trachemys decussata o scripta elegans melanistica?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 12, 2007 2:56 pm

Ma che c...no!!! [:49]

Riguardando bene le foto ha fotografato in acqua quella che ci interessava ma ha pescato e fotografato in terra un'altra!!
Vedete le foto a confronto...[:142]

Ora mi sente!!!!! [:208]

Immagine:
Immagine
33,84 KB
Immagine


Ha detto che erano a centinaia e non ci si capiva nulla e cha alcune mordevano anche le dita...



Immagine:
Immagine
48,28 KB

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » dom ago 12, 2007 3:09 pm

attenzione a prelevare gli esemplari di villa Pamphilj anche solo per fotografarli,non si puo,si rischia una multa salata se girano i vigili,uomo avvertito mezzo salvato...:D

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 12, 2007 3:17 pm

Altro che multa!!!


Ma lo dovevano arrestare 'sto c***no...mi sono raccomandato e davo istruzioni via telefonino e cosa mi va a fotografare..... una trachemys.....!!!

n/a 16

Messaggioda n/a 16 » sab ago 30, 2008 8:20 am

Salve, visto che la discussione diventa molto ma molto interessante, date un occhiata a questa: http://turtleportal.free.fr/img/Sha.jpg
Posso fare tutte le foto che volete visto che è la mia, inoltre quest'anno si è accoppiato con una delle mie grosse femmine di TSE, non appena si schiuderanno le uova posterò tutte le foto della schiusa.

n/a 16

Messaggioda n/a 16 » sab ago 30, 2008 8:29 am

Date un'occhiata a queste.
*Angelo*

Immagine:
Immagine
52,2 KB

Immagine:
Immagine
58,72 KB

Immagine:
Immagine
82,05 KB

Immagine:
Immagine
87,17 KB

Immagine:
Immagine
68,68 KB

Immagine:
Immagine
87,37 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab ago 30, 2008 11:36 am

Bell'esemplare, ha avuto sempre questa colorazione particolare o l'ha cambiata con l'età?
Aspettiamo quindi le foto dei suoi nascituri.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar set 02, 2008 11:10 am

Per il pochissimo che me ne intendo, non la vedo molto "elegans", mentre quella postata da Massimo nel laghetto (prima foto) potrebbe essere un ibrido?

n/a 16

Messaggioda n/a 16 » mer set 03, 2008 2:06 pm

Ecco la dimostrazione che il mio maschio (postato nel messaggio precedente) si tratta di una Trachemys Scripta Elegans che ha perso i colori con l'età.
La prova?
Date un occhiata ai pargoletti qui sotto.
A breve altre.. stanno schiudendosi man mano le uova, frutto dell'accoppiamento del maschio in questione con una grossa femmina di Elegans.

Immagine:
Immagine
84,75 KB

Immagine:
Immagine
74,96 KB

Immagine:
Immagine
72,16 KB

Immagine:
Immagine
76,81 KB

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer set 03, 2008 2:10 pm

Evviva!!!:D

E con questa, tagli veramente la testa al toro!;)

Le presunte "decussata", sono in realtà, T.s.elegans maschi inscuriti con l'età e forse anche come carattere sessuale secondario.

n/a 16

Messaggioda n/a 16 » mer set 03, 2008 3:05 pm

Si, in realtà anch'io fin da quando me la portarono, data la colorazione molto particolare non riuscivo ancora ad inquadrarla bene come specie.
Vagando per internet iniziai a trovare alcune foto di esemplari con colorazioni particolari e molto somiglianti alla mia.
Alcuni siti la descrivono come Decussata Gray, ma questo non bastava.
Alla fine, posta nel laghetto si subito accoppiata.
Adesso si è svelato il mistero.
Appena posso, invio altre foto.
Un saluto a tutti.
*Angelo*

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer set 03, 2008 4:04 pm

Gia sembrerebbe di si.:o)
Puoi postare una foto delle "orecchie" delle neonate?

n/a 16

Messaggioda n/a 16 » mer set 03, 2008 5:14 pm

Questa è l'unica foto nella quale si intravede una guancia.
Presto le altre.

Immagine:
Immagine
87,49 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer set 03, 2008 7:00 pm

"mistero" risolto!;)
e complimenti per le piccole!:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom set 07, 2008 6:09 pm

Si, le piccoline sembrano TSE in tutto e per tutto!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar set 16, 2008 8:46 pm

Gia che ci sono, posto delle baby di Trachemys decussata, garantite al 100% come tali fotografate al Tartarughe Beach ;)
Il colore di fondo e' piu' cupo, e ovviamente mancano le orecchie rosse, pero' le somiglianze,su tutte il piastrone, ci sono!

Immagine

Immagine


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti