Messaggioda n/a11 » gio nov 15, 2007 5:03 pm
Oggi mercoledì 14 novembre alle 11, presso la Sala Longhi dell’Unioncamere a Roma in piazza Sallustio 21, il ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Alfonso Pecoraro Scanio parteciperà ad un incontro - aperto alla stampa - con le associazioni di categoria dell’industria, pellicceria, pelletteria, del tessile e del legname nonché le organizzazioni del commercio e dell’artigianato sull’uso sostenibile delle risorse animali e vegetali interessate al commercio internazionale e sottoposte a regolamentazione in ottemperanza della Convenzione internazionale CITES che regolamenta il commercio di specie di flora e fauna minacciate di estinzione. A livello internazionale il commercio di articoli e prodotti derivati da specie animali e vegetali ha un giro di affari che supera i 90 miliardi di euro l’anno. E, come è noto, l’Italia rappresenta uno dei più importanti mercati. Confezioni, borse, scarpe, cinture e tanti altri articoli realizzati con le pelli o con la lana di animali, parquet e prodotti in legno, caviale, sono solo alcuni esempi di utilizzazione di risorse naturali a fini industriali e commerciali, di cui importanti aziende italiane si sono rese ormai protagoniste assolute nel panorama mondiale. E’ quindi evidente l’importanza di garantire una corretta applicazione delle norme a tutela della conservazione di specie a rischio di estinzione e di un settore importante per l’economia italiana. In quest’ottica il ministero dell’Ambiente ha lavorato per migliorare il sistema di certificazione delle importazioni per garantire la legittimità del commercio e la legalità di questo. Nell’incontro di oggi, il ministro Pecoraro Scanio, insieme al Presidente della Commissione scientifica della Cites Ugo Mereu illustrerà i risultati di questo lavoro. Saranno presenti anche il Capo del Corpo Forestale dello Stato Cesare Patrone e il direttore della Direzione Protezione natura del ministero dell’Ambiente Aldo Cosentino.