Citazione:
Messaggio inserito da EDG
[... l'unico modo per riuscire ad essere sicuri sulla giusta classificazione, è (oltre all'areale di provenienza) un'analisi del DNA
O che l''amico Fritz', che da anni scova nuove sottospecie e specie, partendo addirittura da un solo esemplare rinvenuto (come nel caso della ligure Ingauna) si decina a pubblicare uno studio in cui sveli a noi profani i segreti che gli fanno discernere fenotipi identici ma per lui appertenenti a sottospecie e specie distinte.
Sicuramente io avrò torto a dubitare, ma nessuno di noi ancora è arrivato a carpine i segreti di questa arte emystassonomica.
Perché la presenza di esemplari isabellini, ovvero ocra, si presenta regolarmente in tutte le sottospecie italiane e transalpine?!