Cosa scegliere ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » mer set 19, 2007 10:33 am

Grazie tommy ;)! ! !

Nn avevo visto quella sezione, avevo visto solo quella in cui ci sn le imaginette accanto :D ! ! !


Spulciando un po le schede ho trovato una specie carina: la GRAPTEMYS CAGLEI ! ! !

Buona nuotatrice, rimane di piccole dimensioni e poco costosa 8D ! ! !

Che dite è facile da trovare ? ? ?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer set 19, 2007 10:52 am

Citazione:
Messaggio inserito da The_Goodman


Che dite è facile da trovare ? ? ?



no...B)

le Graptemys facilmente reperibili sul mercato sono la kohni, pseudogeographyca e la Ouachitensis !

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » mer set 19, 2007 10:56 am

Ragazzi questa ve la devo dire : sn andato ad un negozio di animali vicino casa ed ho chiesto se aveva tartarughe d'acqua. Lei mi ha risposto che nn ne aveva e che sarebbero arrivate il pomerigio.

Fino a qui tutto normale, poi gli ho chiesto se sapeva più o meno che specie erano e lei con tutta tranquillità mi ha risp: "nn è che ce ne sn tante, ci sn quelle verde chiaro e quelle verde scuro e noi di solito prendiamo quelle verde scuro perchè sn più carine" :0 ! ! !

Anche se sn un ignorante in materia stavo per ridergli in faccia tanto che me ne sn andato senza chiedere neanche il prezzo :D ! ! !

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mer set 19, 2007 11:08 am

Si, abituati a queste perle di saggezza....

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer set 19, 2007 11:29 am

si si, gia sentite queste due nuove specie:D:DV...

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » mer set 19, 2007 11:49 am

Apparte gli scherzi, quali potrbbero essere queste due specie facilmente trovabili?

Penso che quella verde chiaro sia Trachemys o Pseudemys, invece quella scura nn ne ho la più pallida idea :0! ! !

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer set 19, 2007 12:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da The_Goodman

Apparte gli scherzi, quali potrbbero essere queste due specie facilmente trovabili?

Penso che quella verde chiaro sia Trachemys o Pseudemys, invece quella scura nn ne ho la più pallida idea :0! ! !



è una descrizione troppo vaga che non rende possibile l identificazione, con tutte le specie e sottospecie che ci sono poi...

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer set 19, 2007 2:13 pm

Hai già risolto il problema di base, ossia: quanto grosso posso fare l'acquaterrario?
Hai già preso le misure col cm?

Se ci dai questi dati, forse riusciamo a restringere
le opzioni delle specie allevabili...

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » mer set 19, 2007 2:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cyberlucky

Hai già risolto il problema di base, ossia: quanto grosso posso fare l'acquaterrario?
Hai già preso le misure col cm?

Se ci dai questi dati, forse riusciamo a restringere
le opzioni delle specie allevabili...



Sinceramente si, allora nn la vorrei molto grande ma di medie dimensioni (20cm su per giù). Quindi per l'inizio avevo pensato una vasca di medie dimensioni per iniziare (60x30x30).
Dico per iniziare perchè ho già in mente un sistema per creare una isola per la parte asciuta movibile (in cui sotto creare i vari scomparimenti e setti per i filtri pompe e termoriscaldatore) cosi da poterla inserire in seguito in un'altra vasca più grande:D.

Valutando tutto stavo pensando ad una ocadia sinensis |) .

Che ne pensi ? Ho sbagliato qualcosa nel mio ragionamento ? ? ?

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer set 19, 2007 3:20 pm

Bhè.... perchè non comprare subito la vasca il più grande
possibile, in modo da spendere meno soldi e 1 volta sola?

(sarà che sono di Genova, ma...)

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » mer set 19, 2007 3:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cyberlucky

Bhè.... perchè non comprare subito la vasca il più grande
possibile, in modo da spendere meno soldi e 1 volta sola?

(sarà che sono di Genova, ma...)



Per due semplici ragioni:

La prima è che una vasca grande adesso nn saprei proprio dove metterla:I.

La secondo perchè dovendo partire da zero ho molte spese da effettuare, e in questo modo protrei risparmiare un po, e cmq quando dovrò cambiare vasca, quella più piccola, qualora nn mi servisse più, potrei sempre venderla su ebay :D.

Come scelta di specie che ho fatto, secondo voi è giusta ?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer set 19, 2007 3:50 pm

l ocadia è una bella specie, ma non è semplice da trovare, e quando si trovano molto spesso sono malate (malattie cutanee)...cmq volendo la puoi trovare, se hai un po di pazienza...

la vasca 60 x 30 di base non è grande... dovresti aumentare la larghezza (almeno 40 45 cm)...

per la zona emersa ok, per il vano filtro ti consiglio di usare un filtro esterno cosi la tarta avrà piu spazio a disposizione per nuotare...inoltre il filtro esterno a bidoncino è piu efficiente rispetto ad un filtro interno, ed è piu facile da pulire...

Ophelia
Messaggi: 9
Iscritto il: mer giu 13, 2007 1:08 pm
Località: Liguria

Messaggioda Ophelia » gio set 20, 2007 10:20 am

Io ocadia in giro non ne ho mai viste, ma qui a Genova, nei negozi che ho girato, c'è una scelta quasi nulla...
Secondo me le tartarughe verde scuro e verde chiaro sono trachemys e pseudemys (e cmq anche tra le trachemys piccole ci sono quelle col guscio leggermente più scuro), detto questo potevi consigliargli di prendere anche quelle marroncine e quelle mollicce (che tristezza!!).

In ogni caso se riesci ad allestire tutto prima è molto meglio, io sono stata scema e non mi sono informata prima, ma se hai tutto pronto eviti di continuare a far cambiamenti che all'inizio stressano tanto la nuova ospite (anche dopo, ma all'inizio è già spaesata di suo).

Altro consiglio stupido: quando la prendi scegli tu e prendine una bella vispa e con gli occhi aperti, iniziare con una tarta malata non è il massimo.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio set 20, 2007 11:27 am

Esistono anche negozi in cui vendono le green e le brown... Le green (trachemys) secondo loro sono la versione carnivora mentre le brown (graptemys) sarebbero la versione erbivora.... Ormai non mik meravigliano più certe cose.

L'ocadia è una bella scelta, molto particolare, ma davvero di difficile reperibilità. Come vasca ti consiglio anche io una vasca da almeno 60x40.
Comunque prova a vedere anche la pelomedusa subrufa, molto molto bella, non diventa troppo grande. Se a te piace creare gli ambienti con una pelomedusa puoi sbizzarrirti in quanto richiede 3 zone differenti cioè una zona emersa, una zona similpaludosa con acqua bassa e una zona profonda dove poter nuotare.

Ophelia
Messaggi: 9
Iscritto il: mer giu 13, 2007 1:08 pm
Località: Liguria

Messaggioda Ophelia » gio set 20, 2007 4:49 pm

Jcdenton ha ragionissima!
Una bella pelomedusa e ti risolvi il problema, volevo consigliartela anche io, ma poi ho letto che volevi un'Ocadia e quindi non ho più detto nulla.
Sì sì prendi la pelomedusa!!! :D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti

cron