L'areale di distribuzione delle sottospecie galloitalica e hellenica è descritta un pò da alcune fonti un pò da altre in due modi diversi(purtroppo la differenza tra ipotesi e dati di fatto quando si parla di tarta non è ancora così marcata)
Secondo alcuni, la sottospecie galloitalica è presente nelle regioni che si affacciano nella costa occidentale dell'Italia
Immagine:

Invece la sottospecie hellenica è presente nelle regioni più a est dell'Europa, quindi di conseguenza, per via della maggiore vicinanza geografica, nella costa orientale dell'Italia
Immagine:

Secondo altri invece, la galloitalica è presente nelle regioni dell'Italia settentrionale, l'hellenica nell'Italia meridionale.
Mi chiedo allora, le emys che si trovano nelle zone(sempre in Italia) settentrionali/orientali e meridionali/occidentali, come devono essere classificate???