acqua puzzolente e verde

winter81
Messaggi: 159
Iscritto il: gio apr 26, 2007 3:48 pm
Località: Umbria

Messaggioda winter81 » gio set 06, 2007 11:44 am

Bè... io l'ho visto proprio in questo sito.. ona non ricordo e non lo ritrovo ma c'era un altro amico del forum che aveva messo una vasca accando all'acquaterrario contenente solo piante, ma veramente tante... e grazie ad una pompa faceva transitare l'acqua nella vasca con le piante che poi per caduta tornava nell' acquaterrario... così non si ruba spazio e la tarta non riesce a raggiungerle!!! certo è un pochino complicato... ma diceva che funzionava alla grande...
Ora vedo di ritrovarlo....

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » ven set 07, 2007 10:24 pm

mbè .. buona idea .. :)
se lo ritrovi facci sapere !!

(ma tu come fai?)
grazie

winter81
Messaggi: 159
Iscritto il: gio apr 26, 2007 3:48 pm
Località: Umbria

Messaggioda winter81 » ven set 14, 2007 4:17 pm

io ho un laghetto... e uso la fitodepurazione....................

LucaV
Messaggi: 11
Iscritto il: ven ott 05, 2007 11:01 am

Messaggioda LucaV » ven ott 05, 2007 6:09 pm

jcdenton, non ritieni invece che la disposizione della lana dopo i canolicchi possa non essere così peregrina?
Premesso che, con le tarta, la lana sarebbe comunque da evitare perchè troppo "delicata", se la dovessi mettere all'inizio, è vero che eviteresti al filtro di essere attraversato da materiale grosso ma è anche vero che si intaserebbe subito.

Invece, mettendo dapprima la spugna grossa, poi i canolicchi, la zeolite ed infine la lana fine, potresti davvero far tornare in acqua solo "il meglio".

Quanto alla zeolite, forse sarebbe opportuno metterla all'ultimo posto, prima del rientro in vasca in quanto è il materiale che si consuma prima degli altri ed è peccato farlo lavorare invano.

Solo opinioni, ovviamente:)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven ott 05, 2007 10:31 pm

La lana se i materiali sono ben disposti non si intasa. E' da un anno che la uso e non mi si è mai intasata neppure con l'isola filtro dove era presente solo lana cannolicchi e carboni attivi.
Metter la lana all'ultimo posto non cambia molto, i cannolicchi non frenano le particelle sottili che arriverebbero lo stesso alla lana intasandola allo stesso modo di quando sarebbe stata d'avanti ai cannolicchi, cambia solo che i cannolicchi potrebbero esser raggiunti da sostanze sottili che potrebbero fermarsi lì rendendo difficoltosa la manutenzione. Messa dietro la lana non ha molto senso e non serve a molto.

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » ven ott 05, 2007 10:52 pm

giovanni quel tipo di filtro prevede la lana che poi nel caso specifico di quel filtro prime è rappresentato da un sottile strato rotondo preformato,la dove dice gargamella perchè è un filtro che funziona al"contrario"tra l'altro non consiglio lana di perlon ma il disco preformato xchè il perlon potrebbe arrotolarsi alla girante,visto che la lana di perlon x funzionare deve essere ben gardata.Quindi brunetti fai come suggerisce Gargamella

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab ott 06, 2007 8:36 am

Si funziona al contrario e lo avevo capito, ma la lana viene attraversata sempre per ultima come dice anche gargamella, io dicevo solo che non ne capisco il significato della lana messa come ultimo materiale filtrante tutto qui.

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » lun ott 08, 2007 12:58 pm

Scusate, credo che le discussioni sull'ordine dei materiali filtranti siano di poco peso se si lascia in secondo piano il processo di attivazione batterica... Quindi partirei con un bel cambio di acqua, preparando quella nuova come si deve con i prodotti appositi, poi gli attivatori, un breve periodo di avviamento, ed alla fine le tartarughe.

Ciao

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun ott 08, 2007 3:28 pm

Appunto l'attività batterica.
Io ho ben tre vasche esterne, una con carpe Koi, una con Gambusie, un'altra con Emys e Gambusie, nessuna ha né filtri né pompa, ognuna è piena di pezzi di terracotta, lapilli vulcanici, sabbia di fiume, tante piante a radice libera e in argilla, il fondale limaccioso, in 5 anni non ho mai cambiato l'acqua, se piove bene altrimenti ogni tanto aggiungo quella dell'acquedotto è ho l'acqua cristallina....

Tutto ciò grazie a batteri, piante e sole [:57].



Immagine

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 08, 2007 3:54 pm

si ma in acquaterrario l attività di depurazione viene svolta solamente dai batteri perche sole e piante non è semplice tenerli in casa!;):D

cmq, anche il mio laghetto ha acqua cristallina senza inserire alcun filtro, pompa o sostanze strane! Solamente piante (giacinti d'acqua) con un apparato radicale esagerato!

In casa sarebbe interessante allestire 2 vasche collegate, in una mettere solo piante, nell altra solo tartarughe! prima o poi lo faccio...

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » lun ott 08, 2007 5:13 pm

Ho pensato di copiare spudoratamente Arthas }:)
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=8387
e mettere una lastra di plexiglass forellato per lasciare
un'area destinata a piante ed eventualmente pesci
(guppy/gambusie/...). Lo scopo principale è quello di aumentare
la qualità dell'acqua con la fitodepurazione.

Dopo un po' di ricerca ho pensato a questo trio di piante:
(dato che da me l'acqua è un po' dura e il substrato è di ciotoli)
-CERATOPHYLLUM DEMERSUM
-LIMNEA MINOR
-LUCKY BAMBOO

Sto commettendo qualche errore?

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun ott 08, 2007 5:53 pm

Ottima idea la partizione con lastra bucherellata....

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 08, 2007 8:29 pm

io il lucky bamboo non la vedo una piata che filtra cosi tanto, poi magari mi sbaglio, ma io ho avuto un esperienza negativa probabilmente, i mièi lucky bambo non si erano sviluppati molto...

io metterei del pothos...

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer ott 10, 2007 8:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

io il lucky bamboo non la vedo una piata che filtra cosi tanto, poi magari mi sbaglio, ma io ho avuto un esperienza negativa probabilmente, i mièi lucky bambo non si erano sviluppati molto...

io metterei del pothos...



Si, in realtà ne volevo mettere giusto un paio tanto per nascondere alla vista i termoriscaldatori e l'aspirazione del filtro. Contavo molto di più per la fitodepurazione sul ceratophyllum e la limnea.

Per il pothos ho dei dubbi: non è acquatica, quindi deve avere le radici interrate in un vaso (immerso nell'acqua) e le foglie che pendono fuori dalla vasca? Perchè se così fosse non farebbe al caso mio, pur essendo ottima per la fitodepurazione...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ott 10, 2007 9:14 am

Il pothos puo esser coltivato in idrocoltura anche se, secondo me, si sviluppa meglio con radici nel terriccio...

io lo scorso anno avevo messo alcuni rametti in mezzo a delle spugne da filtro, questi si erano sviluppati molto, emettendo radici, in mezzo alla spugna appunto!


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti