
Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa
Se l'antibiotico è il Baytril ricordati che è un antibiotico per animali a sangue caldo e a basse temperature da problemi ai reni, in molti consigliano per evitare danni una terapia idratante con Ringer Lattato.
Ma cosa centra una polmonite con le zampe gonfie?!![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa
Se l'antibiotico è il Baytril ricordati che è un antibiotico per animali a sangue caldo e a basse temperature da problemi ai reni, in molti consigliano per evitare danni una terapia idratante con Ringer Lattato.
Ma cosa centra una polmonite con le zampe gonfie?!![]()
Citazione:
Messaggio inserito da yuri
ragazzi,Millefanti è Millefanti,quindi credo sia il caso lasciare fare a lui![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo
Però è vero che quel segno, il movimento delle zampe anteriori ad accompagnare gli atti respiratori è sintomo di qualche tipo di patologia respiratoria...
Citazione:
Messaggio inserito da Marina
Incredibile, ma Millefanti da sempre la stessa diagnosi e la stessa cura per ogni malattia?
A me disse la stessa cosa per la mia tartaruga che muoveva le zampe davanti dicendo che era un chiaro sintomo di insufficienza respiratoria (il motivo di tale movimento presente in tutte le tartarughe pare sia l'assenza di diaframma per sollevare i polmoni) dopo 10 giorni di antibiotico e altrettanti di aerosol tutto era uguale.
Il motivo per cui ero andata era la mia preoccupazione per il fatto che la tarta avesse il piastrone leggermente rosato (causa la crescita, ho saputo poi...) che lui ha detto essere appunto una complicazione della polmonite con probabile setticemia!!!
praticamente era morta e non lo sapevo!
sono passati anni (3 o 4) è ancora viva! grazie a Dio!
Informazioni aggiuntive: la tarta mangiava, beveva, tutto da sola senza insistenze ne niente, naso asciutto, bocca perfetta, occhi perfetti, niente fischi dalla bocca o altro.
Solo uno sbadiglio al mattino appena "alzata" e niente altro.
Mah, sono un po' perplessa.
Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa
In effetti il piastrone rosato è segno di crescita o comunque di metabolismo molto attivo visto che lo riscontro sempre nelle giovani Marginata ma anche nella mia Hermanni molto anziana e il movimento delle zampe anteriori quando sono a riposo nel guscio è più che normale....certo se il movimento è convulsivo e associato ad altri sintomi la cosa cambia...
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti