Altre Trachemys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Altre Trachemys

Messaggioda Tartaboy » ven nov 02, 2007 10:07 pm

Ovviamente anche questa discussione prende radici dalla questione-gaigeae, ma secondo voi perchè in Italia si trovano e allevano così poche specie di Trachemys?sono poco ferrato sulla situazione a monte, ovvero negli Stati Uniti. Qualcuno sa se specie come T.callirostris(foto), T.gaigeae, T.dorbigni, T.decussata, ecc. sono più rare anche tra gli allevatori americani?sbaglio o queste specie sono anche di libera vendita e quindi teoricamente più facili da importare?qualcuno sul forum alleva qualcuna delle specie a cui mi riferisco?

Immagine:
Immagine
56,7 KB

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab nov 03, 2007 1:27 am

ciao
non sono piu facili da importare per il costo
un esempio una trachemys scripta venusta te la vendono a magari 60€...sono piu particolari e si vendono a caro prezzo
a parte la t. gaigeae che è la piu economica

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab nov 03, 2007 7:20 am

non son proprio convinto che sia una questione di prezzo.Molto spesso gli importatori prendono solo certe specie solo perchè si son trovati bene con quelle e non vogliono sorprese.Io avevo visto arrivare ad un importatore delle venusta al prezzo delle scripta scripta.I negozianti che le compravano le vendevano dalle 40 euro in su qui nella mia zona e nel milanese dalle 60 in su.Ora alla luce di questo e di altri esempi ad esempio i criceti, domandatevi il motivo per cui spesso i negozianti cambiano furgone da lavoro e macchina ogni 2 anni e piangono miseria che non hanno.

Dopo queste considerazioni ho sempre preso animali da privati(anche li selezionateli i privati perchè alcuni han una mentalità peggiore di quella dei negozianti) e alle fiere.

Gli unici negozianti con cui potreste fare affari son quelli che han appena aperto che tengon i prezzi bassi o che non conoscono ancora bene l'andamento del mercato.

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » sab nov 03, 2007 7:38 am

cxcxzcxz

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » sab nov 03, 2007 7:39 am

Ops, scusate, mi è partita una fucilata a salve.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » sab nov 03, 2007 10:00 am

ma nessuno ne alleva?

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab nov 03, 2007 4:34 pm

ciao
platy io tempo fa chiedevo la stessa cosa e mi hanno risposto (sul forum) che è per i costi piu alti....
da me mai viste queste sottospecie di trachemys...peccato sono davvero carine ;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab nov 03, 2007 5:15 pm

Ciao tartaboy,

di T.callirostris c'erano nel 2003/4 e che venivano vendute a prezzi da T.scripta scripta.

Dopo 3-4 anni, vedo che nessuno ne possiede di adulte...V

Presumo che siano delicate e crepano di freddo, dato che son del centro-sudamericane.

A Longarone 2007, c'era una coppia adulta di T.venusta o emolli... non ricordo.:I

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab nov 03, 2007 5:37 pm

crepano di freddo?? pensavo avessero la stessa resistenza delle tss e tse....
in caso di acquisto quindi andrebbero mantenute in laghetto solo in estate e poi mandate in letargo, che so, in cantina??? fa meno freddo che all'esterno

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab nov 03, 2007 10:23 pm

Ciao Giada,

in quelle zone non ci sarà neve nè gelo, sempre caldo per tutto l'anno.

In estate possono essere tenute fuori.
Da settembre in poi, tutte in casa, al caldo negli acquaterrari.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab nov 03, 2007 10:55 pm

ah addirittura sempre al caldo
hehe ci vuole un mega acquario per queste trachemys :D:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti