Qualche tarta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
contemax
Messaggi: 126
Iscritto il: dom nov 05, 2006 11:02 am
Località: Calabria

Qualche tarta

Messaggioda contemax » mer ott 31, 2007 11:57 am

Salve volevo postarvi le foto scattate ieri ad alcune delle mie tarta. Ciao




Immagine:
Immagine
71,04 KB

Immagine:
Immagine
68,21 KB



Immagine:
Immagine
64,96 KB

Immagine:
Immagine
64,96 KB

Immagine:
Immagine
49,89 KB

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ott 31, 2007 12:09 pm

belle, quelle che tu credi gaigeae penso siano pure loro TSE, belle le emydura! quanto misurano? hai percaso delle misurazioni periodiche?

p.s le graeca non si vedono!

Avatar utente
contemax
Messaggi: 126
Iscritto il: dom nov 05, 2006 11:02 am
Località: Calabria

Messaggioda contemax » mer ott 31, 2007 12:31 pm

Sono Gaigae stai sicuro guarda attentamente le cosidette orecchie rosse e vedi che sono staccate come se fossero due punti. Per le graeca purtroppo invece di premere allega file ho premuto inserisci discussione e non ho fatto in tempo a modificare l' annuncio.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ott 31, 2007 12:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da contemax

Sono Gaigae stai sicuro guarda attentamente le cosidette orecchie rosse e vedi che sono staccate come se fossero due punti. Per le graeca purtroppo invece di premere allega file ho premuto inserisci discussione e non ho fatto in tempo a modificare l' annuncio.



per quanto riguarda le emydura non hai nessun dato? quanto tempo hanno?quanto misurano?

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mer ott 31, 2007 1:40 pm

Belle tarte!!
Specialmente la cherry :p
Effettivamente le trachemys hanno "l'orecchio" della gaigae, anche se ultimamente ci sono stati un pò di casini con le varie sottospecie.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer ott 31, 2007 2:00 pm

Per favore puoi separare le acquatiche dalle terrestri?
Poi qui ci penso io a cancellare le foto che non centrano....Grazie!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer ott 31, 2007 2:01 pm

Troppo simpatiche....tutte!
Comunque le Trachemys per me non sono scripta elegans!;)

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » mer ott 31, 2007 2:04 pm

La prima, la Carbonaria è la mia preferita, ma la seconda che specie è ??
Complimenti sono tutte molto belle.

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mer ott 31, 2007 2:06 pm

Emydura subglobosa

Avatar utente
contemax
Messaggi: 126
Iscritto il: dom nov 05, 2006 11:02 am
Località: Calabria

Messaggioda contemax » mer ott 31, 2007 2:10 pm

Le seconde sono emidura albertisi sono del 2007 e misurano 7 cm di piastrone.Per quanto riguarda le foto e rispondo a Fede e' da stamane che sto cercando di inserirne altre e non mi e' possibile figuriamoci se riesco a separarle PS non so perche'

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ott 31, 2007 2:18 pm

emydura albertisi e subglobosa sono la stessa cosa...in particolare la nomenclatura piu recente e giusta è emydura subglobosa!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer ott 31, 2007 2:21 pm

Entrambe belle! Ma le trachemys, anche se effettivamente hanno le macchie rosse da gaigeae, questo è l'unico particolare che fa pensare a questa specie, per il resto ha le caratteristiche tipiche di una scripta elegans (differenti da quelle di trachemys gaigeae), basti vedere il motivo del carapace e le stesse striature di capo e arti, al limite può essere un ibrido tra trachemys, non ha i caratteri di alcuna specie pura, poi ognuno può continuare a credere quel che si vuole;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio nov 01, 2007 12:47 am

Per cortesia, quando facciamo richieste mirate, alleghiamo foto pertinenti.
In questo caso, tra varie tarta acquatiche e terrestri, praticamente mancano quelle in oggetto, e le risposte di conseguenza sono un "minestrone".

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio nov 01, 2007 3:16 pm

Infatti anche io mi sono chiesto alla fine: ma le graeca dove sono?

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » ven nov 02, 2007 10:12 am

che specie e' la 5°/6°/7°


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 213 ospiti

cron