Blocco cessioni!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven nov 16, 2007 11:13 am

Ho parlato con il Ministero dell'Ambiente.
Mi hanno riferito che ufficialmente non si sà niente.
In ogni caso mi hanno consigliato di parlate con
l'autorità di gestione CITES ( mi hanno dato il nome del responsabile,
ma non sò se posso scriverlo) al n. 06-57228382.
Ho appuntamento telefonico per le 11,30.

Comunque, sono convinta, anzi sicurissima, che Agostino con gli
altri responsabili del TCI si siano mossi e lo stiano facendo
tutt'ora. Sono a disposizione per qualsiasi azione si voglia intraprendere.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven nov 16, 2007 11:18 am

Appena l'ho saputo ho postato la "bella notizia"...mi era stato detto da altri allevatori qualche giorno prima, poi (sempre diffidente io e questa volta a torto!) ho avuto la conferma anche dalla forestale.
Che dirvi di più, non voglio scaraggiarmi e scoraggiare altri, ma la macchina è ormai in movimento. "abbiamo" aspettato troppo, lo abbiamo saputo tardi...ora cosa si fa?

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » ven nov 16, 2007 11:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

che possiamo fare?????




L'unica cosa da fare e' simile a quella che si fece nel 95 quando a suon di articoli di giornali la sanatoria scaduta a Giugno (sanatoria nota a pochi intimi ed esperti del settore) fu fatta riaprire a furore di popolo per altri 6 mesi fino alla fine del medesimo anno.
Certo questa volta non si tratta di riaprire sanatorie, ma il concetto e' quello di porre l'attenzione del media sulle assurdita' che creerebbe il blocco delle cessioni...alla faccia di quei.... non dico cosa.... delle iene.

anna emme
Messaggi: 25
Iscritto il: sab giu 11, 2005 2:34 pm

Messaggioda anna emme » ven nov 16, 2007 11:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da Sergio

L'unica cosa da fare e' simile a quella che si fece nel 95 quando a suon di articoli di giornali la sanatoria scaduta a Giugno (sanatoria nota a pochi intimi ed esperti del settore) fu fatta riaprire a furore di popolo per altri 6 mesi fino alla fine del medesimo anno.




no, non e' corretto. Le 3 proroghe successive al 30 giugno rientrarono in pacchetti "milleproroghe" e non furono gentil concessione. Tanto che nessuno le conosceva.
Quella del 31 dicembre fu inoltre pubblicata il GU il 29 dicembre, e ne parlo' solo qualche giornale il 30 dicembre.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven nov 16, 2007 11:38 am

Ho parlato con il dr. Marco Valentini dell'Autorità gestione CITES.
Molto gentile e preciso.

Non si potranno fare più le cessioni gratuite
Si atterranno rigidamente alla normativa comunitaria.

Il discorso è molto lungo........:(:(:(,
in ogni caso lo conoscete già
I miei esemplari denunciati nel 92 e 95 devono essere marcati.
Solo i figli dei figli possono essere venduti.

preparo con calma un riassunto.....

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » ven nov 16, 2007 11:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da anna emme

Citazione:
Messaggio inserito da Sergio

L'unica cosa da fare e' simile a quella che si fece nel 95 quando a suon di articoli di giornali la sanatoria scaduta a Giugno (sanatoria nota a pochi intimi ed esperti del settore) fu fatta riaprire a furore di popolo per altri 6 mesi fino alla fine del medesimo anno.




no, non e' corretto. Le 3 proroghe successive al 30 giugno rientrarono in pacchetti "milleproroghe" e non furono gentil concessione. Tanto che nessuno le conosceva.
Quella del 31 dicembre fu inoltre pubblicata il GU il 29 dicembre, e ne parlo' solo qualche giornale il 30 dicembre.



Puo' darsi che abbia sbagliato le date ed i mesi ma io ricordo benissimo che il mio vicino di casa...che aveva una marginata...mi disse: ehi ciao le hai denunciate le tartarughe?...perche'?... dissi io...perche' e' scaduto ieri il tempo max per farlo. Poi seguirono migliaia di articoli sui giornali, con articoli su decine e decine di tartarughe lasciate nei cassonetti, con le implicazioni scritte o dette tra le righe...cioe' che la cura era peggio della malattia....Poi fu riaperto il termine della denuncia e sia io che il mio vicino potemmo regolarizzare le nostra tartarughe.
Quindi secondo me anche questa volta l'unica carta spendibile e' questa e nient'altro. A loro, ai fenomeni della commissione, e agli altri fenomeni dei politici che seguendo i loro s..preziosi consigli partoriranno le nuove norme, interessa solo di non perdere consensi per tenere le chaps ancorate il piu' saldamente possibile alle seggiole.

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » ven nov 16, 2007 11:49 am

Citazione:
Messaggio inserito da gisella

Ho parlato con il dr. Marco Valentini dell'Autorità gestione CITES.
Molto gentile e preciso.

Non si potranno fare più le cessioni gratuite
Si atterranno rigidamente alla normativa comunitaria.

Il discorso è molto lungo........:(:(:(,
in ogni caso lo conoscete già
I miei esemplari denunciati nel 92 e 95 devono essere marcati.
Solo i figli dei figli possono essere venduti.

preparo con calma un riassunto.....






Grazie Gisella, attendiamo in trepida attesa anche se oramai rassegnati vista la prima riga del tuo messaggio che non lascia adito ad interpretazioni.

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven nov 16, 2007 11:49 am

Attualmente non c'è nessun blocco, ufficiosamente mi hanno detto che verrà attuato in vista di un riordino della normativa attuativa e di aspettare ''fiduciosi''.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven nov 16, 2007 11:54 am

ufficialmente non ci sono blocchi, ma ufficiosamente sì? è questo quello che hai scritto?

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven nov 16, 2007 12:05 pm

Ho anche parlato con il responsabile dell'Ufficio CITES di Cagliari,
il quale mi ha detto che finchè non gli arriva una direttiva scritta,
continuerà ad accettare le cessioni gratuite.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven nov 16, 2007 12:28 pm

Ho appena parlato con l'ispettrice della forestale provinciale dalla quale vado sempre a fare tutte le pratiche: non ne sapeva assolutamente niente, è rimasta BASITA da tutto quello che le ho raccontato, si è chiesta PERCHE' mai si dovrebbero fare norme ancora più restrittive di quelle attuali(adoro questa donna), mi ha detto che lei aspetta una comunicazione ufficiale della cosa da Firenze, nel frattempo accetterà le cessioni gratuite,chiaramente.
Dice che mi farà sapere appena saprà.
Questo è quanto.
Una nota:
non ci scaldiamo per non averlo saputo prima in sezione normativa,pensate che ancora non sanno niente agli uffici Cites!

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » ven nov 16, 2007 1:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@
........Una nota:
non ci scaldiamo per non averlo saputo prima in sezione normativa,pensate che ancora non sanno niente agli uffici Cites!




Premetto che non voglio fare polemica e che non serve a nessuno, soprattutto in una situazione seria come questa e non come magari altre volte su argomenti personali.8D8DSiamo nella stessa barca uniti da una passione comune con obiettivi e necessita' simili se non uguali.
Detto cio' pero' e' normale che alcuni uffici cites non sappiano niente, visto il noto livello di scoordinamento dei medesimi emerso a piu' riprese su questioni normative. E sarebbe pure normale che, se anche lo sapessero, fino a nuove e certe direttive non dicano niente o quasi. :(
Altro discorso vale per chi non ricopre ruoli istituzionali ed il cui scopo, o almeno io credevo, fosse anche quello di informare su eventuali novita' in arrivo.
Poi tutte le scelte hanno i pro ed i contro ed avrete fatto le vostre valutazioni.
Credo comunque che dissentire non sia insubordinazione ma una normale dialettica all'interno di una comunita' fortunatamente sempre piu' ampia.:D:p

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven nov 16, 2007 1:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@


Una nota:
non ci scaldiamo per non averlo saputo prima in sezione normativa,pensate che ancora non sanno niente agli uffici Cites!


Se i centri piccoli lo sapranno a dicembre per gennaio, noi saramo gli ultimi a saperlo, fidati.
Gli uffici piccoli non lo possono sapere. mi viene un esempio forse stupido: una fabbrica (intesa come struttura!) non è tenuta a sapere subito l'oggetto che bisognerà produrre. Sono i dirigenti che ne discutono a tavolino, vedono quanto è possibile costruire in base alle disponibilità e poi danno il via libera alla fabbrica per costruire. non so se è chiaro l'esempio..per dire che magari al tavolo dei "rappresentanti" ci sono solo gli uffici maggiori, tra cui Roma chiaramente, e quindi è possibile che in uffici minori non sia ancora arrivata dato che come legge non è ancora passata.
A gennaio sarà tutto più chiaro...
per me non cambia niente se la discussione si chiude qui, ho scritto solo per una questione di principio...nel senso che per principio e per rispetto di tutti, soci, utenti, allevatori, amanti, etc etc, è giusto che ci sia informazione. è un diritto se non sbaglio essere informati...o forse sbaglio...non lo so. ;)

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven nov 16, 2007 1:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

ufficialmente non ci sono blocchi, ma ufficiosamente sì? è questo quello che hai scritto?



Mi hanno detto ufficiosamente che gira voce ai vertici che verranno bloccate le cessioni gratuite, attualmente non lo sono e tuuto coem al solito, in attesa del cambiamento della normativa.
Penso che poi funzionerà come postato da Gisella.

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » ven nov 16, 2007 1:33 pm

Citazione:
per me non cambia niente se la discussione si chiude qui, ho scritto solo per una questione di principio...nel senso che per principio e per rispetto di tutti, soci, utenti, allevatori, amanti, etc etc, è giusto che ci sia informazione. è un diritto se non sbaglio essere informati...o forse sbaglio...non lo so.


si, è un diritto essere informati per cui ritengo che non hai sbagliato affatto ad aprire questa discussione e te ne ringrazio.


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti