Emys Orbicularis Galloitalica

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » mer ott 17, 2007 12:43 pm

Sono molto belle:)

ma se le acquistate con regolare documento perchè non si possono detenere?

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer ott 17, 2007 1:58 pm

Misteri della burocrazia, pensa che la regione Lazio in una sua legge proibisce anche le Hermanni, ma per le Hermanni la Forestale del Lazio accetta la cessione.....

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer ott 17, 2007 2:03 pm

Ah, quella della mia foto nella foglia di vite è una Hellenica CB F1 proveniente dal Nord Italia....

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mer ott 17, 2007 3:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti


Adesso ho invece il problema di cosa fargli mangiare.

2 si sono mangiate chironomus, dafnie e pellets sbriciolati, le altre due dormono appoggiate una sull'altra.





Io ho ottenuto ottimi risultati utilizzando minuscoli lombrichi per le baby, sono molto attratte dal movimento della "preda" e quindi stimolate a mordere dalle contorsioni del lombrico in acqua.

Oppure puoi provare a muovere il cibo con un bastoncino.

Ari la tartaruga
Messaggi: 107
Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ari la tartaruga » mer ott 17, 2007 4:48 pm

Riguardo alla status della specie in questione...
Non è ancora stata inserita(per fortuna) nel libro rosso dell'IUCN,anche se è segnalata come specie a basso rischio(LR-LOW RISK), è protetta dalla Convenzione di Berna(Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa).Inoltre le testuggini palustri europee presenti con tre sottespecie sul nostro territorio nazionale(E.o.galloitalica,Italia settentrionale e costa tirrenica;E.o.ellenica in Italia meridionale e E.o.capolongoi in Sardegna.Da notare che le popolazioni della Sicilia sono state elevate a rango di nuova specie col nome di Emys trinacris in base a studi biomolecolari perchè morfologicamnete si discostano poco dalle Ellenica sottospecie a cui venivano ascritte prima, anche se tendono forse a essere più gialle ma non è una regola)facendo parte della nostra erpetofauna ed essendo un bene indisponibile dello Stato non possono essere nè catturate nè detenute dai privati cittadini(non possono essere ovviamente prelevate neppure le uova).C'è però da dire che le nostre leggi come spesso accade si contraddicono:essendo una specie non inserita in alcuna Appendice della Convenzione di Washington(cites) nè appuntunto negli allegati del Regolamento CE 2724/2000 è di libera vendita, anche se solitamnete è più facile trovare soggetti giovani appartenenti a sottospecie non presenti in Italia e provenienti da paesi non comunitari.Inoltre secondo la legge a tutela dell'erpetofauna mi sembra sia vietato produrre ibridi non solo tra specie locali ma anche tra diverse sottospecie del territorio per evitare inquinamenti genetici.
Spero di non essere stata noiosa...:Iconcludo dicendo che però è sembre bene informarsi presso la Guardia forestale della proria regione per conoscere le leggi regionali appunto.adesso ho finto davvero:D

Ari la tartaruga
Messaggi: 107
Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ari la tartaruga » mer ott 17, 2007 4:53 pm

Dimenticavo...sono comunque davvero molto carine con quel codino lungo lungo!Complimenti.;)
per il radicchio è normale anche in natura integrano la dieta con qualche essenza vegetale...

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer ott 17, 2007 6:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ari la tartaruga
[..... è sembre bene informarsi presso la Guardia forestale della proria regione per conoscere le leggi regionali appunto.



Lo feci chiedendo del perché nel Lazio per legge regionale erano entrambe proibite avendo accolto la direttiva di Berna...ma di fatto la Hermanni era detenibile con regolare cessione e la Emys no.

Il responsabile dell'ufficio CITES (quindi uno della Forestale) di Roma mi disse che loro delle Emys non se ne occupavano.....

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer ott 17, 2007 6:10 pm

In che senso?
Se ti trovassero in casa una emys senza documenti per loro sarebbe tutto ok???
Se non se ne occupano, non se ne occupano no?

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer ott 17, 2007 7:19 pm

La forestale con le emys non c'entra nulla, non sono di loro competenza per loro legislativamente non esistono. Se trovano emys senza documenti non possono far altro che inoltrare una segnalazione a chi di competenza ovvero l'ufficio della Caccia e Pesca che legislativamente se ne occupa.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer ott 17, 2007 7:48 pm

In effetti, la situazione è paradossale.

P.S. Le Emys Trinacris sono una specie criptica, in pratica sono differenti dal ceppo principale perchè sono state separate per lunghi periodi.

Da piccole hanno l'iride a stella e sono più piccole.

Da grandi sono indistinguibili dalle Galloitalica.

Da: Variation of Sicilian pond turtles, Emys trinacris – What makes a species cryptic?
Uwe Fritz1, Stefania d’Angelo2, Maria Grazia Pennisi3, Mario Lo Valvo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio ott 18, 2007 12:31 pm

Complimenti per le tue piccole emys!:D
I tuoi maschi che hai fatto vedere tempo fa se non sbaglio hai detto che hanno provenienza spagnola, quindi dubito che possano essere galloitalica, se non sei sicuro della loro sottospecie ti sconsiglio in futuro di farle riprodurle con queste autoctone certe.
Il radicchio l'avevo provato anch'io e lo mangiano (ma anche il pothos, la lattuga d'acqua) anche se sono principalmete carnivore, male non gli fa;)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti