stomatite

giancarlo
Messaggi: 46
Iscritto il: sab gen 20, 2007 10:03 am
Località: Lazio

stomatite

Messaggioda giancarlo » gio ago 16, 2007 11:06 pm

salve a tutti,ho letto poco fa una brutta notizia che ha luca gli e' morta una pardalis di stomatite,mi potete dare al riguardo informazioni sulla malattia, sintomi,e cause?

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » gio ago 16, 2007 11:21 pm

la stomatite nelle tarte, come in molti altri rettili, è un sintomo aspecifico, non riconducibile o caratteristico cioé di un quadro clinico definito. Un po' come nell'uomo le placche alla gola o l'herpes sulle mucose...Sintomi riconducibili ad una grande varietà di patologie accomunate da un abbassamento generale delle difese immunitarie.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab ago 18, 2007 8:26 pm

Parlando di stomatite "semplice" le cause possono essere molteplici, da un abbassamento delle difese immunitarie, come detto da Stefano, per arrivare anche da una semplice ferita che va a infettarsi.
I casi piu' frequenti si riscontrano nelle Testudo al risveglio dal letargo.
Il problema e'che la stomatite stessa puo' essere a sua volta sintomo di altre malattie, e che ovviamente una su tarta debilitata spesso compaiono altri problemi che vanno ad associarsi, come riniti ecc...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom ago 19, 2007 1:53 pm

Si può prevenire?
ho un maschio a cui un'altro maschio ha staccato parte del becco inferiore....anzi, tutto.

Sinceramente non sò che fare.
Posso fare qualcosa perchè non si infetti?
Essendo la bocca non sò se sia il caso di disinfettarlo troppo col betadine o mettergli l'aureomicina.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun ago 20, 2007 9:32 pm

L'unica prevenzione, e' mantenere il piu'idonee possibile le condizioni di allevamento.
Nel caso di ferite, direi che devi assolutamente disinfettare, credo che il betadine diluito in acqua possa andare, ma meglio se e' un vet a confermarlo e a stabilire quanto diluirlo (o a trovare un disinfettante alternativo).

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » lun ago 20, 2007 10:04 pm

Il betadine puoi diluirlo 5 cc in un litro d'acqua, per evitare infezioni puoi applicare il sofargen pomata, ottimo antimicrobico a largo spettro

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun ago 20, 2007 10:22 pm

Grazie a tutti.
per ora sembra che la ferita sia secca..il tarto mangia solo lattuga perchè il resto non riesce a morderlo.
ma il becco ricrescerà???


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti