ESPERIMENTO RIUSCITO???

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven set 28, 2007 7:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da michele

io ho delle Hamiltonii con dei pesci che ho preso in un negozio di caccia e pesca (non so cosa siano) e convivono da ormai da 6 mesi.
Non so però se le Hamiltonii siano delle buone cacciatrici o meno.
I pesci sono grigi e si usano come esche per la pesca.
Mandi



anch io ho i pesci appunto nella vasca delle hamiltonii! io penso che piu ch altro il motivo per cui non se le pappano è perche sono impaciate nel nuoto e quindi non riescono a prenderli!

LucaV
Messaggi: 11
Iscritto il: ven ott 05, 2007 11:01 am

Messaggioda LucaV » ven ott 05, 2007 3:37 pm

Ma ragazzi, quali sono i pesci più indicati (magari anche utili per la pulizia) per la convivenza con delle graptemys?
Grazie

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven ott 05, 2007 4:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da LucaV

Ma ragazzi, quali sono i pesci più indicati (magari anche utili per la pulizia) per la convivenza con delle graptemys?
Grazie



personalmente ho inserito nella vasca solo pesci pulitori...4 di quelli che si appiccicano ai vetri che arrivano a 15 cm max e 9 di quelli che passano e ripassano il fondo...ora i nomi dovrei cercarli...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven ott 05, 2007 4:51 pm

...Ehm... Per caso saranno Ancistrus e Corydoras?8D

LucaV
Messaggi: 11
Iscritto il: ven ott 05, 2007 11:01 am

Messaggioda LucaV » ven ott 05, 2007 5:14 pm

Grazie infinite

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven ott 05, 2007 7:51 pm

si proprio quelli, 3 ancistrus, 4 corydoras e poi 5 Gyrinocheilos aymonieri...

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » ven ott 05, 2007 11:35 pm

personalmente ho avuto la fortuna di vedere un pò di volte la mia graptemys in azione, caccia principalmente nelle ore notturne ( o quano spegni le lampade ) la tattica è simile ad un agguato, striscia lentamente sul fondo fermandosi ogni tanto, ma mai perdendo di vista la preda, e quando è abbastanza vicina con uno scatto afferra il povero pesce dormiente, un esperienza imperdibile;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » sab ott 06, 2007 8:14 am

le mie pelodiscus hanno fatto fuori almeno 80 gambusie in 2 mesi

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab ott 06, 2007 12:56 pm

Io ho emys e carassi, ma forse le emys hanno tutt'altro carattere: la più grandina pesa ancora solo 250 grammi ed è lunga 12 cm, ma teme i pesci rossi che arrivano addirittura a rubarle il cibo dalla bocca.
Non credo che crescendo cambi molto.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab ott 06, 2007 1:06 pm

Con le trachemys è difficile che sopravviva qualcosa. io stesso ho delle carpe che sono ben più grandi di loro, ma da 7 che erano 3 mesi fa adesso sono rimaste in 3.

agnese
Messaggi: 92
Iscritto il: gio set 06, 2007 7:24 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda agnese » sab ott 06, 2007 2:49 pm

Io conosco il Plecostomus, un pesce pulitore che s'attacca "a ventosa" al vetro e diventa bello grossino...mi domandavo se potesse convivere con le tss così magari pulisce un po' la vasca....ma non voglio vederlo finire come la loro cena! che ne dite?

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » sab ott 06, 2007 5:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da michele

io ho delle Hamiltonii con dei pesci che ho preso in un negozio di caccia e pesca (non so cosa siano) e convivono da ormai da 6 mesi.
Non so però se le Hamiltonii siano delle buone cacciatrici o meno.
I pesci sono grigi e si usano come esche per la pesca.
Mandi



Potrebbero essere gli avannotti per caso :I ? ? ?

Sarebbe carino inserire dei piccoli pesciolini con le tarte 8D ! ! !

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab ott 06, 2007 5:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da agnese

Io conosco il Plecostomus, un pesce pulitore che s'attacca "a ventosa" al vetro e diventa bello grossino...mi domandavo se potesse convivere con le tss così magari pulisce un po' la vasca....ma non voglio vederlo finire come la loro cena! che ne dite?




Dipende quant'è grossa la Tss?:)

Citazione:
Messaggio inserito da The_Goodman

Citazione:
Messaggio inserito da michele

io ho delle Hamiltonii con dei pesci che ho preso in un negozio di caccia e pesca (non so cosa siano) e convivono da ormai da 6 mesi.
Non so però se le Hamiltonii siano delle buone cacciatrici o meno.
I pesci sono grigi e si usano come esche per la pesca.
Mandi



Potrebbero essere gli avannotti per caso :I ? ? ?

Sarebbe carino inserire dei piccoli pesciolini con le tarte 8D ! ! !



Si potrebbe fare...:p
Ma non c'è garanzia a lungo termine comunque.
Potresti inserire Ancistrus e corydoras ma ti conviene dotare rifugi tipo mattoni forati, anfore et similia.

E non stupitevi se poi qualche pesce mancherà all'appello!8)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab ott 06, 2007 6:57 pm

i corydoras e i Gyrinocheilos aymonieri sono velocissimi, se la vasca è grande e ci sono rifugi come sassi ammucchiati, anfore e mattoni forati non li prendono...

certo è che dipende anche dalla tartaruga che convive, per esempio trachemys e gusciomolle sono molto pericolose...

p.s. con le guscio molle evitate di mettere ancistrus o altri pesci a ventosa perche ho letto che possono causare lesioni al carapace ...

agnese
Messaggi: 92
Iscritto il: gio set 06, 2007 7:24 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda agnese » sab ott 06, 2007 7:40 pm

penso non si possa fare nel mio caso le tss sono 13 e 14cm e affamatissime!!!! Immagino che il povero plecostomus avrebbe vita breve......


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 93 ospiti