Geochelone Carbonaria

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun dic 17, 2007 1:27 pm

Grazie Luce ops Luca!Scherzo... (e pensare che mi sono occupato di classificazione di insetti!!!)
Ho provato a dare delle chiocciole alle mie Carbonarie, le hanno divorate subito ma non ho voluto abusare, ne hanno mangiato due ciascuna, ed ancora ne avrebbero gradito vista la voracità, non hanno manco considerato il tarasacco e l endivia...annusando come seguci si sono dirette nelle chiocciole che avevo fatto preventivamente uscire...
Qualcuno mi ha conisigliato di darne parecchie e che sarebbero loro a stabilirne la quantità.
A dire il vero dispongono abbondantemente di osso di seppia, per cui la loro non è da considerarsi esigenza di Calcio, ma di proteine forse...e pensare che solo tre gg fa avevano divorato un bel lombricone ciascuno...P.S sono due femmine adulte...quindi..
Che ne pensate?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun dic 17, 2007 1:38 pm

Una cosa sono le proteine che derivano dai lombrichi e dalle lumache, una cosa quelle che derivano da carne di pollo o bocconcini per gatto....di quelle sì che bisogna darne con il contagocce!
Ma con lumahce e lombrichi non c'è da preoccuparsi...funghi, Champignon, sono prefetti...
Hanno bisogno di una dieta molto varia...una dieta di solo lattuga e frutta è troppo monotona per tartarughe come le carbonaria;);)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun dic 17, 2007 1:46 pm

in effetti bisogna sempre valutarel ambiente in cui tale specie si è evoluta, in cui si è specializzata e ricostruirne quanti piu aspetti possibili. Io offro tanto a loro, sempre diversa alimentazione lattuga due volt la settimana, per il resto offro loro erbe di campo (faccio l Agronomo ed ho la possibilità di attraversare campi incontaminati esenti da pesticidi). Quindi allora se ne vogliono ancora lumachine...Buon appetito alle mie Crabonarie!!!
Evitoi bocconcini per animali per ora...non so perche ma mi fido poco...li fornisco una sola volta al mese.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun dic 17, 2007 2:16 pm

Anche io i bocconcini li usa una volta al mese..alcuni periodi anche meno sinceramente....d'estate, quando le tartarughe sono all'aperto non li uso proprio, dato che hanno molte più cose a disposizione da mangiare!;)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun dic 17, 2007 6:41 pm

Tortugo, qualche messaggio hai scritto che alle carbonaria si possono dare mandarini e arance...ma gli agrumi non sono dannosi per le tarta, o comunque non vanno dati con molto parsimonia e, se possibile, meglio evitarli?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun dic 17, 2007 7:38 pm

Dipende di quale tartarughe si parla...le carbonaria li mangiano senza nessun problema...certo, persnalmente non sto a dar loro tutti i giorni arance e mandarini, ma un paio di volte al massimo a settimana le mie ne mangiano...solamente durante il periodo invernale.;)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun dic 17, 2007 8:39 pm

Chi chiede consigli ovviamente chiede anche "dettagli" come ad esempio volte la settimana o al mese di un determinato alimento, magari io non lo avrò fatto...anzi ho visto non ho chiesto le modalità di somministrazioni. Tuttavia è ovvio che la razionalizzazione è l ideale...
Per fortuna pensavo alle ripercussioni sul ph dello stomaco con gli agrumi.Nark grazie per la precisazione...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun dic 17, 2007 8:54 pm

E' pure vero che nessun allevatore può stare lì aspiegare quante volte dà il radicchio e quante la canasta e quante la pera e il kiwi....è chiaro che un pò di fantasia ci vuole..e poi non è così meccanica come cosa..nel senso che gli allevatori hanno pareri diversi sulla quantità e la varietà degli alimenti.
Per questo io ho riportato la mia esperienza, altri riporteranno la loro. Ognuno parla in base a quanto ho provato seguendo le informazioni generali che si conoscono, non dà informazioni che hanno valore universale.
Ed è giusto che sia così!

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun dic 17, 2007 11:52 pm

ok infatti io parlo di variare, tranquillo, Grazie.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mar dic 18, 2007 6:08 pm

Scusate ma il dimorfismo sessuale nelle Carbonarie è tanto evidente quanto nelle Hermanni? Mi riferisco a caratteri sessuali principali quali la lunghezza della coda, io, credo di avere due femmine chissà se riesco a trovare un maschio...
Sto costruendo un nuovo terrario, 80 cm x 140 di lunghezza, che ve ne pare? Voi avete le basi in legno? Rischio annidamento miceli e batteri??? Tuttavia metterò sotto lo strato di terriccio uno strato di plastica. A proposito che mi consigliate come sub-strato? Io ho preso della torba, l ho messa in pentola per denaturare la S.O. e quindi anche eventuali microrganismi presenti... Poi ho preso della sabbia (aperta campagna da roccia arenaria ricca di calcio) e mischiata a terra in proporzioni 1:1:1...vorrei sapere anche (chiedo troppo???) Posso utilizzare la corteccia di Pino come substrato? O va bene quanto sopra?GRAZIE.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar dic 18, 2007 7:20 pm

IL dimorfismo è molto evidente, simile alla questione hermanni...
il maschio ha una coda più grande e lunga....le placche caudali del piastrone formano un angolo maggiormente aperto, mentre nella femmina l'angolo è piiuttosto chiuso, arrotondato. I maschi adulti, soprattutto quelli grandi, hanno un piastrone notevolmente incavato, alcuni poi quasi da non credere! e poi specialmente i maschi (alcune volte anche quelche femmina, ma è raro trovarlo nelle femmine!) hanno una specie di restringimento a metà del carapace che dà al carapace stesso una specie di forma ad 8. particolarmente simpatici.....
su www.chelonia.org , se mastichi un pochino di inglese, trovi una scheda sul dimorfismo sessuale in G. carbonaria molto interessante...
Questo è il link:
http://www.chelonia.org/sexing/sexing_G ... onaria.htm

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mar dic 18, 2007 8:32 pm

ho visto ed in parte letto...le mie sono due femmine...ma un maschio, riproduttivo sarebbe impossibile da trovare?
ciao, tanto devo aspettare prima il terrario...

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mar dic 18, 2007 8:32 pm

:(!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar dic 18, 2007 8:35 pm

impossibile no...tutto dipende dalla grana...:D:D;)Scherzo.
Comunque i maschi si trovano...per esempio a Roma c'è un negozio che ne ha due, uno sui 23 cm e l'altro un pà più piccolo, sui 15-16...ma non so dirti quanto vuole per gli esemplari.
Comunque si trovano, tranquillamente. ;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 19, 2007 12:30 am

Per il materiale di fondo, va bene quasi tutto, torba, terriccio, corteccia a pezzatura grossa, fibra di cocco e tutto quello che serve a creare un ambiente umido.
A patto di mantenerlo il piu possibile pulito, sostituendone parte o tutto con frequenza.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti