Citazione:
Messaggio inserito da tartamaster
Quindi se la Chinemys reevesi è la "tartaruga di Reeves", sarebbe giusto con una "i" sola...
Citazione:
Messaggio inserito da Davide
Il secondo termine è declinato al genitivo e corrisponde al complemento di specificazione, così Testudo horsfieldi significa "testudo di horsfield".
Se non ricordo male (purtroppo sono passati un po' di anni da quando studiavo il latino) la "i" andrebbe raddoppiata quando la radice del nome, cioé il nome privato della desinenza, termina esso stesso in "i". Un po' come in italiano, ZIO-ZII (la radice è ZI-).
Testudo horsfieldi quindi dovrebbe essere il termine giusto, per Chinemys reevesii bisognerebbe sapere da quale nome deriva il secondo termine. Se, per ipotesi, derivasse da un certo Reevesio , in Latino sarebbe ReevesiUS e, al genitivo, Reevesii.
Citazione:
Dal punto di vista grammaticale dovrebbe essere corretto scrivere horsfieldi con una i (come appunto hermanni, testuggine di Hermann), ma il termine corretto con il quale è stata classificata è horsfieldii con due i, chissà il motivo a questo punto (un errore originario?).
Torna a “Acquatiche e Palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 140 ospiti