


Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66
.......Altro che 2008! Penso che ormai sia già tardi per parlarne, possiamo solo blaterare e piangere.....
Citazione:
Messaggio inserito da DavideCitazione:
Messaggio inserito da barbarabe66
.......Altro che 2008! Penso che ormai sia già tardi per parlarne, possiamo solo blaterare e piangere.....
Oh, io non piango di sicuro per una cosa del genere! Se non vogliono che ceda le tartarughe che mi nascono vorrà dire che se le vedranno arrivare all'ufficio CITES in un bel cestino con scritto "nascite in esubero, spazio insufficiente per un corretto e adeguato allevamento". Poi faranno loro come riterranno opportuno.
E se facessimo tutti così, sbloccherebbero subito le cessioni, garantito!
Citazione:
Messaggio inserito da DavideCitazione:
Messaggio inserito da barbarabe66
.......Altro che 2008! Penso che ormai sia già tardi per parlarne, possiamo solo blaterare e piangere.....
Oh, io non piango di sicuro per una cosa del genere! Se non vogliono che ceda le tartarughe che mi nascono vorrà dire che se le vedranno arrivare all'ufficio CITES in un bel cestino con scritto "nascite in esubero, spazio insufficiente per un corretto e adeguato allevamento". Poi faranno loro come riterranno opportuno.
E se facessimo tutti così, sbloccherebbero subito le cessioni, garantito!
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Ecco qualcosa di concreto postato da Francesco su http://www.tartaportal.it/forums/showthread.php?t=14318
La Commissione Scientifica ha deciso
nel modo più restrittivo, togliendo tutte le deroghe e applicando in
toto la 338/97. Questo significa annullare le facilitazioni sulle
cessioni gratuite, che verranno di fatto parificate alle onerose, con
obbligo di cedere solo le nate di II° generazione con tracciabilità
certa. Tutte le altre, tutte quelle che sono state denunciate nel 92,
93,94 e comunque quelle di cui non sia possibile documentare in modo
certo la nascita in cattività potranno essere inserite nel gruppo
riproduttore e anche le loro figlie ( purché si possa accertare che
sono
figlie, cioè di I° generazione) e potranno essere cedute solo le II°
generazione con origine certa ( quindi identificazione del padre e
della
madre, documenti fotografici dei genitori, dei figli e dei nipoti,
tracciabilità che accerti la nascita in cattività dei genitori). Il
delirio così concepito è allo studio di fattibilità, quindi ancora non
sappiamo quando diverrà applicativo. Ti lascio immaginare il caos che
deriverà da questa decisione. Per informazioni più precise, ti
consiglio
di chiamare il Ministero dell'Ambiente ( tel 0657221), chiedere
dell'Autorità di Gestione Cites . Un certo dott. Iannizzotto risponderà
alle tue domande, che dovranno essere molto precise ( tenta di
svicolare
e minimizzare). Abbiamo deciso, insieme ad altri allevatori, di
cominciare a farci sentire. Non credo sappiano quanti siamo e penso sia
l'ora di farci vivi in massa. A star zitti e buoni non ci abbiamo
guadagnato niente. Più
telefonate arriveranno più probabilità abbiamo che la Forestale porti
qualche modifica nello studio di Fattibilità.
Citazione:
Messaggio inserito da Davide
Oh, io non piango di sicuro per una cosa del genere! Se non vogliono che ceda le tartarughe che mi nascono vorrà dire che se le vedranno arrivare all'ufficio CITES in un bel cestino con scritto "nascite in esubero, spazio insufficiente per un corretto e adeguato allevamento". Poi faranno loro come riterranno opportuno.
E se facessimo tutti così, sbloccherebbero subito le cessioni, garantito!
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti