Consigli!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Consigli!

Messaggioda valemauri » gio set 20, 2007 11:23 am

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi, quale specie mi consigliate che non diventi di dimensioni esagerate, che possa convivere con Trachemys e che assomigli all'Apalone spinifera (adoro il suo nasino;))?
Grazie mille!:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio set 20, 2007 11:47 am

Non esiste nessuna specie con entrambe le caratteristiche che cerchi, poi non si sa mai, aspetta altri pareri...

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » gio set 20, 2007 11:51 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Non esiste nessuna specie con entrambe le caratteristiche che cerchi, poi non si sa mai, aspetta altri pareri...


Eh..immaginavo..uffi..comunque l'ho chiesto perchè la speranza non muore mai;)però vabbè dai..al massimo prenderò un'altra Apalone Spinifera!:D

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » gio set 20, 2007 12:17 pm

MA L APALONE SPINIFERA non credo possa convivere con una trachemys..dovrai allestire un acquaterraio appositamente per lei altrimenti sai che guerr!!:D

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » gio set 20, 2007 12:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sombrero1259

MA L APALONE SPINIFERA non credo possa convivere con una trachemys..dovrai allestire un acquaterraio appositamente per lei altrimenti sai che guerr!!:D


Mmm..boh..quì sul forum qualcuno mi disse che potevano convivere..aspe che cerco la discussione!

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » gio set 20, 2007 12:21 pm

il problema e che non si tratta sempre di caratteri compatibili,,,a volte succede che si trovino a condividere lo stesso ambiente,,,ma se cosi non fosse?rischieresti di grosso e tra parentesi hanno habitat e abitudini molto molto diverse,,,io te lo sconsiglio..

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » gio set 20, 2007 12:21 pm


Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio set 20, 2007 12:51 pm

In effetti è una tartaruga nord americana...fondamentalmente non ha esigenze cosi tanto differenti dalla trachemys, in quanto condivide habit ugguali o molto simili...però con una convivenza in uno spazio limitato come è il tuo laghetto rischi che le trachemys possano grafiare o provocare ferite all carapce delicato! l apalone invece ha dalla sua le notevoli dimensioni e l agressività che caratterizzano queste specie appunto per questa caratteristica di avere una corazza meno resistente...

io sinceramente non rischierei piu che altro perche il laghetto non è molto grande e il rischio concreto che le due specie si faccian male (anche involontariamente) c'è...

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio set 20, 2007 4:09 pm

io ti consiglio un altra Apalone Spinifera cosi magari formi la coppia oppure una Pelodiscus Sinensis che d'adulta rimane sui 23-25 cm e come aspetto generale è abbastanza simile alla tua Apalone...;)

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » gio set 20, 2007 4:14 pm

Eh, infatti ci avevo pensato..però se la prendo siccome la voglio prendere di circa 13-15 cm l'avrei messa da subito nel laghetto..però non so come fare per le Trachemys..V

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » gio set 20, 2007 4:22 pm

Un'altra domanda, mi hanno detto che se mettessi ora l'Apalone in laghetto rischia di non superare l'inverno, per far si che vada tutto bene sarebbe meglio metterlo in primavera! Secondo voi?

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » ven set 21, 2007 8:26 am

?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven set 21, 2007 8:34 am

E' sempre meglio, quando si deve lasciare per la prima volta una tarta in un laghetto dove poi farà il letargo, che questo avvenga in primavera così ha tutto il tempo di ambientarsi e acclimatarsi, poi non vuol dire che se la metti ora non supererà il letargo, io l'anno scorso ho passato una trachemys dall'acquario al laghetto in autunno, ha fatto il letargo tranquillamente e tuttora stà benissimo

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » ven set 21, 2007 8:37 am

Ah, ok, grazie mille per le informazioni!!! :D:D:D A questo punto però aspetterò la primavera e deciderò il da farsi!;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven set 21, 2007 8:37 am

Citazione:
Messaggio inserito da valemauri

Un'altra domanda, mi hanno detto che se mettessi ora l'Apalone in laghetto rischia di non superare l'inverno, per far si che vada tutto bene sarebbe meglio metterlo in primavera! Secondo voi?



se la tartaruga ha passato tutta l estate all aperto non ha problemi a fare il letargo fuori, se invece è stata tenuta in casa meglio fare un letargo controllato!

per quanto riguarda la convivenza guarda qui:

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=2


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

cron