stomatite e salmonella

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

stomatite e salmonella

Messaggioda EDG » gio lug 26, 2007 8:41 pm

Riporto due discussioni tratte dalla rivista "viversaniebelli" rispettivamente del 20/07/07 e del 27/07/07:
1)
"Ho notato che la mia tartaruga ha la lingua e le gengive rosse e talvolta perde sangue. Che cosa può essere? -Risponde il veterinario- Se oltre a questi sintomi ha notato che la tartaruga mangia meno o ha smesso completamente e ha un liquido giallastro in bocca, è molto probabile che si tratti di stomatite, un'infiammazione della bocca. E' bene portare subito l'animale dal veterinario: è importante scoprire in tempo il problema, soprattutto se si hanno altre tartarughe perchè si tratta di una malattia infettiva. Per risolvere il disturbo verrà prescritta una soluzione specifica per pulire l'interno della bocca e risciacquarla con il betadine(???). La tartaruga avrà bisogno di un aiuto sia per bere sia per mangiare."
2)
"Attenzione alle tartarughe - Sono la passione di tanti bambini, ma l'ente statunitense per la prevenzione dal 1975 ha proibito la vendita di questi rettili se hanno un carapace più piccolo di 10 centimetri(???). Adesso l'ente è tornato sull'argomento, ricordando che questi animali possono trasmettere il batterio responsabile della salmonella. Per questo è bene tenere lontano i piccoli, più esposti al rischio, da rettili domestici, ospiti sempre più assidui dei salotti non solo americani."

Commenti? Soprattutto sui punti dove ho messo i (???)...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven lug 27, 2007 4:25 pm

Sul fatto dei 10 cm se n'è perlato tanto, ma da noi non è presa per nulla in considerazione, se non erro le terrestri sotto i 10 cm possono solo esser cedute gratuitamente invece le acquatiche non mi credo abbiamo alcun tipo di restrizione del genere purtroppo.
Per quanto riguarda la salmonella non mi pare siano portatori genetici di tale batterio, certo possono entrarne in contatto e toccare le feci o comunque l'acqua e il loro ambiente e dopo non lavare bene le mani potrebbe veicolare il batterio, bisogna seguire le classiche regole di igiene.
Spero di non aver detto un mucchio di fandonie:).

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 27, 2007 5:43 pm

La cosa strana è che in America se sono più piccole di 10cm non si possono vendere, invece esemplari di appena 2cm vengono esportati in tutto il mondo!!??

E sul fatto di risciacquare la bocca con il betadine???

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven lug 27, 2007 8:21 pm

Provo a rispondere a menoria, anche se rischio io stesso castronerie...
Sui risciacqui con betadine, dovrebbe essere corretto, anche se non e' specificato che deve essere diluito 1:3.

Sul discorso 10 cm, le terrestri possono essere cedute di qualsiasi taglia, dipende slo dal tipo di documento in possesso.
Se CITES giallo si possono vendere, altrimenti solo donazione.
Le Trachemis in Italia NON possono essere vendute al di sotto di una certa taglia (mi sembra proprio 10 cm)
Negli USA invece credo proprio si vendano senza problemi di taglia.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 27, 2007 8:41 pm

Peccato che invece tutte le trachemys che si vedono in vendita in italia (o almeno dalle mie parti), non hanno quasi un mese di vita, anche perchè nelle condizioni in cui vengono tenute non arriverebbero nemmeno ad un anno:(!.

Avatar utente
lady87
Messaggi: 93
Iscritto il: dom mag 06, 2007 6:43 pm

Messaggioda lady87 » ven lug 27, 2007 10:02 pm

infatti quoto EDG....anche dalle mie parti si vendono già da piccolissime,e molte sono tenute in condizioni pessime!V per non parlare di quelle povere tarte che vendono alle feste...cose da far rabbrividire Vxx(

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab lug 28, 2007 8:02 am

scusa ma il betafìdine non è nocivo???e poi al posto che prescriverle una cura azzardata poteva dirle si rivolga subito ad un veterinario......vi immaginate se quella le fa i risciacqui con betadineVVVVVV

Avatar utente
tequila
Messaggi: 199
Iscritto il: sab nov 11, 2006 3:28 pm

Messaggioda tequila » dom lug 29, 2007 2:18 pm

Il betadine esiste anche in forma di colluttorio e soluzione alcolica, non solo in pomata. per le persone il betadine colluttorio deve esser diluito in acqua in rapporto 1:2, per le tarte non lo so proprio..e serve proprio per la disinfezione della mucosa orale...quindi non è nocivo, tranquillo fabio.:)

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom lug 29, 2007 3:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tequila

Il betadine esiste anche in forma di colluttorio e soluzione alcolica, non solo in pomata. per le persone il betadine colluttorio deve esser diluito in acqua in rapporto 1:2, per le tarte non lo so proprio..e serve proprio per la disinfezione della mucosa orale...quindi non è nocivo, tranquillo fabio.:)


infatti anche nel libro"tartarughe grandi e piccole" per la stomatite si consiglia il betadine diluito 3:1!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti