lumache d'acqua dolce

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar lug 17, 2007 9:36 pm

la cozza che ho io cresce fino a 20 cm...è questa!

http://www.yseisub.it/invertebrati/anodonta.htm

ora l ho messa in un laghetto dove ho solo piante..penso che vivrebbe anche all aperto in inverno però la metterò dell acquario...acquario dove son sicuro che le tarta non la prendono in considerazione...

ma nel filtro vive? mi pare una vita cosi misera....:(

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mar lug 17, 2007 11:02 pm

[quote]Messaggio inserito da Tommy

io penso che quest autunno allestiro una bella vasca con pesci e lumachine, proverò a riprodurre ampularie ....
Auguri per la riproduzione delle ampullarie!!! io non so piu' dove metterle, nascono di continuo e invadono gli acquari

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer lug 18, 2007 8:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04

[quote]Messaggio inserito da Tommy

Auguri per la riproduzione delle ampullarie!!! io non so piu' dove metterle, nascono di continuo e invadono gli acquari



Veramente sono cosi tanto riproduttive? meglio per le mie tarta...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio lug 19, 2007 10:11 am

A me non si riproducono VVV:(:(:(:(!:(!:(!:(!. Ne ho comprate 5 ma mi sa che sono tutte dello stesso sesso se no non si spiega uffff.
Chi sa come riconoscerne il sesso?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio lug 19, 2007 11:34 am

beh, almeno non sono solo:D;)...io ho provato a riprodurle circa 3 anni fa, poi ho abbandonato tutto, dato che non ho mai avuto un solo piccolino!;);)

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » dom nov 11, 2007 3:31 pm

oggi uan delle mie ampullarie e salita sul guscio dell a tlra el a ha praticamente fagocitata!!!quella di sotto muoveva il guscio a sinistra e destra!!volevo sapere se potrebbe essere un rituale di accoppiamnento?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom nov 11, 2007 11:36 pm

Molto probabile!
Io ho una vaschetta con Melanoides tuberculata e altre, probilmente Physa sp (o Lymnea sp), l'accoppiamento si svolge proprio cosi.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » lun nov 12, 2007 1:40 am

ok grazie luca staremo a vedere....vi terro informati:D

Avatar utente
samantha
Messaggi: 73
Iscritto il: mer nov 14, 2007 3:21 pm

Messaggioda samantha » ven nov 16, 2007 1:44 pm

anche io ho avuto l'idea di riprodurre in un acquario a parte tante lumachine per le mie tarta.Mi hanno dato in un negozio di acquari gratuitamente le tipiche lumachine a cono (credo siano (Melanoides tuberculata )Sono passati un paio di mesi e sono nati 3 o 4 esemplari..pochi rispetto a quello che mi aspettavo dato che avevo 7 esemplari adulti..Hanno a disposizione termostato a 24 gradi e piantine acquatiche, luce solare..Non so se hanno bisogno di qualcos'altro!!! Forse dovrei mettere almeno un pesciolino..Ma dopo si sporca l'acqua...e ho già quella delle tarta che è impegnativa,nonostante il filtro esterno!!! Comunque per provare ho provato..ma con scarsi risultati!! Qualcuno riesce a farle riprodurre come niente!?!?

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » ven nov 16, 2007 3:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da samantha

anche io ho avuto l'idea di riprodurre in un acquario a parte tante lumachine per le mie tarta.Mi hanno dato in un negozio di acquari gratuitamente le tipiche lumachine a cono (credo siano (Melanoides tuberculata )Sono passati un paio di mesi e sono nati 3 o 4 esemplari..pochi rispetto a quello che mi aspettavo dato che avevo 7 esemplari adulti..Hanno a disposizione termostato a 24 gradi e piantine acquatiche, luce solare..Non so se hanno bisogno di qualcos'altro!!! Forse dovrei mettere almeno un pesciolino..Ma dopo si sporca l'acqua...e ho già quella delle tarta che è impegnativa,nonostante il filtro esterno!!! Comunque per provare ho provato..ma con scarsi risultati!! Qualcuno riesce a farle riprodurre come niente!?!?



Come le alimenti?
Se prendono luce solare significa che sono all'aperto.
Con questo freddo non ci sarà nemmeno attività...
Forse un pescetto e relativo mangiare potrebbero fornire
alimentazione per le tue lumachine....
Lascio comunque la parola agli esperti!

Avatar utente
samantha
Messaggi: 73
Iscritto il: mer nov 14, 2007 3:21 pm

Messaggioda samantha » ven nov 16, 2007 3:17 pm

al negozio mi hanno detto che si alimentano sia con i resti delle piantine che con le "cacchine"dei pesci..ma siccome di pesci non ne volevo mettere mi sono informata via internet e alcuni consigliano di dar loro da mangiare i gamberetti delle tarta in modo che assimilano il calcio contenuto..quindi ogni tanto ne butto dentro una decina..l'acquarietto è in casa e dotato di un neon per la crescita delle piante..però sono moge ste lumache..non fanno altro che mangiare e dormire!! ma di riprodursi proprio niente!!

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 16, 2007 10:57 pm

ciao
l'alimentazione dei gasteropodi (lumache) consiste in carote, zucchine, piselli tutto sbollentato, residui di pesce (se convivono con tarte) e residui di mangime dei pesci....non mangiano la cacca dei pesci, questa è una bufala

Avatar utente
samantha
Messaggi: 73
Iscritto il: mer nov 14, 2007 3:21 pm

Messaggioda samantha » mar nov 20, 2007 5:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

ciao
l'alimentazione dei gasteropodi (lumache) consiste in carote, zucchine, piselli tutto sbollentato, residui di pesce (se convivono con tarte) e residui di mangime dei pesci....non mangiano la cacca dei pesci, questa è una bufala



ah...ecco vedi ognuno dice la sua..provo allora con dei vegetali..anche se hanno a disposizione le piantine..che mangiano sempre! però devo dire la verità mi sono accorta che hanno fatto tanti piccoli..sono tutti annidiati intorno alle foglie delle piantine!! olèèè...quindi se non mangiano cacchine di pesci è inutile mettere pesciolini..meno male!!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer nov 21, 2007 12:27 am

Se sono Melanoides le vedrai sopratutto di notte a luci spente.
Non gli ho mai dato nulla d amngiare che non fosse il pellettato dei pesci, da me la loro popolazione fluttua da periodi in cui sono scarse ad altri in cui sono numerossime.
ma di giorno sembrano totalmente assenti in quanto rintanate sotto la sabbia.

Avatar utente
samantha
Messaggi: 73
Iscritto il: mer nov 14, 2007 3:21 pm

Messaggioda samantha » mer nov 21, 2007 12:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Se sono Melanoides le vedrai sopratutto di notte a luci spente.
Non gli ho mai dato nulla d amngiare che non fosse il pellettato dei pesci, da me la loro popolazione fluttua da periodi in cui sono scarse ad altri in cui sono numerossime.
ma di giorno sembrano totalmente assenti in quanto rintanate sotto la sabbia.

nell'acquario dove le tengo non ho sabbia, è importante? provo con il pellettato allora!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 155 ospiti