Citazione:
Messaggio inserito da jack
non mi risulta che in altri paesi esista la cessione gratita. inoltre in alcuni di essi (vedi la germania) le tartarughe esistono praticamente solo in cattività. in altri, vedi la grecia, praticamente solo in natura......... . la cee ha tirato le orecchie all'Italia per questa pratica. i "nostri" cercano allora di allinearsi. sul rilascio del certificato si prospetta una impossibile procedura (l'ennesima). lasciate perdere i discorsi su un governo o un altro. i politici non sanno nemmeno esista questo problema.ne hanno di maggiori e riescono solo a peggiorarli; perciò ...... le tesi sull'impossibilità di non riprodurre sono del tutto personali. non fatene una bandiera
Citazione:
Se ogni volta che si sentono voci di presunti blocchi o cambiamenti delle leggi a riguardo lo si deve comunicare in questa sezione non immagino quante discussioni di oltre 6 pagine ci sarebbero....oltre 6 pagine di cosa poi? Post inutili che non arrivano a nessuna conclusione!
Mi stupiscono i rimproveri dati gratuitamente senza sapere che in realtà, dietro le quinte, il Presidente e i collaboratori si adoperano come descritto da jack.
E' stato più volte chiesto di aspettare i chiarimenti che il Presidente (ora impossibilitato) darà al più presto....evidentemente si parla a vanvera!
Citazione:
Messaggio inserito da jack
non mi risulta che in altri paesi esista la cessione gratita. inoltre in alcuni di essi (vedi la germania) le tartarughe esistono praticamente solo in cattività. in altri, vedi la grecia, praticamente solo in natura......... . la cee ha tirato le orecchie all'Italia per questa pratica. i "nostri" cercano allora di allinearsi. sul rilascio del certificato si prospetta una impossibile procedura (l'ennesima). lasciate perdere i discorsi su un governo o un altro. i politici non sanno nemmeno esista questo problema.ne hanno di maggiori e riescono solo a peggiorarli; perciò ...... le tesi sull'impossibilità di non riprodurre sono del tutto personali. non fatene una bandiera
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Ecco qualcosa di concreto postato da Francesco su http://www.tartaportal.it/forums/showthread.php?t=14318
La Commissione Scientifica ha deciso
nel modo più restrittivo....
Citazione:
Messaggio inserito da TortugoCitazione:
Messaggio inserito da jack
non mi risulta che in altri paesi esista la cessione gratita. inoltre in alcuni di essi (vedi la germania) le tartarughe esistono praticamente solo in cattività. in altri, vedi la grecia, praticamente solo in natura......... . la cee ha tirato le orecchie all'Italia per questa pratica. i "nostri" cercano allora di allinearsi. sul rilascio del certificato si prospetta una impossibile procedura (l'ennesima). lasciate perdere i discorsi su un governo o un altro. i politici non sanno nemmeno esista questo problema.ne hanno di maggiori e riescono solo a peggiorarli; perciò ...... le tesi sull'impossibilità di non riprodurre sono del tutto personali. non fatene una bandiera
giusto, in Germania non fanno cessioni gratuite...hanno una burocrazia così semplice che possono avere tutti i cites gialli che vogliono. Cosa dovrebbero farle a fare le cessioni gratuite?
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.Citazione:
Messaggio inserito da jack
non mi risulta che in altri paesi esista la cessione gratita.
In Francia ci sono vari tipi di cessione, come si vede bene dai moduli che ho postato: per lucro, gratuita, per scambio definitivo o temporaneo per accoppiamento.
Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo
Fede, non prendertela, ma non posso condividere per questi motivi:
1- non sono voci che partono da noi, ma dagli uffici principali.
2- non abbiamo rimproverato nessuno per non aver fatto niente, ma ci siamo chiesti perchè si viene a sapere solo ora (ora che potrebbe essere tardi...e secondo me è tardi!)
3- cosa dobbiamo aspettare? che ci siano cose certe...che cosa dobbiamo fare, aspettare gennaio a questo punto, per trovarci di fronte ad una legge fatta??? No, secondo me bisognava almeno mettere gli allevatori di fronte alla possibilità di una proposta del genere.
Per me la situazione è sconvolgente....questo divieto si traduce così: rompere le uova e mantenerne un numero pari a quelle che si possono tenere. CIoè uno che ha 20 uova l'anno e ne può tenere 10 deve rompere le altre uova. Altrimenti fare come ha detto Davide...
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
A parte il dispiacere di dover fare una cosa del genere, gli esuberi portiamoli direttamente al Ministero dell'Ambiente. Che se la vedano loro. La Forestale avrà un bel po' di gatte da pelare con la nuova normativa e non mi sembrano per niente contenti.
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Mi chiedo..ma se un dì si scoccia di tenere:
...Tutte le altre, tutte quelle che sono state denunciate nel 92,
93,94 e comunque quelle di cui non sia possibile documentare in modo
certo la nascita in cattività potranno essere inserite nel gruppo
riproduttore e anche le loro figlie ( purché si possa accertare che
sono
figlie, cioè di I° generazione) e potranno essere cedute solo le II°
generazione con origine certa...
Cosa ci fa con le capostipiti incedibili?! Il brodo ?! O verranno acquisite da qualche organo preposto?!
Citazione:
Messaggio inserito da davide
Oh, io non piango di sicuro per una cosa del genere! Se non vogliono che ceda le tartarughe che mi nascono vorrà dire che se le vedranno arrivare all'ufficio CITES in un bel cestino con scritto "nascite in esubero, spazio insufficiente per un corretto e adeguato allevamento". Poi faranno loro come riterranno opportuno.
E se facessimo tutti così, sbloccherebbero subito le cessioni, garantito!
Citazione:
Messaggio inserito da essemarioCitazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Mi chiedo..ma se un dì si scoccia di tenere:
...Tutte le altre, tutte quelle che sono state denunciate nel 92,
93,94 e comunque quelle di cui non sia possibile documentare in modo
certo la nascita in cattività potranno essere inserite nel gruppo
riproduttore e anche le loro figlie ( purché si possa accertare che
sono
figlie, cioè di I° generazione) e potranno essere cedute solo le II°
generazione con origine certa...
Cosa ci fa con le capostipiti incedibili?! Il brodo ?! O verranno acquisite da qualche organo preposto?!
...Qui non capisco bene: non credo che nessuno voglia privarsi delle capostipiti, o mi sbaglio? Allora c'e' gente che tiene tartarughe di hermanni per 10 anni e poi le vuole cedere per allevare marginata? Allora hanno ragione a bloccare tutto
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti