Strano

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven nov 02, 2007 8:33 pm

Le foto sono state scattate prima o dopo che diventassero scure? Perché viste così sembrerebbero delle tartine perfettamente in salute, non noto niente di strano.
Comunque segui i consigli che ti sono già stati dati ed eventualmente consulta un vet. Qui puoi trovare l'elenco di quelli esperti di tartarughe; ce n'è uno anche nella tua regione:
http://www.tartaclubitalia.it/elencoveterinari.htm

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » ven nov 02, 2007 10:18 pm

Anche a me sembrano ok,niente di strano

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven nov 02, 2007 10:21 pm

Le foto le ho fatte dopo e mi sembra che si veda la bocca chiara ,comunque dalla veterinaria ci andrò e la mia è proprio nell'elenco. Grazie e ancora grazie per i consigli e per il supporto che mi avete dato. E' bello non sentirsi soli !!:)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven nov 02, 2007 10:24 pm

Il becco è sempre leggermente più chiaro del resto...forse non lo avevi notato prima, forse erano impolverate e ora sono pulite...
Comunque anche a me sembrano sane ed un colpo di calora a Novembre mi sembra eccessivo!!!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab nov 03, 2007 3:58 pm

Ciao a tutti , oggi le mie piccole sono belle attive ,hanno comunque la pelle piu' scura e intorno al becco sono molto più chiare (non erano cosi' )mi sembrano degli adorabili piccoli clown. Nessuna presenta scolo nasale e quindi ieri Simona aveva ragione nel dire che forse avevano bevuto .Questa notte le ho lasciate in garage a 15 °e oggi quando la temperatura esterna era uguale le ho rimesse all'esterno. Ora che faccio ? Vado avanti cosi? Penso sia importante non subiscano piu' grandi sbalzi e cosi' non le ho messe dove batte il sole (max 25°).Qundo sono di nuovo sui 15° le rimetto giu' ? Grazie !

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab nov 03, 2007 4:04 pm

Visto che ieri le hai trovate un po' strane rimettile in garage stanotte; fai così per qualche giorno, poi se stanno bene potresti anche lasciarle fuori. Hai fatto bene ad evitare gli sbalzi.
Ciao

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab nov 03, 2007 4:19 pm

:)Grazie Adele ! Farò cosi'! Oggi sono piu' tranquilla...speriamo bene !! CIAO :)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab nov 10, 2007 7:40 pm

Scusate se ci ritorno ma quando le guardo mi assale il forte dubbio che qualcosa di strano c'è ! :( Non sono ancora andata dalla veterinaria per non creare sbalzi di temperatura ma non sono tranquilla. Loro stanno bene ma..... Riposto foto forse piu' chiare ,voi che dite è normale il becco cosi' chiaro e la pelle scurita da un giorno al giorno dopo ?

Immagine:
Immagine
64,02 KB

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab nov 10, 2007 9:11 pm

In effetti soprattutto nell'ultima a destra si vede qualcosa di bianco attorno alla bocca, ma non so dirti se è normale. Le tartarughe sembrano vivaci e vispe nell'insieme.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom nov 11, 2007 11:05 pm

Io non me la sento di lasciarle in letargo cosi'. Domani le sveglierò e le porterò dalla veterinaria. Spero solo di non scombinarle troppo ! Speravo che qualcuno nel vederle mi dicesse che anche le loro piccole sono o sono state cosi'. Pazienza....ma non posso stare con il dubbio di aver potuto fare qualcosa per salvarle e non l'ho fatto e poi sono cosi' tutte e sei. Non me lo perdonerei !:(

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun nov 12, 2007 2:37 pm

si si.. una visita è sempre una cosa positiva, a patto che il veterinario sia veramente competente in rettili.


Una variazione dai 7 ai 37 gradi è davvero particolare.. le tarta rischiano polmoniti o cose simili. Non è un caso che nelle tue zone non si trovano in natura (almeno per quello che so).

Nonostante questo sbalzo comunque le tue tarta mi sembrano vispe, quindi non fasciarti la testa.

Per quanto riguarda il letargo se non hanno sintomi particolari lasciaglielo fare, perchè è importante che si abituino ai loro ritmi (rischi che quando devono farlo poi non sentano più l'istinto di farlo..a me è successo con un paio di mie piccole che avevano saltato il primo letargo)

Tieni presente che siamo abituati a vederle con la bocca scusa perchè si sporcano con il cibo, e adesso le vedi così semplicemente perchè in questo periodo non mangiano..

Il fatto di vederle chiare sulla mandibola potrebbe assomigliare un po ai sintomi sulla pelle di qualche carenza (vitamine o altro) oppure anche problemi renali come detto prima, però guardando il resto della pelle capisci che il problema non è quello, perchè vedresti anche su altre zone le stesse caratteristiche anomale, come in questa foto:

Immagine:
Immagine
36,04 KB


Diversamente si potrebbe pensare a qualche fungo o qualche batterio nella cavità orale.. (secondo me comunque non c'è da allarmarsi sui tre esemplari che vedo nelle tue foto)
bisognerebbe vedergli comunque il cavo orale.. (non forzargli la bocca se non l'hai mai fatto.. fallo fare al limite al veterinario)

Prova a portarle da un veterinario che per esempio trovi nel nostro elenco o da qualcuno comunque bravo in rettili per sicurezza, così senti un parere di un esperto.


Tienici informati

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun nov 12, 2007 2:41 pm

ah.. a proposito di temperature tieniamo presente che tenere una tarta a bolzano non è come tenerne in romagna o altre zone.. lì in inverno il termometro va sotto... e di molto!
Quindi dovrai preoccuparti di tenerle in una zona dove la temperatura rimante tra i 5 e i 7 gradi circa, e con umidità abbastanza elevata.
PS: evita altri sbalzi come quelli descritti sopra.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun nov 12, 2007 10:07 pm

Ringrazio tantissimo Danilo e tutti voi che mi avete risposto. Oggi le ho portate dal veterinario che è nell'elenco della mia regione e purtroppo mi ha detto essere un fungo dovuto allo stress subito a causa di quello sbalzo di temperatura. Ora le dovrò curare e non potranno andare in letargo. Mi dispiace per il letargo perchè ero a favore ma intanto l'importante è che guariscono tutte e bene. Speriamo !! Posto un'altra foto che fa vedere bene il problema.(Ormai sto imparando!)Grazie ancora a tutti! CIAO !:)
Immagine:
Immagine
71,23 KB

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar nov 13, 2007 3:29 pm

Bèh se non altro ci avevamo visto bene..
In genere i funghi non sono cose gravi.. segui la cura che ti ha consigliato e facci sapere.
Per curiosità.. che cosa ti ha consigliato?

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar nov 13, 2007 5:47 pm

SI, avevi visto bene.;) L'infezione da funghi infatti non è grave ed è curabile. La cura consiste nel tamponare il becco con un cotton fioc imbevuto di antisettico CRISTAL VIOLETTO una volta al giorno per 20 giorni e somministrare meno di una goccia di vitamine IDROPLURIVIT (sono vit. ad uso umano )3 volte a settimana (non mi ha scritto per quanto tempo) penso per 20 g ma per sicurezza lo richiamerò. Entro un mese dovrebbero guarire e ritornare al loro colore normale. Se tutto va bene mi ha detto che potrei, se proprio ci tengo,mandarle in letargo in gennaio. Ma il problema sarà raffreddarle di nuovo !!:( Vi farò sapere come procede il tutto. Grazie ancora ,CIAO.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron