Passaggio:laghetto / acquaterrario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Passaggio:laghetto / acquaterrario

Messaggioda Gemini » lun nov 12, 2007 9:58 am

Buongiorno a tutti gli amici del forum!
Ho una domanda da porre a tutti gli esperti e non di questi magnifici rettili:
nel laghetto in giardino ho lasciato le tre tartarughe più grandi:
- 2 TSS;
- 1 Graptemys PG.
A questo punto, visto che le temperature stanno diventando piuttosto rigide (6/7°C), per non correre rischi, vorrei spostarle nell'acquaterrario, da poco realizzato.
Potreste consigliarmi quali sono i passaggi da seguire per effettuare un'operazione del genere e se innanzitutto è possibile farlo in questo periodo??
Premetto che le tarta nei giorni in cui esce un raggio di sole, escono dall'acqua per godersi un pò di calore!
P.S.
qualche giorno fa la mia Pelodiscus è scappata dal laghetto ed ora sono alla ricerca disperata...sperando che sia ancora viva!!:(

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun nov 12, 2007 10:02 am

Tenevi la pelodiscus con le trachemys??? Questo non è un bene, spero che la trovi comunque. Non preoccuparti riescono a sopravvivere abbastanza a lungo fuori dall'acqua. Potrebbe essersi infossata da qualche parte per svernare.

Secondo me le puoi lasciare tutte fuori per fare il letargo, portarle dentro da temperature abbastanza bassa a temperature di molto più alte potrebbe stressarle non poco e crear loro problemi respiratori.
Visto che svernano tranquillamente all'esterno per me possono star fuori, comunque vedi anche cosa dicono gli altri.

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » lun nov 12, 2007 10:12 am

Spero anch'io di trovarla...ci tenevo molto alla mia Pelodiscus, molto più di quanto tenessi alle TSS!
Comunque ho paura per le trachemys, in quanto durante l'inverno la temperatura potrebbe scendere anche di qualche grado sotto lo ZERO!

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » lun nov 12, 2007 10:18 am

Bhè... dipende.... quanto è profondo il laghetto? Ha un fondale fangoso dove "interrarsi"?

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » lun nov 12, 2007 10:23 am

Il laghetto ha una profondità max di 40 cm...
Sul fondo è presente uno strato di sabbia (granulometria media 3/4 mm) di 10 cm.
Come riparo godono di un nascondiglio realizzato in sughero che ricopre la zono più profonda per una superfice di 60*30.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun nov 12, 2007 10:55 am

trachmys e graptemys svernano tranquillamente fuori...piu che altro un laghetto di 40 cm non è molto fondo quindi dovrai valutare tu quanto nella tua zona gli inverni sono rigidi...generalemente per star tranquilli si consiglia una profondità di 70/90 cm minimo, cosi che se anche gli inverni saranno rigidi le tartarughe non avranno alcun problema! detto questo, devi valutare, se nelle tue zone si hanno gelate frequenti o meno, se hai solo gelate occasionali e le temperature non scendono spesso sotto i 4 5 gradi potresti far fare letargo anche nel tuo piccolo laghetto...

in alternativa ora potresti metterle in casa, inizialmente in acquia fredda non riscaldata poi nel giro di 3 4 giorni aumenta la temperatura dell'acqua (con un termoriscaldatore) fino a portarla alla temperatura ottimale...

2 alternativa: fare un letargo controllato in una zona buia e fresca dove però le temperature non scendano sotto i 4° o non superino gli 8 °C (temperatura dell'acqua) come per esempio un sottoscala o una cantina!

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » lun nov 12, 2007 11:13 am

Secondo la tua esperienza, il non far fare il letargo alle tartarughe, può causare dei danni alla loro salute?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun nov 12, 2007 11:52 am

Citazione:
Messaggio inserito da Gemini

Secondo la tua esperienza, il non far fare il letargo alle tartarughe, può causare dei danni alla loro salute?



Per le specie che sono "attrezzate", si.
I danni sono metabolici e spesso si registra un aspettativa di vita minore.
*******
Tornando al discorso letargo in laghetto, se lo fanno qui al Nord tanto meglio possono affrontarlo dalle parti tue.
Ricordate una cosa, se la temperatura dell'aria e' per esempio zero gradi, quella dell'acqua e' sempre qualche grado superiore, di solito 4-5, altrimenti sarebbe un unico blocco di ghiaccio.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun nov 12, 2007 12:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Gemini

Secondo la tua esperienza, il non far fare il letargo alle tartarughe, può causare dei danni alla loro salute?



personalmente ritengo sia cmq l'ideale far fare letargo alle specie che in natura lo fanno normalmente, soprattutto se si tratta di adulti...
inoltre il letargo svolge un'importante funzione riequilibratrice per il ciclo riproduttivo se a te può interessare...

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » gio nov 15, 2007 9:44 am

Ragazzi per quest'anno non me la sento di far fare il letargo alle mie tartarughe!
Magari per il prossimo inverno ci penserò!
Per il momento ho seguito il consiglio di fargli fare dei graduali passaggi:dal laghetto ad una vasca non riscaldata all'interno, successivamente dalla vasca non riscaldata all'acquaterrario riscaldato!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti