trachemys decussata o scripta elegans melanistica?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

trachemys decussata o scripta elegans melanistica?

Messaggioda EDG » gio ago 09, 2007 2:44 pm

I due esemplari che posto di seguito, sono due trachemys scripta elegans melanistici o comunque dalla colorazione insolita, la fonte è attendibile http://www.austinsturtlepage.com/, se non si intendono loro di tarta americane...Il fatto è che appena ho visto queste immagini mi è venuta in mente la famosa tarta avvistata da parecchi utenti del forum a Roma a villa pamphili, sempre identificata come tarchemys decussata (tartaruga cubana). Mi chiedevo, le decussata viste nei vari laghetti di Roma, che comunque rimane strano il fatto che superino tranquillamente gli inverni facendo il letargo, non è che alla fine si tratta semplicemente di scripta elegans melanistiche?

Immagine:
Immagine
75,9 KB

Immagine:
Immagine
75,89 KB

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ago 09, 2007 3:06 pm

si ricordo anch io quella foto...e la tarta di questa foto è veramente molto simile a quella avviastata a roma...

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio ago 09, 2007 3:45 pm

si lo avvistata anchio nello stesso lago dove cè un Apalone Ferox femmina di 45 cm,confermo si tratta di un esemplare di Trachemys Decussata femmina intorno ai 35 cm che malgrado la sua provenienza si è ben adattata al clima mite degli inverni di Roma...;)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio ago 09, 2007 3:53 pm

ecco la foto del soggetto in questione...;)

Immagine:
Immagine
28,19 KB

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » gio ago 09, 2007 3:56 pm

io invece ho visto foto dello stesso laghetto di 2 maschi della stessa tarta

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio ago 09, 2007 3:57 pm

Scusate l'ignoranza....... ma le melanistiche non dovrebbero essere nere o almeno molto scure?!
Questa è dorata....?

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio ago 09, 2007 4:13 pm

Guardate questa foto, la danno come decussata ed è identica a quella di Roma

http://animaldiversity.ummz.umich.edu/s ... /view.html

Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio ago 09, 2007 6:46 pm

Però non si può negare che assomigli molto alle tarta delle foto che ho postato. Se si tratta di un caso di melanismo, ipomelanismo o altro non lo so, lì era data come "melanistic", alla fine quello che volevo precisare è che comunque si tratta di trachemys scripta elegans anche se la colorazione è insolita. Inoltre non sono neanche convinto che la colorazione della tarta dell'ultima foto postata, sia comunque tipica delle decussata, penso si tratti sempre di qualche caso di melanismo...
Posto un'altra foto di trachemys decussata, per farsi un'idea migliore:

Immagine:
Immagine
41,44 KB

Adesso che ne dite?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio ago 09, 2007 7:43 pm

Posso solo dire che si tratta soltanto di Trachemys s. elegans melanistiche, quelle che si trovano a Villa Pamphili.

Lo trovo impensabile che una T.decussata di provenienza cubana, possa passare tranquillamente l'inverno delle nostre parti, per quando siano tiepide...:0

Mi piacerebbe leggere pareri, dai possessori di T.decussata, anche stranieri...;)

Sto morendo dalla voglia di sapere (mi illudo) se, il loro genoma di T.s. e T.d. saranno identici o no?:D

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio ago 09, 2007 7:47 pm

io penso che si tratti invece proprio di una T.decussata xkè non ha proprio niente delle Trachemys Scripta Elegans e se si guarda bene i colori sono molto simili anche alla foto postata da EDG...guardatela bene,è lei...;)

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio ago 09, 2007 7:51 pm

Allora il termine con cui in biologia si definiscono gli esemplari ocra dorata è isabellismo.

Penso che vedendo le varie foto su Austin e su http://sweb.cz/t.decussata/t.decussata/ ... ussata.htm per avere certezze bisogna vederne il piastrone e soprattutto fare un bel viaggio a Cuba [:24] per approfondire questo ed altri 'interessanti' aspetti dell'isola caraibica...;)}:):D

Quella del sito americano presenta accenni di disegni a labirinto, mentre le Decussata adulte ne sono prive.

Però penso che se nel lago romano sono presenti più esemplari identici, questi devono essere appartenenti alla stessa specie piuttosto che casi di una rara variazione cromatica, è più facile che siano un ricordo di un vaiggio a Cuba scaricati nel lago da quanche incoscente.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ago 09, 2007 7:56 pm

quella fotografato nel laghetto presenta delle strisce sul capo della stessa forma delle strisce della TSE mentre l esemplare della foto di EDG queste strisce non compaiono...nella foto inserita da betalfa, che in teoria viene classificata come TD, sono presentile strisce laterali sul capo come nell esemplare fotografato nel laghetto!

in questo link trovate un'altra foto di TD che ha in evidenza le linee laterali sul capo...

http://www.chelonia.org/TdecussataJHs1M.jpg

quindi è un bel casino...
cmq mi vien da pensare che a roma in inverno non fa cosi tanto freddo, quindi se fosse una decussata forse non avrebbe cosi tanti problemi...

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio ago 09, 2007 7:57 pm

Questo è il piastrone della Trachemis di Austin

Immagine
questo della Decussata

Immagine

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven ago 10, 2007 7:23 am

Allora i responsabili della villa Pamphili dovrebbero sapere (o forse no?) che Trachemys sarebbero?

Forse vorranno approfondire la cosa, catturando qualche esemplare per esaminare il piastrone e... tagliare la testa al toro, una volta per tutte, la loro identificazione?:)

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ago 10, 2007 8:12 am

E' una idea, conosco uno a Roma responsabile di una importante istituzione pubblica e che può dipanare il mistero ufficialmente, ma a settembre, ora è in [:97]....


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti

cron