trachemys decussata o scripta elegans melanistica?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven ago 10, 2007 5:53 pm

guardate le squame del carapace, si intravedono le strisce chiare tipiche delle elegans

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 10, 2007 6:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

guardate le squame del carapace, si intravedono le strisce chiare tipiche delle elegans



Ottima intuizione! E questo è un punto a favore del fatto che la presunta decussata fotografata a villa pamphili, potrebbe trattarsi di una trachemys dalla colorazione insolita. Infatti trachemys decussata non dovrebbe presentare quelle linee verticali sugli scuti pleurali, tipici invece delle scripta elegans, come si può notare anche nella foto dell'esemplare melanistico.

Confronto:
Immagine:
Immagine
23,28 KB

Trachemys scripta elegans
Immagine:
Immagine
60,3 KB

Trachemys decussata
Immagine:
Immagine
59,65 KB

Immagine:
Immagine
24,18 KB

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ago 10, 2007 7:52 pm

Veramente nell'ultima foto, quella di Hardin si vedono proprio sotto la X e se fate caso quella di Roma presenta le striature scure dorsali scure tipiche delle Decussata..
Mi sono informato e nel lago di villa Pampkili sono presenti ben 5 esemplari con le caratteristiche della Decussata, non vi sembra un po' sospetta una così alta concentrazione di Trachemys isabelline?!
E se Haustin avesse toppato? E' un sito in cui si definiscono melanistiche delle tartarughe gialle, inoltre negli USA è quasi impossibile evere delle Decussata, da 40 anni c'è un embargo totale con Cuba e i cittadini americani non ci si possono recare.

Questa è un'altra forma di Decussata e si vedono le striature chiare laterali e quelle scure dorsali.

Immagine

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ago 10, 2007 7:58 pm

Inoltre notate le orecchie brunastre identiche



Immagine:
Immagine
21,59 KB

Immagine:
Immagine
34,01 KB

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven ago 10, 2007 8:07 pm

le ho viste molte volte anche io e una 5 6 anni fa l'ho presa anche in mano,era ancora molto domestica.per me sono decussata.
a villa Pamphili ci sono quasi tutte le sottospecie di trachemys,la decussata è un po più visibile ma osservando bene e magari per ore se ne vedono di carine

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ago 10, 2007 8:07 pm

Comunque è una specie che presenta una notevole variabilità, mesi fa diedi una mano a Marta Avanzi a denominare un esemplare di Decussata decussata che le avevano affidato, anche lei non ne aveva mai vista e rimase meravigliata della variabilità della specie.
Sempre che si tratti di una singola specie.....finchè durerà l'embargo a Cuba ne sapremo ben poco.

Immagine

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ago 10, 2007 8:09 pm

Dovevi fotografarne il piastrone!! [:142]



Citazione:
Messaggio inserito da yuri

le ho viste molte volte anche io e una 5 6 anni fa l'ho presa anche in mano,era ancora molto domestica.per me sono decussata.
a villa Pamphili ci sono quasi tutte le sottospecie di trachemys,la decussata è un po più visibile ma osservando bene e magari per ore se ne vedono di carine


Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » ven ago 10, 2007 8:45 pm

io mi trovo in tuttu e per tutto con betalfa....si vede chiaramente anche solo guardando le striature della testa senza servirsi del carapace....quelle nn sono decussata quella nella foto postata da edg nel topic numero 8 è una decussata difatti non presenta le classiche striature del capo presenti nelle tarte delle altre foto che sono le striature presenti nelle elegans solo di colore diverso,ma è caratterizzata da dei puntino neri....a questo si aggiunge il fatto che come già hanno detto svariate volte una tartaruga cubana nn resisterebbe ai nostri climi.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven ago 10, 2007 11:43 pm

Io non mi stupisco che una tartaruga cubana si possa adattare alle nostre temperature figuriamoci una appartenente alla specie Trachemys,ormai se ne vedono di cotte e di crude nei laghetti qui a Roma x colpa della gente ignorante che torna dai viaggi dall'estero con una tartarughina in valigia e poi quando diventa un bestione la butta nel laghetto o nella fontana vicino casa,è il solito discorso...V,comunque sbaglio ho un pò di tempo fa usci sul giornale che fu trovata anche una Carettochelys di 45 cm nel Po ben acclimatata e poi fu portata in un centro di recupero???

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ago 10, 2007 11:56 pm

Veramente per me è una Decussata....:D

Citazione:
Messaggio inserito da edo

io mi trovo in tuttu e per tutto con betalfa....si vede chiaramente anche solo guardando le striature della testa senza servirsi del carapace....quelle nn sono decussata quella nella foto postata da edg nel topic numero 8 è una decussata difatti non presenta le classiche striature del capo presenti nelle tarte delle altre foto che sono le striature presenti nelle elegans solo di colore diverso,ma è caratterizzata da dei puntino neri....a questo si aggiunge il fatto che come già hanno detto svariate volte una tartaruga cubana nn resisterebbe ai nostri climi.


n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ago 11, 2007 12:01 am

Sull'acclimatamento vorrei farvi notare che le acquatiche hanno risorse inaspettate, ho visto foto di una tartaruga, Trachemys credo, sbucata fuori dal foro di un lago ghiacciato in un paese scandinavo, non ricordo bene quale...
Chi di noi ha la certezza che una Decussata non possa effettuare il letargo?
Chi nel Forum ne ha mai avuto esperienza diretta??

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ago 11, 2007 12:08 am

In rete ho trovato questa...http://fm2.fieldmuseum.org/rbi/gallery_cuba07/8.asp
E questa foto è certa, è stata scattata sul posto, nella penisola di Zapata.
Immagine

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » sab ago 11, 2007 12:25 am

ehehehe...scusa allora siamo di pareri diversi!ripeto io vedo una disuguaglianza tra le 2 foto di cui parlavo prima

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab ago 11, 2007 8:18 am

Ragazzi...:0

Se fosse davvero così...B)

che qualsiasi Trachemys del Nord-Centro-Sud america, possano svernare benissimo dalle nostre parti?

Allora che fine hanno fatto i T. callirostris/T. dorbigni, importati qualche anno fa, in grande quantità?8)

Per me, e scusate se insisto, sono delle T.Scripta melanistiche.:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab ago 11, 2007 8:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

Comunque è una specie che presenta una notevole variabilità, mesi fa diedi una mano a Marta Avanzi a denominare un esemplare di Decussata decussata che le avevano affidato, anche lei non ne aveva mai vista e rimase meravigliata della variabilità della specie.
Sempre che si tratti di una singola specie.....finchè durerà l'embargo a Cuba ne sapremo ben poco.



Io sapevo che la trachemys decussata, comprende due sottospecie:

Trachemys decussata decussata
Immagine:
Immagine


Trachemys decussata angusta
Immagine:
Immagine
42,15 KB


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti