SOS Letargo!!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » gio set 13, 2007 2:00 pm

Mi inserisco pure io.

Ho letto molto su questo argomento e devo ammettere che sono
un po' disorientato.

Abito in un sottotetto. Non ho possibilità
di mettere le mie due TSS in nessun posto. Niente sottoscale.
Niente cantine. Niente box. Niente balconi e niente terrazzi.
E non fatevi ingannare da Genova, perchè non abito in città
ma sui monti e d'inverno la temperatura scende sotto lo zero.

Tengo le mie TSS in un acquaterrario allestito di tutto punto.
Le tartine sono due e hanno un piastrone di circa 9 cm.
Le ho adottate pochi mesi fa, le ho curate dalla micosi e sono
riuscito a sistemare il rapporta calcio/fosforo nel sangue che
era sballato.

Ora si avvicina l'inverno e non so che fare.
Rischiare il loro primo letargo? (mai stato fatto prima) e come?
Non farlo proprio?

Sono aperto a tutti i pareri....

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio set 13, 2007 7:01 pm

x cyberlucky ciao io ti consiglio di tenerle sveglie per sicurezza visto che non sono state bene
per quanto riguarda la tua situazione arrivato a quel punto o non fai il letargo (come ti ho consigliato) oppure potresti chiedere a qualcuno che ha un laghetto profondo o una cantina di ospitarle per il letargo....

x giallina quella di 5 mesi io la terrei sveglia....è un po troppo piccola...io le mie trachemys le tengo sveglie almeno il loro primo anno...dal secondo salvo eccezioni le mando in letargo

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » gio set 13, 2007 10:37 pm

Ciao Giallina, io sposto le mie TSS fuori in una grossa bacinella nel balcone ad Aprile e le lascio fuori fino alle porte dell'inverno, dipende dall'andamento delle temperature, diciamo fino a che di notte si mantengono sopra i 12°C, poi le sistemo in uno sgabuzzino non riscaldato dentro una bacinella con poca acqua, deve coprire bene il guscio, ma permettere che allungando il collo possano respirare tranquillamente, altro elemento essenziale è il buio assoluto.Non so se ti conviene spostarle fuori alla fine dell'estate , dipende da che temperature ci sono da te, dall'escursione termica e dall'esposizione al sole, Comunque se hai il riscaldatore e vuoi mandarle in letargo lo devi togliere subito e lasciare che si abituino alla temperatura ambiente. Per la piccola di 5 mesi se puoi tienila sveglia, non rischierei se fossi in te.

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » ven set 14, 2007 9:37 am

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

x cyberlucky ciao io ti consiglio di tenerle sveglie per sicurezza visto che non sono state bene




Si, infatti pensavo proprio di non farglielo fare.

Dando per scontato che in natura lo fanno e sarebbe
meglio farglielo fare. A che rischi possono andare
incontro (specialmente di salute) se dovessi decidere
di non farglielo mai fare?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven set 14, 2007 12:28 pm

Le tartarughe in letargo non respirano tirando fuori il naso altrimenti all'esterno nei laghetti come farebbero?
Se le condizioni sono buone anche una baby può fare il letargo.
Se non gli fai fare mai il letargo raggiungeranno molto tardi la maturità sessuale, bassissime probabilità che siano fertili e mi sembra di ricorda che si abbassa anche la loro vita media non avendo un periodo di riposo.

Se le tartarughe si tengono fuori giorno e notte in questo periodo il livello dell'acqua deve esser almeno di 20cm in modo da non subire grossi abbassamenti di temperatura immediati, ma più graduali perché l'acqua rilascia più lentamente il calore.

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » ven set 14, 2007 2:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Le tartarughe in letargo non respirano tirando fuori il naso altrimenti all'esterno nei laghetti come farebbero?
Se le condizioni sono buone anche una baby può fare il letargo.
Se non gli fai fare mai il letargo raggiungeranno molto tardi la maturità sessuale, bassissime probabilità che siano fertili e mi sembra di ricorda che si abbassa anche la loro vita media non avendo un periodo di riposo.

Se le tartarughe si tengono fuori giorno e notte in questo periodo il livello dell'acqua deve esser almeno di 20cm in modo da non subire grossi abbassamenti di temperatura immediati, ma più graduali perché l'acqua rilascia più lentamente il calore.



Le mie sono due femmine di TSS, non mi interessa ne la loro maturità
sessuale, ne la loro fertilità. Non avrei il posto per tenere
evenutali piccoli. Nel mio acquaterrario non c'è una zona idonea
per la deposizione e, in ogni caso, non avendo il maschio...

Preferisco accorciare la loro vita media non mandandole in
letargo controllato, piuttosto che fare un errore e troncargliela
di netto.

Pertanto.... niente letargo.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom set 16, 2007 9:56 pm

si ma cyberlucky è meglio per loro....a parte fertilita ecc. un riposo invernale fa bene a loro....è meglio seguire il più possibile il loro metabolismo ;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti

cron