Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
guardate le squame del carapace, si intravedono le strisce chiare tipiche delle elegans
Citazione:
Messaggio inserito da yuri
le ho viste molte volte anche io e una 5 6 anni fa l'ho presa anche in mano,era ancora molto domestica.per me sono decussata.
a villa Pamphili ci sono quasi tutte le sottospecie di trachemys,la decussata è un po più visibile ma osservando bene e magari per ore se ne vedono di carine
Citazione:
Messaggio inserito da edo
io mi trovo in tuttu e per tutto con betalfa....si vede chiaramente anche solo guardando le striature della testa senza servirsi del carapace....quelle nn sono decussata quella nella foto postata da edg nel topic numero 8 è una decussata difatti non presenta le classiche striature del capo presenti nelle tarte delle altre foto che sono le striature presenti nelle elegans solo di colore diverso,ma è caratterizzata da dei puntino neri....a questo si aggiunge il fatto che come già hanno detto svariate volte una tartaruga cubana nn resisterebbe ai nostri climi.
Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa
Comunque è una specie che presenta una notevole variabilità, mesi fa diedi una mano a Marta Avanzi a denominare un esemplare di Decussata decussata che le avevano affidato, anche lei non ne aveva mai vista e rimase meravigliata della variabilità della specie.
Sempre che si tratti di una singola specie.....finchè durerà l'embargo a Cuba ne sapremo ben poco.
Torna a “Acquatiche e Palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti