Test Dna x Sapere se è M o F!

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » gio ott 25, 2007 9:15 pm

Complimenti a Ale per la super spiegazione.. il ragazzo ha studiato!! dal profilo penso che anche VgirlAi se la cavi in materia.. finalmente gente competente che parla perchè sa!! Complimenti ancora!!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven ott 26, 2007 8:36 pm

Comunque, io, per le mie conoscenze, mi permetto di dissentire dalla letteratura citata.
Poi nn ho capito cosa si intende per maschi femmnilizzati e femmine virilizzate...trattati con estrogeni i primi e con androgeni le seconde?? E se anche fosse, come farebbero ad accoppiarsi con esemplari del loro sesso "originario", addirittutra riproducendosi?
Tutti i vertebrati, a parte molti pesci, una volta nati con un sesso, restano con quello per tutta la vita; il fatto di utilizzare dei trattamenti ormonali, a partire dalla nascita, sicuramente non porta allo sviluppo di ovidutti e alla conversione dei testicoli in ovaie nei maschi, o alla comparsa di strutture uro-genitali maschili nelle femmine (che sono tutte strutture che già si impostano nei primi stadi di sviluppo embrionale). Ne tantomeno si modificano le cose a lvello genico!!
Per il discorso sui cromosomi, forse alcuni autori considerano quei pochissimi geni del determinismo sessuale nei cheloni come dei cromosomi, ma, per ciò che ne so io (e non mi vglio mettere a citare letteratura perchè mi scoccio)comunque non c'è differenza tra maschio e femmina; la differenza sta nell'espressione. Oltretutto io il discorso della copia eterogametica (xy) nelle femmine e omogametica (xx) nei maschi, sapevo essere tipica degli uccelli, ma non dei rettili, in cui sto discorso non c'ENTREREBBE.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven ott 26, 2007 9:52 pm

Io però mi occupo di genetica umana e sulla genetica delle tarte ho ancora molto da imparare :I
Ho quotato Ale perchè ho letto anni fa delle cose che poi sono state riportate da lui in questa discussione.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven ott 26, 2007 9:59 pm

Io ho pensato a inversioni sessuali causate dalla temperatura, che fanno discostare il sesso genetico da quello fenotipico, cosa che capita anche nell'uomo per svariate cause, ma di solito genera infertilità, quindi non ho ben capito questo discorso (probabilmente sono io a non aver conoscenze sufficienti su quest'argomento nei rettili).
Io credo che nei rettili i geni del sesso possano risiedere negli autosomi visto che ancora non è stata dimostrata l'esistenza di cromosomi sessuali (e in parte capita anche nei mammiferi dove geni autosomici cooperano con i geni presenti nei cromosomi sessuali per un corretto differenziamento in senso maschile o femminile).
Queste sono solo mie personalissime ipotesi basta sulla mia conoscenza sulla genetica umana (e basta purtroppo). Se avete degli articoli da consigliarmi sarei molto curiosa di leggerli. Dove le hai trovate quelle notizie Massimo?

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ott 26, 2007 10:43 pm

da http://www.sanguefreddo.net/SFNpro/inde ... 2&start=10

Si intende maschi femminilizzati quelli che all'atto della fecondazione avevano i cromosomi che li dovevano far sviluppare come maschili ma a cui l'alta temperatura di incubazione ha fatto sviluppare le gonadi femminili
e la stessa cosa il contrario.....
Non si sta parlando di una inversione di sesso dopo la nascita ma di uno sviluppo di organi sessuali differenti durante l'incubazione da quelli impostati dalla combinazione dei cromosomi.
Il tipo che ha riportato mette in guardia che il suo discorso è semplificato riguardo le coppie cromosomiche
scrive: parliamo di xx nelle femmine e di xy nei maschi, ma solo per comodità, visto che i cromosomi sessuali dei rettili presentano delle differenze
Ricordo che Marko, il Serbo, ci aveva scritto qualcosa su quello che lui chiamava ermafroditismo ma forse il problema era questo e non ermafroditismo vero: maschi che sviluppano gonadi femminili, e femmine che sviluppano quelle maschili....

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom ott 28, 2007 6:44 pm

Ok ho capito Massi. Ma questi individui sono fecondi? Nell'uomo capita a causa di fattori genetici, ma causa infertilità.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom ott 28, 2007 8:01 pm

Bah, il tizio della tesi spiega il differente rapporto maschi/femmine venuti da uova incubate ad una determinata temperatura, attraverso la presenza di cromosomi sessuali, ma quali sono questi cromosomi? Sono stati identificati? Lui parla di leggere differenze rispetto alle "vere" coppie XX e XY, ma che significa?
Il discorso della determinazione del sesso per fattori ambientali (i questo caso temperatura), ha come unca spiegazione proprio l'assenza di differenze nei 2 cariotipi, maschili e femminili...che senso ha, da parte dell'evoluzione, creare maschi femminilizzati e femmine virilizzate? Il sesso o è determinato geneticamente o per fattori ambientali(semplifico).
Io insisto nel dire che nei cheloni e nei loricati, il sesso è determinato da autosomi, e per giunta anche pochi. Casi di coppie cromosomiche sessuali sono presenti in specie di ofidi e di lacertiliani, non so nei rincocefali, ma non negli altri due gruppi.
Le diffrenze nei rapporti maschi femmine, io le spiegherei in altra maniera.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun ott 29, 2007 3:21 pm

Avrei voluto fare la tesi di laurea sulla citogenetica dei Cheloni, quindi mi procurai del materiale bibliografico a riguardo. Nel materiale che ho ribadisce la NON esistenza di cromosomi sessuali in quest'ordine. Purtroppo alla mia prof non interessava quest'argomento, così venni dirottata verso la citogenetica degli anguilliformi. Il materiale bibliografico che possiedo è veramente vecchio, adesso vado a leggermi le cose consigliate da Massimo. Tu Ale hai materiale interessante?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun ott 29, 2007 3:25 pm

Cmq se posso esprimere la mia opinione personale trovo che sia una sciocchezza effettuare il test del DNA per curiosità. Una motivazione valida sarebbe solo quella di salvaguardia della specie e quindi la ricerca di coppie. Ripeto è solo un'opinione, forse anche un pò conservatrice. Viviamo già immersi nell'eugenetica umana (che comunque mi da il lavoro), ma non iniziamo anche con gli animali. Spero di nn sollevare un polverone con quest'affermazione.}:)

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun ott 29, 2007 3:29 pm

Non riesco a trovare il post e la bibliografia, ma avevo letto che almeno nel caso delle Emys c'era una certa percentuale di determinazione genetica per il sesso.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun ott 29, 2007 7:40 pm

Mi inserisco per fare una domanda a voi esperti, non sul sesso ma sulla familiarità. A qualcuno risulta che ci siano o ci siano state ricerche sul dna delle nostre terrestri a questo proposito?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun ott 29, 2007 8:15 pm

Mi risultano dei lavori sul DNA mitocondriale (su questo DNA state studiate le sequenze codificanti per l'rRNA) ma solo per distinguere le sottospecie. Tra l'altro son lavori che son stati criticati perchè questa regione sembra non essere indicativa e idonea per questo tipo di studi, essendo una regione altamente conservata e quindi molto simile tra diverse sottospecie.
Probabilmente son stati eseguiti altri lavori, ma io purtroppo non ne sono a conoscenza.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti