Foto piastrone mata mata adulte

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
n/a06

Messaggioda n/a06 » dom nov 04, 2007 10:47 pm

Boh. Non ci si capisce nulla.

n/a2

Messaggioda n/a2 » dom nov 04, 2007 10:51 pm

Io non è che la ho proprosta eè che guardando le varie foto dei piastroni delle mata mata adulte ho notato che tutti i maschi hanno gli scudi anali a "V" e le femmine a "C" e da ciò ho tratto le mie conclusioni personali ;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun nov 05, 2007 12:14 am

ah ecco....infatti di solito èla coda....
ma si tanto sono cmq ipotesi.......vedremo piu avanti
buonanotte :X

n/a06

Messaggioda n/a06 » lun nov 05, 2007 11:35 am

Io ho natato sulle mie 2 di circa 7 cm che uha ha la testa rosa e l'altra è più scura. Significa qualcosa? Come mai c'è questa differenza? Dove le ho prese ce ne erano alcune con la testa rosa e altre scure e tutte erano del rio orinoco,praticamente avevano tutte lo stesso guscio ma differivano del colore della testa.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun nov 05, 2007 1:55 pm

il colore della testa non significa proprio niente,l'unica cosa che differisce nelle due forme è il colore del carapace e del piastrone...;)

n/a06

Messaggioda n/a06 » lun nov 05, 2007 2:22 pm

Io non sto parlando delle 2 diverse forme ma sempre di quella dell'orinoco che alcuni esemplari hanno la testa rosa altri più scura,potrebbe essere influente al sesso. No?

Sono solo supposizioni.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun nov 05, 2007 4:17 pm

Il colore in questa specie è ininfluente per determinare il dimorfismo sessuale,al massimo i maschi adulti di mata mata hanno una testa un po più grande e larga rispetto alle femmine,ma per il resto i segni distintivi sono la coda e il piastrone concavo...;)

n/a06

Messaggioda n/a06 » lun nov 05, 2007 8:41 pm

Il fatto è che quella che ho con la testa rosa chiaro ha gli scudi anali a V mentre quella più scura li ha a U e cosi' era per tutte quelle che erano presenti dove le ho comperate.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio nov 08, 2007 12:31 am

Ottima la foto postata da Twisty, in un colpo solo si vedono 2 esemplari di buona taglia, delle 2 forme e di sesso opposto, di piu' non si puo' chiedere!
per la distinzione, ha perfettamente ragione Chelus, prima di una certa taglia non vale nemmeno la pena di guardare e di fare supposizioni (e' ancora indefinibile la mia che ormai superato i 20 cm di carapace...)

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » gio nov 08, 2007 1:13 am

ma sbaglio o nella foto l'esemplare dell'orinco è un maschio???Io vedo una coda enorme rispetto all'altro esemplare

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio nov 08, 2007 11:17 am

si nella foto l'esemplare dell'Orinoco cioè quello di destra è un bel maschione...perchè non si vede??? :D;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti

cron