trachemys decussata o scripta elegans melanistica?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab ago 11, 2007 9:00 am

non l'ho fotografata perchè all epoca no avevo la digitale e i cellulari mandavano appena i messaggi,era il 2001 ho fatto i calcoli l'anno del prmo reptilia.
Teniamo anche presente che è un lago cittadino non esposto all intemperie e roma e molto mite come città

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab ago 11, 2007 9:25 am

le specie del genere trachemys han molte risorse, verissimo, avevo delle venusta che se tenute sopra i 6°C facevano il letargo tranquillamente, fra l'altro mai avute tartarughe dalla crescita così rapida e perfetta, impressionante

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ago 11, 2007 10:47 am

Delle melanistiche così chiare da essere dorate?! Quasi come delle albine?!:0

Ma non ti rendi della contraddizione di quanto si afferma?!
le melanistiche sono nere, Melanina deriva dal greco antico melas (gen. melanos) e vuol dire, dal colore nero....^


Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Ragazzi...:0


Per me, e scusate se insisto, sono delle T.Scripta melanistiche.:D


Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab ago 11, 2007 12:23 pm

si sarà confuso,voleva dire amelanistico.spesso nel mondo dei rettili il termine melanistico viene usato impropriamente per indicare colorazioni anormali,sia ipo che iper-melaniche

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab ago 11, 2007 12:54 pm

Santa polenta ci si può anche sbagliare ogni tanto non siam mica nati con il vocabolario garzanti nel cervello.Ultimamente nel mondo tartarugofilo si vedon "per forza" tartarughe strane, rare o ibridi che non sono tali.Perchè cercare per forza di convincere le persone di questo: è evidente che non è una decussata quell'esemplare dal fatto che si intravedono i disegni pleurali di cui parlavamo sopra che le decussata non hanno.Betalfa dici che ce ne sono altre nel laghetto, magari alcune di quelle son decussata, ma finché non le vediamo come facciamo a saperlo.Se per caso passi di là e ci fai la grande cortesia di fotografarle una a una(purtroppo per me quel laghetto non è proprio qui dietro l'angolo altrimenti già lo avrei fatto) possiam discutere anche di quelle.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab ago 11, 2007 1:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

Veramente nell'ultima foto, quella di Hardin si vedono proprio sotto la X e se fate caso quella di Roma presenta le striature scure dorsali scure tipiche delle Decussata..
Mi sono informato e nel lago di villa Pampkili sono presenti ben 5 esemplari con le caratteristiche della Decussata, non vi sembra un po' sospetta una così alta concentrazione di Trachemys isabelline?!
E se Haustin avesse toppato? E' un sito in cui si definiscono melanistiche delle tartarughe gialle, inoltre negli USA è quasi impossibile evere delle Decussata, da 40 anni c'è un embargo totale con Cuba e i cittadini americani non ci si possono recare.



Io continuo a non vederle e poi mi sono accorto, se guardate con attenzione, che
questa

Immagine:
Immagine
50,9 KB

e questa

Immagine:
Immagine
22,18 KB

altro non sono, che lo stesso identico esemplare fotografato in due istanti diversi, e una delle immagini ha subito un "ribaltamento a specchio" dovuto penso a una modifica dell'immagine, oltre allo stesso substarto dove si trovano, notare le strisce del capo identiche ma soprattutto quelle due macchie o scalfiture che si vedono nel primo scuto pleurale, sono identiche ed è impossibile che si presentano in due esemplari differenti visto che non fanno parte della livrea o della colorazione tipica. Dico questo per non basarsi esclusivamente per fare il paragone con queste due foto, dato che si tratta di un solo esemplare e non può essere preso come campione assoluto per identificare una specie.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab ago 11, 2007 1:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

Inoltre notate le orecchie brunastre identiche



Immagine:
Immagine
21,59 KB

Immagine:
Immagine
34,01 KB



Non sono proprio identiche, visto che nella decussata l'"orecchio" ha una forma rettangolare o comunque le linee superiore e inferiore che lo delimitano sono parallele, cosa che non si vede nelle scripta elegans che presentano l'orecchio di forma più ovale, che invece, appunto presenta l'esemplare fotografato a villa pamphili.
Poi nessuno vuole imporre ad altri le proprie idee o convincere a tutti i costi, ci mancherebbe, trovo invece interessante questa discussione per verificare se appunto a Roma, possano esserci trachemys decussata, confermando il fatto che i nostri climi sono ben sopportabili anche da questa specie. Purtroppo comunque basandosi solo su foto vaghe non si può mai avere certezze assolute, poi se qualcuno riuscisse, come ha detto platysternon, a fotografarle una ad una;)... Può anche darsi che ci siano delle decussata a villa pamphili, ma guardando questo unico esemplare fotografato, rimango dell'idea che si tratta di una trachemys scripta dalla colorazione atipica, o comunque non di una decussata.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab ago 11, 2007 2:07 pm

Per fare capire, quando parlavo di immagine "ribaltata a specchio":

Immagine:
Immagine


Immagine:
Immagine
50,8 KB

Immagine:
Immagine


Immagine:
Immagine
21,83 KB

Come la si vede si vede, sempre dello stesso unico esemplare si tratta:D.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab ago 11, 2007 2:24 pm

bravo EDG, penso che nessuno ci avesse fatto caso!;) in effetti sembra proprio lo stesso, anche perche poggia su una roccia che è identica e la tarta ha le stesse caratteristiche!

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ago 11, 2007 2:37 pm

Ecco altre due Decussata a villa Pahmphilj, Roma, ripeto mi sembra strano che siano tutte lì le trachemys dorate, questi sono tre esemplari differenti, non si erano mai visti prima trachemys di questo genere e siamo ad almeno 4 esemplari presenti in quel bacino, questo non vi pone degli interrogativi?!

da Tahttp://www.tartaportal.it/forums/show ... artaportal:
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab ago 11, 2007 6:24 pm

Beh, su queste già si può ragionare, non le avevo viste queste foto, di solito si faceva riferimento sempre a quella solita. La seconda sembrerebbe proprio una decussata. E' particolare il fatto che si tratta sempre di esemplari maschi, anche se questo non c'entra con l'identificazione. Mi chiedevo, anche se si tratta effettivamente di decussata, è normale questa colorazione scura, o si tratta in tal caso, di decussata però melanistiche? E da quì la confusione che è venuta con le scripta elegans melanistiche...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab ago 11, 2007 7:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

Delle melanistiche così chiare da essere dorate?! Quasi come delle albine?!:0

Ma non ti rendi della contraddizione di quanto si afferma?!
le melanistiche sono nere, Melanina deriva dal greco antico melas (gen. melanos) e vuol dire, dal colore nero....^


Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Ragazzi...:0


Per me, e scusate se insisto, sono delle T.Scripta melanistiche.:D






Pardon!:0
Mè scappata una "a"!:I

La mia affermazione era "...T.scripta amelanistiche.";)

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ago 11, 2007 10:27 pm

Codice: Seleziona tutto

No problem Guscio, non mi riferivo solo a te,
ma  anche al portale americano che tale la definisce....  melanistica [:0]

Visto che scaglie anomale?!


Immagine

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom ago 12, 2007 6:44 am

Pure un portale americano?!?:0

Però che scuti anormali.. mi fa pensare nata in cattività ma chi lo sa?:)

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 12, 2007 2:42 pm

Ecco le foto che ho ricevuto, pare che oggi non ce ne fosse nessuna gialla a portata di obiettivo, seguendo le mie descrizioni, capo con linee punteggiate, orecchie non rosse ma più scure e carapace con disegni delineati sulle giunture, questa è stata l'unica tartaruge fotografata, più l'apalone che prima di questa foto stava in agguato celato sotto una porzione di tessuto sintetico utilizzato per il consolidamento delle rive e da cui cacciava solo il capo.
Nella foto le freccie rosse indicano un zona in cui la colorazione era color arancio vivo, la foto non rende.

Secondo me l'esemplare fotografato non è una Decussata.....

Immagine:
Immagine
84,19 KB
b]Immagine:
Immagine
70,19 KB




Immagine:
Immagine
53,82 KB



Immagine:[/b]
Immagine
74,94 KB



[


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti

cron