Non mettete nulla nelle vasche!!!!

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio nov 15, 2007 7:00 pm

Ho tre vasce all'aperto, la più grande è di 160 litri, il fondo è melmoso, sono piene di piante, sono ricoperte di Lemna minor (tranne quella con le carpe che ne sono ghiotte), piene di varie lumachine d'acqua, di foglie cadute a marcire, in una c'è una Unio pictorum.
Non cambio l'acqua da anni, aggiungo quella dell'acquadotto quando non piove.
Non ho mai avuto problemi e grazie al sole, alle piante, al fondo limaccioso, a vasi pieni di argilla e di lapilli vulcanici le tre vasche hanno un ciclo di depurazione naturale ottimale.
L'acqua è cristallina e spesso ci trovo lumache o chiocciole morte affogate... non ho avuto mai problemi....
In casa ciò è difficilmente ricreabile, il sole è tutto....

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » gio nov 15, 2007 7:25 pm

Quoto massimo!!!!
Giacomo è tornato dovrà fare antibiotici per altri 4gg e poi vedremo insieme all'echinacea.
Se continuerà a non mangiare lo dovro alimentare con omogeneizzato diluito in ringer lattato.Non preoccupa il fatto che non abbia ancora mangiato,è stato idratato dalle flebo!!Quando l'abbiamo rimesso in vasca si guardava attorno guardingo e fiero.Un po dell'eritema cutaneo è rimasto ma si riassorbirà la dottoressa ha detto che sono animali lenti,molto lenti.
nella vasca tengo 20l,come filtro askoll 100
Grazie a tutti ancora e in particolare alla dottoressa Maddy

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » gio nov 15, 2007 8:09 pm

E' una buona notizia che Giacomo sia tornato a casa e sia migliorato, vedrai che con le cure si riprenderà presto!
Auguri e tienici aggiornati!
Forza Giacomo!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio nov 15, 2007 8:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.


L'acqua è cristallina e spesso ci trovo lumache o chiocciole morte affogate... non ho avuto mai problemi....
In casa ciò è difficilmente ricreabile, il sole è tutto....



Vero, un ambiente magari di una certa dimensione creato all'esterno, gode quasi sempre di una salute infinitamente migliore dello stesso ricreato giocoforza in casa.
Lo stesso vale anche per i terrari, in casa bisogna avere mille attenzioni per il substrato, la pulizia, le feci, mentre all'aperto praticamente nessuno se ne preoccupa.
************
Intanto bentornato a casa a Giacomo, le notizie sembrano confortanti.
Speriamo che ora recuperi e riprenda a mangiare,poi potrai tirare il sospirone ;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » ven nov 16, 2007 12:00 pm

in bocca al lupo per Giacomo .... tienici aggiornati
io non sapevo questo fatto delle lumache .... grazie di aver condiviso questa importatante informazione
e quelle di terra possono creare problemi ?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven nov 16, 2007 6:18 pm

sul fatto che i bivalvi sian molluschi filtratori e che alla loro morte liberino in acqua tutto ciò che hanno immagazzinato nel loro organismo è una cosa possibilissima ma non ho mai sentito che le ampullarie possano essere nocive dato che son alghivore e non son tossiche.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 16, 2007 11:04 pm

anche per me platy.....
poi se leggete sul link da me postato alcuni allevatori di gasteropodi affermano il contrario...basta eliminarle il prima possibile in caso di morte

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » sab nov 17, 2007 10:53 am

quindi se volessi darne come alimento e' nocivo ?
non credo perche' sono consigliate come cibo per alcune specie

Avatar utente
samantha
Messaggi: 73
Iscritto il: mer nov 14, 2007 3:21 pm

Messaggioda samantha » sab nov 17, 2007 2:38 pm

Auguri per Giacomo!!:)

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » sab nov 17, 2007 2:56 pm

Allora Giada forse non mi sono spiegata bene o forse c'è la volonta di non capirsi non so......
io non ho mai detto che l'ampullaria l'ho introdotta in vasca come cibo ma solo ed unicamente perchè mi ripulisse la vasca dalle alghe e ha svolto poveretta il suo lavoro sempre egregiamente.
Con questa risposta credo di esaudire anche le domande di cris.Puoi darla come cibo!
Quello che mi è capitato è che questa ampullaria mi sia morta ed io non me ne sono accorta che 1gg dopo?le sostanze della decomposizione mi hanno intossicato il tartarugo!
Spero d'essere stata chiara.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab nov 17, 2007 7:52 pm

ma infatti sabrina io non ho detto che tu hai inserito l'ampullaria come cibo!!
io non ho neanche parlato di cibo!!!!

cmq come sta giacomo????

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » sab nov 17, 2007 7:57 pm

è stazionario grazie,continuo con l'antibiotico,non mangia ma io tengo duro e lui anche.
Grazie ancora!!!:D:D:D

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab nov 17, 2007 8:31 pm

dai forza giacomo, siamo tutti con te ;)

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mar nov 20, 2007 8:42 am

Come sta Giacomo?

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mar nov 20, 2007 9:32 pm

Sabrina, ci dai notizie di Giacomo? Please...:)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti