Melanistico, un termine usato impropriamente?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
n/a11

Melanistico, un termine usato impropriamente?

Messaggioda n/a11 » ven ott 26, 2007 7:25 pm

Poco fa si è ritirato fuori il termine melanistico.
Ho notato che spesso si usa a sproposito.
Melanico, melanistico in greco melos vuol dire di colore nero mentre spesso le vedo utilizzato per esemplari che hanno subito una alterazione del pigmento del guscio anche verso una colorazione chiara.
Anzi, su alcuni siti americani viene usato per indicare addirittura delle decolorazioni del pigmento, praticamente il contrario del significato originale.

Per approfondimenti http://it.wikipedia.org/wiki/Melanismo
per foto di animali melanici http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Melanism

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » ven ott 26, 2007 7:31 pm

Certamente l'uso del termine puo' essere inappropriato, nel caso specifico della discussione sulle trachemys.
Per "melanici" (nel linguaggio comune tra gli appassionati) si intendono solitamente accentuazioni del pigmento scuro sulla pelle o addirittura di tutto l'esemplare.

E' un uso parzialmente improprio ma per far capire a cosa ci si riferisce.

Quanto ai siti americani non saprei, ho lasciano sottoindendere ipomelanistici (assenza del nero) o magari solo col nero della pelle e non del guscio.
Hai riferimenti?

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ott 26, 2007 8:29 pm

Sì, qui



http://www.chelonia.org/trachemysgallery.htm

Io penso che con esemplari molto vecchi e con il carapace o decolorato o pigmentato di melanina sia difficile risalire alla specie o sottospecie.
Siamo come nel caso delle T.graeca che sono nella maggior parte dei casi di difficile collocazione.
Comunque per questa difficoltà siamo in bella compagnia, se addirittura gli zoologi americani topparono con le melanistiche, quelle vere quelle nere, pensando che erano una specie a se chiamandole Trachemys rugosa.

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » ven ott 26, 2007 9:51 pm

Probabilmente la definizione di esemplare melanico puo' essere addirittura piu' complicato di definire un albino. Da "ignorante" su questo argomento (come presumo quasi tutti noi a meno di studi davvero approfonditi) mi limito a definire melanistici, cosi' come nel 100% dei libri, quegli esemplari che hanno una forte tendenza ai colori scuri rispetto al normale. Lo sono quindi "impropriamente" quelle foto nel link e le varie postate in sti giorni.

Quanto alla classificazione, la semplice colorazione puo' essere a volte superficiale e magari ci si puo' aiutare con la zona di provenienza (teoricamente, visto che non la si sa quasi mai) anche con analisi piu' attente tipo suture varie, forma del carapace, scuti ecc...
Certo poi ti capita il caso eccezionale che esce dagli schemi di classificazione e sei fottuto..:p

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven ott 26, 2007 11:09 pm

Io credo che il termine "melanico" o "melanistico" sia usato impropriamente per il semplice fato che non esiste!!

Si parla di ipomelanismo quando c'è poca melanina, albinismo ( amelanismo ) quando non ce ne è, ipermelanismo se ce ne è troppa..ma il termine "melanistico" cosa dovrebbe significare? che "ha melanina" ???

Probabilmente è un termine che si usa prendendo spunto dall'inglese "melanistic" ma anche quello bisognerebbe vedere da dove derivi.

Il greco "melos", che significa nero, si riferisce alla parola "melanina" che è appunto il pigmento nero, ma questo è presente in tutti gli animali ( eccetto gli albini), quindi "melanico" o "melanistico" non dovrebbe voler dire niente.

Questo è quello che ho dedotto io ovviamente, se avete di che smentirmi fate pure :D!!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab ott 27, 2007 12:05 am

@ Carmen: melanistico lo si una impropriamente come estensione dall'inglese, in realtà non è corretto. melanico vuol dire con abbondanza di colore nero e il melanismo esiste e come.

@ Massimo: Per "melanici" (nel linguaggio comune tra gli appassionati) si intendono solitamente accentuazioni del pigmento scuro sulla pelle o addirittura di tutto l'esemplare.

Infatti, non fa una piega. Se infatti si guarda soprattutto a livello delle suture tra gli scuti, sia del carapace che del piastrone si può notare questa cosa:


Immagine:
Immagine
51,92 KB


Immagine:
Immagine
72,47 KB

Ad occhio nudo mi sembra che la differenza sia evidente, e che il carico di pigmento nero è sicuramente aumentato nel secondo esemplare.;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab ott 27, 2007 12:54 pm

Mah..sarà...io comunque sono andata ora a cercare sul vocabolario la parola "melanico" e vuol dire semplicemente "della melanina", melanistico non esiste proprio, mentre invece esiste il melanismo che è appunto, come dicevi tu, l'eccesso di melanina.

Bisognerebbe vdere come è chiamto il soggetto che presenta melanismo.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab ott 27, 2007 8:05 pm

in questa scheda, per esempio, (la prima che mi è capitata sotto mano) si può notare l'utilizzo del termine melanico
http://it.wikipedia.org/wiki/Pantera_nera
;);)

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ott 27, 2007 10:12 pm

In biologia il termine è ben definito:

Il melanismo è un eccesso di pigmentazione nera o quasi nera di pelle, piume o peli, in un organismo individuale o in un tipo di organismi. Più tecnicamente, si riferisce ad un fenotipo nel quale la pigmentazione di un organismo è espressa completamente, o quasi completamente. Un sinonimo di questa condizione usato nel contesto di malattia umana è melanosi.

L'abbondantismo è un incremento della pigmentazione scura in pelli o manti maculati, che causa un aumento nel numero e nella dimensione delle macchie o delle strisce pigmentate. Quando l'abbondantismo è sufficientemente esteso da apparire come il melanismo, come ad esempio nel caso in cui le striature del manto di un animale aumentano in larghezza fino a sovrapporsi, il fenomeno viene detto pseudo-melanismo.

Da http://it.wikipedia.org/wiki/Melanismo

mentre in terraristica c'è un esteso uso improprio, a volte opposto al termine.

Vedere questa Trachemys stejnegeri definita su http://www.chelonia.org/trachemysgallery.htm melanistica:
(io, alla romana direi che è 'na roscia=rossa e non 'na mora=nera)

Immagine

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ott 27, 2007 10:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

in questa scheda, per esempio, (la prima che mi è capitata sotto mano) si può notare l'utilizzo del termine melanico
http://it.wikipedia.org/wiki/Pantera_nera
;);)



Uhumm, Davide, ma non avevi visto che avevo linkato: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Melanism ?!

Altro che pantera nera....:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab ott 27, 2007 10:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

In biologia il termine è ben definito:

Il melanismo è un eccesso di pigmentazione nera o quasi nera di pelle, piume o peli, in un organismo individuale o in un tipo di organismi. Più tecnicamente, si riferisce ad un fenotipo nel quale la pigmentazione di un organismo è espressa completamente, o quasi completamente. Un sinonimo di questa condizione usato nel contesto di malattia umana è melanosi.

L'abbondantismo è un incremento della pigmentazione scura in pelli o manti maculati, che causa un aumento nel numero e nella dimensione delle macchie o delle strisce pigmentate. Quando l'abbondantismo è sufficientemente esteso da apparire come il melanismo, come ad esempio nel caso in cui le striature del manto di un animale aumentano in larghezza fino a sovrapporsi, il fenomeno viene detto pseudo-melanismo.

Da http://it.wikipedia.org/wiki/Melanismo

mentre in terraristica c'è un esteso uso improprio, a volte opposto al termine.

Vedere questa Trachemys stejnegeri definita su http://www.chelonia.org/trachemysgallery.htm melanistica:
(io, alla romana direi che è 'na roscia=rossa e non 'na mora=nera)

Immagine



Bisognerebbe vederla anche sotto per avere un'idea chiara sulla sottospecie...e poi sarebbe bello vederle dal vivo, per valutare, alla luce, la percentuale di nero...
Dalla foto sembra sicuramente un'altra sottospecie!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom ott 28, 2007 9:51 pm

Vabbè, avevamo già appurato che il termine melanismo esiste e anche cosa significasse,
ma invece il termine melanico non indica un individuo affetto da melanismo, e il termine melanistico non esiste.
Forse si dovrebbe parlare di melanotico ( da melanosi )???
Qualcuno trova la definizione giusta nel dizionario?
Il mio è un pò antiquato.
Grazie.

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun ott 29, 2007 10:43 am

In italiano è corretto melanico, melanistico penso sia un termine terraristico desunto dalla terminologia inglese o tedesca.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun ott 29, 2007 12:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

In italiano è corretto melanico, melanistico penso sia un termine terraristico desunto dalla terminologia inglese o tedesca.



Ecco...basta poco, che ce vo'!:D:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun ott 29, 2007 11:50 pm

Ma nel vostro dizionario melanico vuol dire affetto da melanismo?

Credo che allora sarebbe ora che me ne compri uno nuovo....:(


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti