voglio citare un'esperienza..e spero di essere breve:
la prima sulcata che ho avuto, baby, l'ho presa 4 anni fa. L'ho tenuta da sola, in un terrario in cui sono stato particolarmente attento alla percentuale di umidità, e devo dire che poche volte è salita sopra il 60%. Generalmente si è sempre mantenuta intorno al 50-55%. Come alimentazione ho sempre smmistrato lattughe fresche e erbe di campo, alcune volte anche con qualche goccia (si fa sempre qualche errore!)...risultato: non è cresciuta moltissimo e ha più piramidi lei che tutto l'Egitto ai tempi dei faraoni!
La seconda che ho avuto, presa che era già sui 15 cm, e già con qualche accenno di piramidalizzazione, invece, l'ho tenuta in un altro terrario, nel quale non sono stato attento alla percentuale di umidità. Stessa alimentazione per il primo anno, alimenti freschi, qualche volta bagnati (perchè spesso non avevo il contenitore con l'acqua nel terrario). a lei ho dato anche qualche pezzetto di carne, almeno un 3-4 volte, ma nell'arco dei un anno (quindi possiamo dire che non ha influito per niente questa cosa!...immagino). risultato: da quando è da me si nota una crescita perfetta, liscia...
Può darsi che è solo un caso, che siano entrati in gioco tanti altri fattori, e sicuramente due tartarughe non possono fare statistica, però posso confermare di avere avuto questa esperienza, simile a quanto accaduto tra gli esemplari dell'"esperimento".
E poi voglio aggiungere una cosa: nelle ore più calde del giorno e durante la notte (soprattutto nelle notti più fredde), le sulcata si rifugiano in gallerie sotterranee che scendono fino a 4 metri di profondità, per una lunghezza anche di 15 m. Sfido io se a 4 metri di profondità l'umidità non è almeno al 70-80%. Trascorrono in questi tunnel molto tempo.
E' vero anche che una sulcata, tenuta in un ambiente con un umidità del 90% e magari anche con temperature di 30°C ci mette un attimo a manifestare patologie respiratorie.
