e non alle condizioni d'allevamento.

Poi dipende: le mie amano nascondersi sotto le fascine di legna piuttosto che nelle casette, ed il loro carapace si consuma e si leviga molto velocemente.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven dic 21, 2007 11:13 pm

A mio avviso la disponibilità di cibo che le tartarughe trovano in cattività offre loro il modo di crescere in modo regolare nel corso degli anni,fermo restando il fatto che il loro custode deve fornirglielo con costanza.Come però si può osservare nella foto di parte del carapace maschio 1990 l'ampiezza dei cicli di crescita non è costante negli anni ,ma divengono sempre più fitti a chiaro segno del rallentamento della crescita:se avesse conservato per 20 anni il ritmo di crescita dei primi 10 ,adesso sarebbe 60cm.Dicevo spero di avere il tempo di vederle perchè mi piacerebbe osservare sulle mie,che ho tenuto sotto controllo per 20 anni se appunto continueranno a mantenere le crescite(manca l'usura meccanica) oppure se tenderanno a livellarsi per un processo plastico assolutamente naturale.In Testudo hermanni, ne ho,a me nate in cattività nel 1969(ricordo la data perchè mio figlio è nato il 6 agosto'69 ,una settimana dopo le tartarughe)che hanno mantenuto le linee di crescita ma stranamente le hanno accorpate in poche linee ma ampie .vedo di inserire una foto.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven dic 21, 2007 11:18 pm

Immagine:
Immagine
27,56 KB

Foto Testudo hermanni 1969

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven dic 21, 2007 11:52 pm

Ma quindi tu pensi sia solo una questione di crescita?
Io penso sia anche una questione di "usura" del carapace...poi...non ho esperienze decennali purtroppo.
Anche il tuo maschio di hermanni sembra "consumato" al centro delle placche, nonostante sia cresciuto in cattività e in abbondanza di cibo.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab dic 22, 2007 12:08 am

Comuque, nell'usura del carapace, almeno nelle femmine, non sono da sottovalutare i continui sfregamenti col piastrone dei maschi. Se non si tengono separati, un maschio puo arrivare anche a levigare il carapace della femmina.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab dic 22, 2007 8:38 am

Citazione:
Messaggio inserito da gmariell




X GISELLA
Quell'esemplare da 12,5 Kg diventerà un'eroina nazionale!! Spettacolo! Ma ne conosci le dimensioni? HAi altre foto?





Per le foto e le dimensioni dobbiamo aspettare la primavera ;),
per il momento non ho altri dati.
E' vero si riscontrano misure eccezionali, ma ha una formazionme del carapace insolito e da altre notizie avute indirettamente non si è mai riprodotta. Appena finisco la scheda su questo esemplare lo posto.
Alice, con i suoi kg.9 e cm.40,5 (ora non ricordo i cm. esatti)
ha una linea più armoniosa.



Immagine:
Immagine
97,94 KB

Immagine:
Immagine
94,03 KB

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab dic 22, 2007 9:19 am

Mc Gyver, riguardando attentamente la discussione ho visto le foto di due esmplari che mi erano sfuggite: le foto in fondo all'ultima pagina, quelle del '90!

Ma sono quelle bellissime che erano a Cesena vero?;)

Davvero da lucidarsi gli occhi... come si suol dire per due tartarughe così io "rosico"!:D;):D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » sab dic 22, 2007 9:47 am

9 kg!! Gisella alice e' una cosa spettacolare... complimentoni

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab dic 22, 2007 10:12 am

Immagine:
Immagine
72,14 KB
X carmen ho ingrandito la foto per spiegare meglio quanto in precedenza espresso:più che ad una usura meccanica ,che nel mio caso è solo quella causata dai maschi,come Ale scrive,pensavo più ad una distensione plastica della scaglia di cheratina che si autolivella incorporando due o tre linee di crescita in una unica più larga(come dalla foto si vede bene specie su quelle laterali.

X Gisella : ma le avete incrociate con i panzer tedeschi nel '43????

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab dic 22, 2007 3:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver




X Gisella : ma le avete incrociate con i panzer tedeschi nel '43????



:D:D:D...effettivamente.....farò delle ricerche :o).

Purtroppo la Marginata di 12 Kg. (come tante altre :(!:(!:(!:(!) non vive in Sardegna.....secondo me non si riproduce per protesta :D.
Alice è molto vecchia (almeno 100 anni), e fà ancora le uova, anche se parecchie le perde per il giardino.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » sab dic 22, 2007 6:19 pm

Se in giro circolassero solo esemplari frutto delle riproduzioni nei siti di origine...credo che moltissime specie si sarebbero gia estinte.
Non significa che è giustificato il prelievo, quanto invece che ormai...riproducendo le condizioni ci si sente...meritevoli di allevare ogni essere vivente di gradimento!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom dic 23, 2007 11:11 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

Se in giro circolassero solo esemplari frutto delle riproduzioni nei siti di origine...credo che moltissime specie si sarebbero gia estinte.
Non significa che è giustificato il prelievo, quanto invece che ormai...riproducendo le condizioni ci si sente...meritevoli di allevare ogni essere vivente di gradimento!




Cioè ??? mmmmmm....scusami, puoi spiegarti meglio?

ciao


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron