"fame d'aria"?

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

"fame d'aria"?

Messaggioda alilad81 » dom dic 16, 2007 2:58 pm

In una precedente discussione ho letto che vi riferivate ad una certa "fame d'aria". Potete spiegarmi meglio per favore cosa intendete? La mia TS che ho con me da una settimanella (10 g di peso)a volte spalanca la bocca. Quando sbadiglia di solito si strofina poi gli occhi ma come faccio a distinguere bene le due cose? Nell'incertezza che si tratti di un problema polmonare devo separarla dall'altra tarta? (lampada Arcadia D3, riscaldatore 50 watt impostato a 23 gradi)

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom dic 16, 2007 3:06 pm

ps:scusate se non metto foto (anche se non credo che servano in questo caso) ma non posso (ho già spiegato in discussioni precedenti perchè).
Alimentazione: pesci scongelati di vario tipo, croccantini per tarta.
Ho già intenzione di andare dal veterinario prima della fine del mese (in acquatiche e pal spiegherò meglio perchè), vorrei solo con il vostro aiuto capire se ciò che ho visto è un segnale negativo o meno, se in tal caso dal vet devo andare con urgenza e se questo tipo di presunta patologia è infettiva o meno.Grazie tante

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom dic 16, 2007 3:19 pm

Non so cosa si intende per "fame d'aria". Che sbadigli è normale, l'importante è che non respiri a bocca aperta, questo potrebbe essere un segnale di qualche problema respiratorio.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom dic 16, 2007 3:29 pm

Per "fame d'aria" si intende comunque una respirazione difficoltosa. Si dice così perchè l'individuo ha un problema di una certa entità, che può essere di varia natura, nelle vie respiratorie, per cui cerca in maniera "esasperata" di respirare.
Per fame d'aria nella tartarughe ugualmente si intende la respirazione difficoltosa a bocca aperta generalmente, o meglio il tentativo di respirare in condizioni non perfettamente normali. I movimenti sono spesso veloci, avidi, per far entrare aria...
Non so se riesco a spiegare sufficientemente questo segno!

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom dic 16, 2007 3:43 pm

Si, ho capito che si intendeva questo...Io non vedo nessuna "esasperazione" nei movimenti o altro, però mentre lo sbadiglio dell'altra tarta è facilmente riconoscibile quello della piccolina non lo è. Questo atteggiamento lo ha notato ieri mia sorella ed oggi io: ha spalancato la bocca per due volte di seguito...Dopo alcuni minuti dormiva e quindi per me è difficile capire...
Se potete consigliarmi qualche test da fare per potere verificare che non abbia problemi da risolvere urgentemente ve ne sarò grata...Intanto l'altra la lascio nella stessa vasca?
Ovviamente studierò meglio la situazione, non conosco bene la tarta e quindi gli atteggiamenti che usa adottare...A me comunque importa sapere se posso star tranquilla per qualche settimana ancora...Ho inserito un'altra discussione in acquatiche e palustri. Se avete tempo di dare uno sguardo terrò molto in considerazione i vostri consigli. Grazie mille...

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom dic 16, 2007 3:48 pm

scusate ma ormai la brutta figura la faccio tutta ponendo una domanda perfettamente idiota: in acqua devono tenere sempre la bocca serrata? A volte la tarta apre e la chiude impercettibilmente ma di solito credo che lo faccia per fame...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom dic 16, 2007 3:52 pm

Beh, non si può confondere la respirazione a bocca a perta con uno "sbadiglio" o comunque quel movimento che fanno con la bocca come se stessero sbadigliando!
Tengono aperta la bocca in concomitanza di tutti gli atti respiratori, quindi sempre quando respirano. innanzitutto prova delicatamente a "schiacciare" la testa tra pollice e indice, con il pollice sotto il collo e l'indice sopra, delicatamente, per vedere se dalle narici non viene fuori un pò di muco...e poi mettila in acqua e vedi se nuota fuori equilibrio, su un lato. Se viene fuori del muco dalle narici è sicuro che il segno che hai visto non è uno sbadiglio.
Ma ti ripeto, si vede che l'animale è sofferente quando respira a bocca aperta, quindi non ci si può sbagliare!;);)

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom dic 16, 2007 4:10 pm

Ti ringrazio tantissimo, sei stato estremamente gentile e chiarissimo nella spiegazione!Farò subito questa prova, posso assicurarti fin d'ora comunque che nuota e galleggia a pelo d'acqua perfettamente...Mi hai sollevato un peso dal cuore: pensavo già che si fosse ammalata dopo una sola settimana di permanenza nella mia casa!:D
Scusate le domande paurosamente stupide ma non sono entrata ancora bene nell'ingranaggio dell'allevamento di tarta e ho paura sempre di considerare futili atteggiamenti "rivelatori"...:I

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom dic 16, 2007 4:18 pm

E' sempre utile discutere il minimo segno, perchè alcune volte non è niente di importante, ma in altre situazioni i più piccoli (che a noi sembrano stupidi!) segni si rivelano la punta di un iceberg!

Ma galleggia a pelo di superficie nel senso che ha difficolta a scendere? appena messa in acqua resta a galla come se non riuscisse ad affondare??
;)

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom dic 16, 2007 8:23 pm

No, no... Quando vuole scende e nuota perfettamente...Di solito le piace restare ferma galleggiando o galleggiare avanti ed indietro per la vasca, mettendo le zampine completamente divaricate e con la testina in su, godendosi il panorama e distraendosi dalla traiettoria da seguire fino a sbattere nella vasca. Intanto la più grande, che ormai è grassoccia per poterlo fare (o non ha ne voglia, non so...)la guarda dal basso con gli occhi che esprimono un "ma sei rincretinita?"...

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom dic 16, 2007 9:21 pm

tranquilla, se già ieri avesse avuto una vera "fame d'aria" oggi sarebbe già bell'e morta!
Nella "fame d'aria" la respirazione a bocca spalancata è innanzitutto ripetitiva e non sporadica, la tartruga è in uno stato di profonda e visibile prostrazione, è inattiva, non si alimenta, si sposta con estrema difficoltà, tiene la testa protrusa in avanti e per lo più appoggiata al suolo. Spesso presenta bava e muco dalle narici. Evolve sempre in senso peggiorativo piuttosto rapidamente. La fame d'aria è un sintomo di grave affezione delle vie respiratorie (polmonite) in fase avanzata.

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » lun dic 17, 2007 7:14 pm

Grazie tante anche a te Davide, sei stato molto esauriente...
Volevo dirvi che ho capito cosa avesse...aveva lo stimolo di vomitare...
Stamattina mi ha fatto prendere uno spavento...
Dopo aver buttato qualcosa per due volte si è ritirata la testina dentro il guscio per poi uscirla improvvisamente aprendo la bocca come per gridare!!Credo che avesse dei dolori forti allo stomaco, è possibile? L'ho uscita fuori dall'acqua, ha aperto alcune volte la bocca e poi si è tranquillizzata. Dopo un'oretta ha mangiato nuovamente e non credo abbia vomitato più. Mi preoccupa anche il fatto che la grande abbia ingoiato ciò che l'altra ha buttato! Non ho avuto neanche il tempo di impedirglielo!Dovesse prendere qualche malattia per la sua abitudine di aspirare tutto...
Domenica mia sorella ha dato alla piccola un pezzetto di tritato, io non c'ero, altrimenti l'avrei dissuasa...Pensate che possa essere stata questa la causa? Esiste qualcosa che posso darle simile alla biochetasi "umana"?Ho provato il test rivelatore di Tortugo: niente muco dal naso...

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » lun dic 17, 2007 8:16 pm

Ho appena cibato le tarte, ho dato loro del pesce ghiaccio,per tenerle "leggere". La piccola ha solo buttato un pesciolino che aveva ingoiato sano, per poi rimangiarlo spezzandolo.
Credo che da piccole abbiano purtroppo l'abitudine di divorare i pezzi di pesce interi. Li iniziano a spezzare quando sono belle e grosse ed in teoria non avrebbero bisogno! Per questo motivo di solito le "imbocco" io.
Spero si sia trattato quindi solo di un malessere passeggero, monitorerò la cosa e vi farò sapere. Intanto se mi potete indicare qualche alimento o altro che possa essere utile per il loro stomachino ve ne sarò grata.
Purtroppo non riesco a trovare più la discussione in cui avete affrontato la stessa questione con un altro utente. Ne leggo molte ma al momento opportuno non mi ricordo nulla...Devo prendere l'abitudine di appuntarmi quelle che mi possono servire.
Credo che gli avevate consigliato una sorta di spurgante o qualche alimento da dare ogni tanto che si poteva trovare nei negozi di animali...Se me lo indicate nuovamente lo comprerò domani. Grazie mille...

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » mar dic 18, 2007 8:29 am

Il vomito della piccola si è ripresentato stamattina, ha buttato il pesce ghiaccio di ieri sera sano e non perchè avesse mangiato qlc stamattina.Stesso comportamento: è come se avesse dolori acuti allo stomaco. Sono preoccupata. Vedo se riesco a fissare un appuntamento dalla veterinaria per domani a pranzo, anche se mi sembra strano (dalle 4 alle 7 ho consiglio), altrimenti verrebbe di sicuro rimandato a sabato e non so fino a che punto la piccola ci possa arrivare. So che sarà tutto inutile tanto mi morirà al 90 per cento comunque...

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mar dic 18, 2007 8:09 pm

Premesso che non sono un veterinario, quell' aprire e chiudere quasi impercettibilmente la bocca in acqua, serve alla tarta per pompare acqua nella trachea dove avviene un minimo di assorbimento di ossigeno dal liquido. Quindi fin lì, tutto ok. Per gli altri sintomi, sembrerebbe un'occlusione intestinale.... io alzerei la temp fino a 28/30(gradualmente). In passato mi è servito con una tarta a cui si era fermato un ossicino presente nella carne trita.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti