Blocco cessioni!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mar nov 20, 2007 7:47 pm

secondo me hanno trovato il modo per aumentare le tarte tenute illegalmente per multare i proprietari.....scusate se uno vuole cedere una tarta che " è SUA" non vedo il motivo per imperglielo.......vorranno aumentare le multe....VVxx(xx(:(:(xx(V

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar nov 20, 2007 9:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da essemario

C'e' poco da fare, se la proposta di bloccare le cessioni gratutita passa, di certo non ci si salva col baratto....




Sarà molto semplice. Non si denunceranno le nascite, o se ne denuncierà una quota inferiore, e delle "apolidi" se ne potrà fare ciò che si vuole, regalarle, venderle, cucinarle, farne occhiali da sole, senza nessuna prova della loro esistenza.
E' questo che vogliono? E sia. In fondo è anche più facile!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar nov 20, 2007 9:41 pm

simon@ quello che dici tu si fa ma no si puo fare;) lo scambio mantenendo i doc,il"baratto" e le cessioni gratuite dietro corrispettivo monetario,sono tutte cose considerate illegali(non per me:o)),salvo il fatto che sono reati dimostrabili solo nel caso si venga colti sul fatto.
contemax questa è purtroppo la legge italiana...anche se io ammetto di essere ricorso spesso al baratto,figurati una volta ho regalato una tartaruga ad un amico e lui per riconoscenza mi ha regalato un po di soldi!!dai che scherzo,di sti tempi con frasi simili ti sbattono in galera

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar nov 20, 2007 9:48 pm

non ho detto che si possa fare, ma che è una cosa che molti fanno e che nessuno potrà mai provare.
Spero di aver chiarito, era solo una considerazione logica.;)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer nov 21, 2007 9:57 am

si, Simona avevo capito;) ho sottolineato la cosa solo per farlo capire a tutti

Eis
Messaggi: 41
Iscritto il: lun ott 15, 2007 8:15 am

Messaggioda Eis » mer nov 21, 2007 10:15 am

vorrei fare una domanda che centra e non centra.. ma bloccano anche lo spostamento delle tarta da una casa all'altra? cioè se io fra qualche mese devo trasferirmi posso portarmi le tarta con me ho vogliono bloccare anche gli spostamenti? Comunque se non bloccano gli spostamenti io posso dare delle tarta ad amici.. sul doc risultano i miei dati ma in realtà due le tiene in giardino tizio tre caio..ecc..può funzionare?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer nov 21, 2007 10:24 am

hanno in mente di bloccare anche lo spostamento

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer nov 21, 2007 10:46 am

E' si, l'Autorità di Gestione CITES vorrebbe bloccare anche gli spostamenti se non per gravi problemi veterinari.

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » mer nov 21, 2007 10:49 am

e nel caso ci si trasferisca e le tartarughe non possono restare dove sono cosa si dovrebbe fare?

ma a che pro bloccare gli spostamenti?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer nov 21, 2007 10:59 am

perchè forse secondo loro spostare gli animali potrebbe anche voler dire darli ad un'altra persona...
questa è tra le proposte più ridicole!xx(

Eis
Messaggi: 41
Iscritto il: lun ott 15, 2007 8:15 am

Messaggioda Eis » mer nov 21, 2007 12:01 pm

e mo come cavolo faccio! io fra un anno dovrò cambiare casa, non voglio lasciare le mie tarta agli altri che verranno!

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » mer nov 21, 2007 12:19 pm

Forse sarò impopolare nel dire questo ma penso seriamente che la decisione del blocco delle cessioni gratuite, se verrà presa, sarà stata dettata anche dall'opinione diffusa che qualcuno in questi anni abbia fatto un abuso di questa pratica...sia chiaro io sono contrario nel modo più assoluto all'ipotesi del blocco ma al tempo stesso non nego che qualcuno ne abbia approfittato per aggirare la normativa CITES (si pensi ad esempio ad alcuni negozianti o commercianti in genere, come ben evidenziato ad esempio nel servizio delle Iene).
Il vero dramma è che per l'abuso di qualcuno (che spesso agisce a solo scopo di lucro) ne vada di mezzo la gran parte di noi amanti e appassionati e, soprattutto, cosa ancor più grave, la salvaguardia e la tutela delle tartarughe. Ed è forse proprio quest'ultimo aspetto che ci dovrebbe più indignare.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer nov 21, 2007 1:55 pm

c'è stato di sicuro un abuso,ma quasi sempre dettato dalla necessità,non c'erano altre alternative.i negozianti invece approffitano della cessione gratuita per poter guadagnare di più evitando di comprare testudo in cites(o perchè non sanno dove trovarle).A loro comunque la nuova riforma non tocca più di tanto,a rimetterci saranno qualche milione di horsfieldi che prenderanno il posto delle testudo.Una bella carneficina insomma

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer nov 21, 2007 2:54 pm

Tirate fuori un fax valido perchè il n° 06 4819823 (On Stefano Boco) risulta inattivo.:(!:(!

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » gio nov 22, 2007 12:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

E' si, l'Autorità di Gestione CITES vorrebbe bloccare anche gli spostamenti se non per gravi problemi veterinari.



Solo gli spostamenti in cui cambia l'affidatario-possessore delle tartarughe sarebbero vietati o anche gli spostamenti del medesimo possessore causa cambio residenza-domiciliazione?


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti