Blocco cessioni!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven nov 16, 2007 8:29 pm

Io dico solo che oggi all'ufficio cites della mia provincia mi hanno detto che sono in attesa di un comunicato ufficiale da Roma che dovrebbe arrivare settimana prossima al massimo, a tutti gli uffici regionali e provinciali per bloccare le cessioni gratuite... DA SUBITO!!!!! Altro che 2008! Penso che ormai sia già tardi per parlarne, possiamo solo blaterare e piangere ma per parlarne è tardi...:(:(:( Ritengo anche che non sia un discorso legato ai vari governi (non voglio fare politica) ma alla commissione scientifica che lo porterebbe avanti comunque!!!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven nov 16, 2007 8:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

.......Altro che 2008! Penso che ormai sia già tardi per parlarne, possiamo solo blaterare e piangere.....




Oh, io non piango di sicuro per una cosa del genere! Se non vogliono che ceda le tartarughe che mi nascono vorrà dire che se le vedranno arrivare all'ufficio CITES in un bel cestino con scritto "nascite in esubero, spazio insufficiente per un corretto e adeguato allevamento". Poi faranno loro come riterranno opportuno.
E se facessimo tutti così, sbloccherebbero subito le cessioni, garantito!

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven nov 16, 2007 8:42 pm

[quote]Messaggio inserito da barbarabe66

Io dico solo che oggi all'ufficio cites della mia provincia mi hanno detto che sono in attesa di un comunicato ufficiale da Roma che dovrebbe arrivare settimana prossima al massimo, a tutti gli uffici regionali e provinciali per bloccare le cessioni gratuite... DA SUBITO!!!!! Altro che 2008! Penso che ormai sia già tardi per parlarne, possiamo solo blaterare e piangere ma per parlarne è tardi...:(:(:( Ritengo anche che non sia un discorso legato ai vari governi (non voglio fare politica) ma alla commissione scientifica che lo porterebbe avanti comunque!!!
[/quote
non credop che germania, olanda , austria, francia, spagna, e i nuovi entrati nell'unione europea insomma, tutti gli altri paesi adotteranno una linea così per i loro animali]
l'avevo previsto e non aggiungo altro, se decidete di fare qualcosa io sono sempre disponibile

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven nov 16, 2007 8:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

.......Altro che 2008! Penso che ormai sia già tardi per parlarne, possiamo solo blaterare e piangere.....




Oh, io non piango di sicuro per una cosa del genere! Se non vogliono che ceda le tartarughe che mi nascono vorrà dire che se le vedranno arrivare all'ufficio CITES in un bel cestino con scritto "nascite in esubero, spazio insufficiente per un corretto e adeguato allevamento". Poi faranno loro come riterranno opportuno.
E se facessimo tutti così, sbloccherebbero subito le cessioni, garantito!







se facessimo come dici temo le butterebbero nei secchioni, non puoi immaginare quante baggianate ho sentito !!!!!!!
tipo" le butti, non può tenerle!"

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven nov 16, 2007 9:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

.......Altro che 2008! Penso che ormai sia già tardi per parlarne, possiamo solo blaterare e piangere.....




Oh, io non piango di sicuro per una cosa del genere! Se non vogliono che ceda le tartarughe che mi nascono vorrà dire che se le vedranno arrivare all'ufficio CITES in un bel cestino con scritto "nascite in esubero, spazio insufficiente per un corretto e adeguato allevamento". Poi faranno loro come riterranno opportuno.
E se facessimo tutti così, sbloccherebbero subito le cessioni, garantito!




Sono certa Davide che se facessimo come dici tu qualcosa succederebbe, ma io non ce la farei a portare le mie tarte ai forestali per poi magari vederle in qualche centro lager... Sono troppo legata alle mie creature e troppo debole di cuore, anche se mi rendo conto che a volte un pò di pelo sullo stomaco male non ci starebbe!!!:(

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven nov 16, 2007 9:08 pm

Ruguardo alle sezioni distaccate che non accettano più le cessioni lo stanno facendo di loro iniziativa perché al momento non c'è nessuna nuova norma applicativa che le preclude.

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven nov 16, 2007 9:29 pm

Ecco qualcosa di concreto postato da Francesco su http://www.tartaportal.it/forums/showthread.php?t=14318

La Commissione Scientifica ha deciso
nel modo più restrittivo, togliendo tutte le deroghe e applicando in
toto la 338/97. Questo significa annullare le facilitazioni sulle
cessioni gratuite, che verranno di fatto parificate alle onerose, con
obbligo di cedere solo le nate di II° generazione con tracciabilità
certa. Tutte le altre, tutte quelle che sono state denunciate nel 92,
93,94 e comunque quelle di cui non sia possibile documentare in modo
certo la nascita in cattività potranno essere inserite nel gruppo
riproduttore e anche le loro figlie ( purché si possa accertare che
sono
figlie, cioè di I° generazione) e potranno essere cedute solo le II°
generazione con origine certa ( quindi identificazione del padre e
della
madre, documenti fotografici dei genitori, dei figli e dei nipoti,
tracciabilità che accerti la nascita in cattività dei genitori). Il
delirio così concepito è allo studio di fattibilità, quindi ancora non
sappiamo quando diverrà applicativo. Ti lascio immaginare il caos che
deriverà da questa decisione. Per informazioni più precise, ti
consiglio
di chiamare il Ministero dell'Ambiente ( tel 0657221), chiedere
dell'Autorità di Gestione Cites . Un certo dott. Iannizzotto risponderà

alle tue domande, che dovranno essere molto precise ( tenta di
svicolare
e minimizzare). Abbiamo deciso, insieme ad altri allevatori, di
cominciare a farci sentire. Non credo sappiano quanti siamo e penso sia

l'ora di farci vivi in massa. A star zitti e buoni non ci abbiamo
guadagnato niente. Più
telefonate arriveranno più probabilità abbiamo che la Forestale porti
qualche modifica nello studio di Fattibilità.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven nov 16, 2007 9:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Ecco qualcosa di concreto postato da Francesco su http://www.tartaportal.it/forums/showthread.php?t=14318

La Commissione Scientifica ha deciso
nel modo più restrittivo, togliendo tutte le deroghe e applicando in
toto la 338/97. Questo significa annullare le facilitazioni sulle
cessioni gratuite, che verranno di fatto parificate alle onerose, con
obbligo di cedere solo le nate di II° generazione con tracciabilità
certa. Tutte le altre, tutte quelle che sono state denunciate nel 92,
93,94 e comunque quelle di cui non sia possibile documentare in modo
certo la nascita in cattività potranno essere inserite nel gruppo
riproduttore e anche le loro figlie ( purché si possa accertare che
sono
figlie, cioè di I° generazione) e potranno essere cedute solo le II°
generazione con origine certa ( quindi identificazione del padre e
della
madre, documenti fotografici dei genitori, dei figli e dei nipoti,
tracciabilità che accerti la nascita in cattività dei genitori). Il
delirio così concepito è allo studio di fattibilità, quindi ancora non
sappiamo quando diverrà applicativo. Ti lascio immaginare il caos che
deriverà da questa decisione. Per informazioni più precise, ti
consiglio
di chiamare il Ministero dell'Ambiente ( tel 0657221), chiedere
dell'Autorità di Gestione Cites . Un certo dott. Iannizzotto risponderà

alle tue domande, che dovranno essere molto precise ( tenta di
svicolare
e minimizzare). Abbiamo deciso, insieme ad altri allevatori, di
cominciare a farci sentire. Non credo sappiano quanti siamo e penso sia

l'ora di farci vivi in massa. A star zitti e buoni non ci abbiamo
guadagnato niente. Più
telefonate arriveranno più probabilità abbiamo che la Forestale porti
qualche modifica nello studio di Fattibilità.




se facessimo anche qualcosa di diverso? probabilmente dopo le prime telefonate, faranno in modo di non passare più il dottore di cui parli, ci metteranno in attesa che ci stanchiamo e riattacchiamo

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » ven nov 16, 2007 9:36 pm

Ma insieme ai certificati mi danno anche la segretaria che compila tutte le scartoffie!?!?!?!?!?!?

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven nov 16, 2007 9:37 pm

Mi chiedo..ma se un dì si scoccia di tenere:
...Tutte le altre, tutte quelle che sono state denunciate nel 92,
93,94 e comunque quelle di cui non sia possibile documentare in modo
certo la nascita in cattività potranno essere inserite nel gruppo
riproduttore e anche le loro figlie ( purché si possa accertare che
sono
figlie, cioè di I° generazione) e potranno essere cedute solo le II°
generazione con origine certa...


Cosa ci fa con le capostipiti incedibili?! Il brodo ?! O verranno acquisite da qualche organo preposto?!

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven nov 16, 2007 9:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1
probabilmente dopo le prime telefonate, faranno in modo di non passare più il dottore di cui parli, ci metteranno in attesa che ci stanchiamo e riattacchiamo



L'ho pensato anch'io...:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven nov 16, 2007 9:43 pm

Avranno un FAX o una mail...;)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven nov 16, 2007 9:49 pm

Il brodo si può fare solo con quelle con cites giallo. Hanno detto così. Io credo che ciascuno di noi dovrebbe telefonare ai numeri che sono stati indicati in questa discussione, mi sembra che ormai sono almeno 3 ( l'ultimo è il centralino del Ministero dell'Ambiente)e farsi spiegare la situazione dai vari responsabili. Potranno non rispondere per un po', ma non per sempre e intanto si renderanno conto che le persone interessate potrebbero essere molte. Sarebbe interrante anche una petizione con molte firme. Molte, molte firme. Il TCI con Agostino sta cercando di parlare a nome di tutti, ma perché non gli facciamo sapere quanti sono " Tutti " ?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven nov 16, 2007 10:05 pm

Ripeto qui i numeri per chi volesse telefonare:
Da Gisella: 0657228382 dott. Marco Valentini
Da Spotti Nino: 0657225303
Da Massimo L. ( Francesco):0657221 ( centralino Min. Ambiente, poi chiedere Autorità di Gestione Cites) dott. Iannizzotto

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven nov 16, 2007 10:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide
Oh, io non piango di sicuro per una cosa del genere! Se non vogliono che ceda le tartarughe che mi nascono vorrà dire che se le vedranno arrivare all'ufficio CITES in un bel cestino con scritto "nascite in esubero, spazio insufficiente per un corretto e adeguato allevamento". Poi faranno loro come riterranno opportuno.
E se facessimo tutti così, sbloccherebbero subito le cessioni, garantito!


Questa mi piace come idea! Aspettiamo di vedere il testo ufficiale, ma se le cose dovessero andare come tutti paventiamo, perché non ci organizziamo per presentarci tutti, lo stesso giorno, alla stessa ora, ai comandi regionali delle Forestali con le nostre baby in esubero, il tutto preceduto da adeguato tam tam madiatico?


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti