quando le ritiro??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

quando le ritiro??

Messaggioda giada92 » mer set 26, 2007 7:25 pm

ciao ho tre trachemys e una graptemys nel laghetto....visto che devo portarle in cantina per il letargo e il letargo in queste specie comincia i primi di novembre mi chiedevo ma va bene se io le ritiro diciamo intorno al 29 ottobre??

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer set 26, 2007 7:37 pm

si va bene,un giorno in più o un giorno in meno non cambia nulla...;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mer set 26, 2007 7:50 pm

grazie chelus rapidissimo :D:D

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer set 26, 2007 8:46 pm

ragazzi ma e vero che devono stare a digiuno almeno per 2 settimane prima del letargo?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer set 26, 2007 9:01 pm

Anche se sono 4 le settimane di digiuno prima del letargo, è meglio. Serve a fare in modo che lo stomaco sia completamente vuoto, e con i tempi di digestione lenti delle tarta ce ne vuole, in modo che non rimangano residui di cibo ancora non completamente digeriti che durante il periodo di letargo possono andare in decomposizione all'interno dell'animale provocandogli non pochi problemi. Questo vale sia per le acquatiche che per le terrestri. Se le tarta sono in natura, si autoregolano, cioè incominciano da sole a diminuire le dosi e a non mangiare completamente a mano a mano che le temperature si abbassano; con le tarta tenute in terrari o acquaterrari (di solito riscaldati), dobbiamo essere noi a smettere di alimentarle queste settimane prima di quando si deciderà di mandarle in letargo.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer set 26, 2007 9:02 pm

devi vedere l andamento climatico...ora che le temperature si abbassano inizia ad aliimentarle di meno e quando inzia a fare fresco sia di notte che di giorno smetti dopo una decina di giorni puoi mandarle in letargo a patto che nell ambiente in cui staranno durante l intero letargo le temperature siano tra i 10 e i 4 gradi!

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer set 26, 2007 9:22 pm

ok vi ringrazio perche non pensavo sinceramente che avessero tempi di digestione cosi lunghi anche perche hanno in genere sempre fame!!!e quindi a questo punto e facilmente deducibile che la loro voracita e un elemento istintivo piu che di reale fame?

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mer set 26, 2007 9:31 pm

infatti io ora comincio a dargli da mangiare solo due volte a settimana e poi il 20 ottobre interrompo l'alimentazione così i primi di novembre sono a posto.......cmq le mie essendo all'esterno( quindi acqua non riscaldata) si autoregolano....

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » gio set 27, 2007 8:44 am

Scusa giada una domanda forse sciocca: ma perchè vorresti far fare il letargo in cantina alle tue tarte visto che hai un laghetto? penso che sia meglio lasciar fare alla natura, dato che ormai si sono acclimatate li.;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio set 27, 2007 7:23 pm

il laghetto è profondo solo 60 cm e dalle mie parti l'inverno è rigido
ciao

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » dom set 30, 2007 12:45 pm

con 60cm sei al limite è vero, però controllando le temperature con una sonda regolarmente potresti provarci! Il mio è 80 cm e proverò per la prima volta quest'anno!
CIAO

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom set 30, 2007 1:32 pm

Se sono meno di 1000L c'è rischio che ghiacci tutto.

Dalle nostre parti dovremmo arrivare anche a -5°.

L'anno scorso non fà testo.

Occhio.:D

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » dom set 30, 2007 2:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Se sono meno di 1000L c'è rischio che ghiacci tutto.

Dalle nostre parti dovremmo arrivare anche a -5°.

L'anno scorso non fà testo.

Occhio.:D



Quoto, ma se è più di 1000 litri non dovrebbero esserci problemi neanche con -5°...vediamo poi quest'inverno come sarà che se sarà freddo più nella norma io tocco anche -6/-8°!! Il record da me misurato dal 2001 ad oggi è -9.1° qui a Nichelino il 18 Dicembre 2001! Il record storico è -17.5° (ormai difficile da superare se non impossibile) registrato nel 1956!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti

cron