Inesorabile moria di piccole tarte

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab lug 28, 2007 10:36 pm

Non saprei se i pennuti possano veicolare virus o altro (credo di si, in ogni caso la scelta della convivenza a mio avviso era da evitare comunque).
La causa piu' probabile comunque e' il passaggio da una specie all'altra, il fatto che una delle defunte non fosse mai venuta a diretto contatto con le altre non significa nulla, come detto dagli altri.
E£' sufficiente che tu abbia camminato prima in un recinto e poi in un altro per veicolare virus ecc (oppure potrebbero essere stati proprio i pennuti, gironzolando da un recinto all'altro...)
In ogni caso ti servira' un analisi accurata per scoprire la causa, potrebbero essere cose serie (il rammollimento e alcuni dei sintomi descritti fanno pensare al virus X, tocchiamo ferro...xx()

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom lug 29, 2007 9:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Andrea, anche secondo me hai fatto un'insalata di tartarughe davvero pericolosa. In più hai aggiunto anche degli uccelli che sono filogeneticamente i più vicini ai rettili, per cui saranno anche vulnerabili agli stessi patogeni (ad esempio il virus dell'aviaria è ben più letale per i rettili che per i mammiferi).
Il fatto che ti sia morta una piccola che le esotiche non le ha viste non significa molto, soprattutto se è stata a contatto con europee che invece sono state più a stretto contatto con le esotiche, appunto.
Ma stai avendo problemi solo con piccole o anche con gli adulti?



con le piccole...

con le adulte l'unico problema che ho avuto con una marginata, scolo nasale, ma non credo di dovermi preoccupare...

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom lug 29, 2007 9:21 am

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

potresti avere il virus x e i volatili con il loro girovagare hanno contribuito alla diffusione della malattia.
sono molto molli?,vengono colpite principalmente le piccole e la letalità diminuisce aumentanto il grado di calcificazione del guscio?(le più toste sembrano non essere malate)



Non sono molto molli.
Piu' che altro rammolliscono e poi muoiono piano piano.
Diventano sempre piu' apatiche, mostrano gli occhietti strani, un po' infossati, come quando sono appena morte, e li aprono con difficolta'.
Dopo il decesso rammolliscono molto di piu'.

La cosa strana e che mi sono morte 3 acquatiche IERI di un acquario che sta da un'altra parte della casa e questa e' la prima volta che ho problemi con le acquatiche, dopo tanti anni.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom lug 29, 2007 10:56 am

non esiste solo l' xvirus.
io ho 3 piccole con il guscio morbido, e non si tratta di xvirus, ma di escherichia coli (batterio molto più comune).
Pururtoppo non è facile trattare le piccole con questi batteri.

Il fatto del guscio molle è brobabile che sia dovuto al fatto che non riescono ad assimilare le sostanze per la crescita.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom lug 29, 2007 10:58 am

Ho parlato con il mio veterinario di riferimento.

Se muore un'altra tarta la porto subito all'istituto di Elmas, vicino a Cagliari per tutte le analisi del caso.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom lug 29, 2007 11:28 am

Ovviamente spero non ne avrai bisogno, ma nel caso fai benissimo.
PS: dopo l'eventuale decesso va portata entro poche ore, e possibilmente va mantenuta a basse temperature (non congelarla però!)

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom lug 29, 2007 12:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

Ovviamente spero non ne avrai bisogno, ma nel caso fai benissimo.
PS: dopo l'eventuale decesso va portata entro poche ore, e possibilmente va mantenuta a basse temperature (non congelarla però!)



si grazie....

mi ha detto di lasciarla in frigo.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » dom lug 29, 2007 9:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

non esiste solo l' xvirus.
io ho 3 piccole con il guscio morbido, e non si tratta di xvirus, ma di escherichia coli (batterio molto più comune).
Pururtoppo non è facile trattare le piccole con questi batteri.

Il fatto del guscio molle è brobabile che sia dovuto al fatto che non riescono ad assimilare le sostanze per la crescita.





certo,molte malattie che colpiscono in particolare i reni possono causare una mancata calcificazione.un altro parassita che puo portare a questi sintomi e l'hexamita


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti