Me le hanno cedute oggi

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » mer nov 21, 2007 12:48 pm

Si nota anche una Mata Mata:p

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer nov 21, 2007 7:29 pm

com'è possibile che chi te le ha cedute non sappia l'eta, la specie e la causa delle macchie bianche?

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » mer nov 21, 2007 8:14 pm

ma piu che altro com'è possibile che te le abbia cedute alle porte dell'inverno quando già dovrebbero stare a nanna da un po di giorni ormai???è sempre abbastanza triste vederne ancora in giro queste tarte di questo periodo...anke perche è probabile che abbiano risentimenti a primavera a livello in primis di salute e poi soprattutto la femmina a livello di riproduzione...:( cmq fai il possibile per mandarcele...anke seguendo i consigli preziosi di simona...ciao ciao

n/a2

Messaggioda n/a2 » mer nov 21, 2007 8:32 pm

Sinceramente le mie che ho da quando sono piccolo non sono per niente a nanna e girano ancora per il giardino... Oggi le ho messe insieme,in totale sono 2 femmine e 2 maschi. Dite che a primavere in fase di riproduzione avro' dei problemi? Tra i 2 maschi?

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mer nov 21, 2007 8:45 pm

Non è il massimo neanche mettere insieme esemplari di allevamenti diversi senza aver effettuato nessuna quarantena.... ancor di più, poco prima del letargo. Se hai un giardino abbastanza grande, potresti fare due recinti per tenerle separate

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mer nov 21, 2007 8:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

vero, Adele, mi meraviglio che ci sia gente che non si cura dei "tempi " e dei ritmi naturali delle tarte e che ceda adesso delle Adulte(ma anche delle piccole, stessa cosa)....povere.


Forse chi le ha cedute ha avuto problemi, o forse, più semplicemente, non è una persona preparata come un allevatore.....

n/a2

Messaggioda n/a2 » mer nov 21, 2007 8:48 pm

E' una persona anziana colei che me le ha cedute...

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mer nov 21, 2007 8:57 pm

A prescindere da chi e perchè ti siano state cedute, vediamo di non causare problemi nè alle tue "vecchie" ospiti, nè alle nuove arrivate. Mi pare di capire (anche da un altro tuo post) che le "vecchie" non si sono ancora interrate, quindi direi che per il letargo non ci sono problemi. Lasci fare a loro e dovrebbe andare tuto bene... invece per la quarantena ( cerca nel forum) devi evitare di mettere le nuove arrivate a contatto delle tue...
Per questo ti ho suggerito di fare i due recinti. Poi dopo qualche mese(di periodo attivo), le potrai anche unire...
Buon lavoro

n/a2

Messaggioda n/a2 » mer nov 21, 2007 9:26 pm

Ok,grazie delle info... Che genere di malattie possono trasmettergli?

n/a2

Messaggioda n/a2 » mer nov 21, 2007 9:51 pm

Un altra cosa, quando si seglieranno e continuo la quarantena,cosa devo controllare prima di metterle insieme?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer nov 21, 2007 9:53 pm

Soluzione migliore per me, lasciarle stare in giardino.
Con l'abbassarsi delle temperature provvederanno da sole a trovarsi un punto riparato dove scaveranno.
Solo dopo che si sono interrate provvedi a ricoprire il sito con foglie secche o paglia.
Se sei un ansioso (come me) puoi ricoprire il punto dove si sono interrate, con una casetta di legno a tetto spiovente (riempita di paglia o foglie secche).
Le mie quest'anno si sono interrate tutte nel rifugio, tranne una, che dopo vari spostamenti ha preferito restare all'aperto e scavarsi una buca ai piedi di un grosso fico d'India.
Ogni tanto durante il giorno con temp. intorno ai 12 gradi mi è capitato di vedere una femmina che fa capolino dal rifugio.
Alcune tarte (di solito le più anziane) con giornate di sole o temperature più miti possono uscire dallo stato di ibernazione, anche solo per poche ore.
Ho letto infatti che secondo alcuni esperti questo è il modo più naturale (e probabilmente il metodo migliore) per far fare il letargo alle nostre tartarughe, poichè in questo modo si permette loro di compensare.

n/a2

Messaggioda n/a2 » mer nov 21, 2007 9:57 pm

Le lascio tutte insieme anche se non sono quarantenate allora?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio nov 22, 2007 6:37 pm

Ormai ce le hai messe assieme, credo che sia tardi per correre ai ripari. Penso che se le nuove dovevano trasmettere qualcosa tipo herpes virus lo abbiano già fatto e sia magari in incubazione. Però per sicurezza puoi creare per loro un recinto a parte anche non grandissimo, tanto ormai andranno in letargo.A primavera poi potranno tornare tutte assieme.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio nov 22, 2007 7:12 pm

:0

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » gio nov 22, 2007 8:57 pm

Va beh ragazzi, non facciamo dell'allarmismo inutile; se esiste una tartaruga, non è detto che abbia l'herpes....Mi pare di capire che le tarte avute in donazione non facessero parte di un nucleo numeroso e oggetto di frequenti aggiunte(picasso confermerà, spero), per cui PROBABILMENTE, sono sane. Resta il fatto che non è stata seguita la prassi corretta per garantire alle padrone di casa una futura sana convivenza.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti